Morsetti di varie misure
Quando si parla di morsetti di varie misure, si intende una gamma di strumenti di serraggio progettati per bloccare pezzi di diverse dimensioni e forme, adatti a una vasta gamma di lavori, dalla falegnameria alla meccanica, fino all’assemblaggio e al fai da te. La disponibilità di diverse misure e tipologie permette di avere lo strumento giusto per ogni applicazione specifica.
Tipi Comuni di Morsetti e le Loro Misure Variabili
Le “misure” di un morsetto si riferiscono principalmente all’apertura massima delle ganasce e alla profondità della gola (o sbraccio), ovvero la distanza tra il bordo interno delle ganasce e la barra/corpo principale.
Ecco le tipologie di morsetti più comuni e come le loro misure variano:
- Morsetti a C (o a “G”):
- Descrizione: Sono tra i più semplici e robusti, con una forma a “C” o “G”. La vite di serraggio spinge una ganascia mobile contro un’altra fissa.
- Misure Variabili: Vanno da piccoli modelli con aperture di pochi centimetri (es. 25mm, 50mm) per lavori di precisione o hobbistici, fino a morsetti industriali con aperture di 30 cm o più, per serraggi pesanti. La profondità della gola è solitamente proporzionale all’apertura.
- Materiali: Ghisa malleabile o acciaio forgiato.
- Morsetti a Barra (o a F):
- Descrizione: Costituiti da una barra metallica su cui scorrono una ganascia fissa e una mobile, che si serra tramite una vite o un meccanismo a leva. Sono ideali per pezzi lunghi o per applicare forza su una vasta area.
- Misure Variabili: La lunghezza della barra determina l’apertura massima. Si trovano comunemente da 15 cm (6 pollici) a oltre 1 metro o 1,5 metri. Permettono di stringere pezzi molto ampi.
- Materiali: Acciaio per la barra e ganasce in acciaio o ghisa.
- Morsetti a Molla (Spring Clamps):
- Descrizione: Funzionano come una grossa molletta da bucato, con un’azione di serraggio rapida e leggera tramite una molla.
- Misure Variabili: Hanno aperture più limitate (es. da 2 cm a 10-15 cm) e una forza di serraggio inferiore.
- Uso: Ideali per lavori rapidi, fissaggi temporanei, incollaggi leggeri, o per tenere in posizione tessuti/fogli.
- Morsetti a Nastro (Band Clamps):
- Descrizione: Utilizzano un nastro in tessuto o metallo che avvolge il pezzo, serrato da un meccanismo a vite o a cricchetto.
- Misure Variabili: La lunghezza del nastro può variare enormemente, consentendo di serrare oggetti di forma irregolare o di grandi dimensioni (es. cornici, cilindri, mobili).
- Uso: Perfetti per incollare cornici, mobili assemblati o oggetti con angoli non standard.
- Morsetti per Angoli (Corner Clamps):
- Descrizione: Progettati specificamente per tenere fermi due pezzi a 90 gradi per incollaggi o avvitamenti precisi.
- Misure Variabili: L’apertura si riferisce allo spessore massimo dei pezzi che possono essere serrati (comunemente da 2 cm a 10 cm).
- Uso: Indispensabili in falegnameria per cornici, cassetti, ecc.
- Morsetti per Tubi (Pipe Clamps):
- Descrizione: Utilizzano un tubo filettato standard (non incluso) come barra, su cui si avvitano le ganasce.
- Misure Variabili: L’apertura è limitata solo dalla lunghezza del tubo che si decide di utilizzare, rendendoli estremamente versatili per pezzi molto lunghi.
- Uso: Principalmente in falegnameria per incollare tavole lunghe o assemblare pezzi di grandi dimensioni.
- Morsetti a Pistola (o a azionamento rapido):
- Descrizione: Permettono un serraggio e rilascio rapido con una sola mano, tramite una leva o un grilletto. Spesso possono anche “spandere” (spingere anziché tirare).
- Misure Variabili: Come i morsetti a barra, la loro apertura dipende dalla lunghezza del braccio, variando da 15 cm a oltre 1 metro.
- Uso: Molto versatili per incollaggi, fissaggi temporanei e dove serve velocità.
Considerazioni Quando si Cercano Morsetti di Varie Misure (anche usati)
- Materiale: L’acciaio forgiato è il più resistente, seguito dalla ghisa malleabile e poi dalla ghisa grigia. Per usi professionali, privilegia l’acciaio o la ghisa di buona qualità.
- Vite di Serraggio: Deve essere robusta, con filettatura ben definita e un movimento fluido, senza impuntamenti.
- Ganasce: Controlla che le ganasce siano integre, non piegate o eccessivamente usurate. Molti morsetti hanno ganasce mobili con coperture in plastica o gomma per non danneggiare i pezzi; queste sono spesso sostituibili.
- Pressione di Serraggio: Le diverse tipologie offrono diverse forze. Assicurati che i morsetti che scegli siano in grado di fornire la pressione necessaria per il tuo lavoro.
- Condizioni (se usati): Per i morsetti usati, controlla assenza di crepe (specialmente nella ghisa), viti spanate, maniglie piegate o eccessiva ruggine che possa comprometterne la funzionalità. Un po’ di sporco o ruggine superficiale è accettabile e può essere pulito.
Avere un set di morsetti di varie misure e tipologie ti permetterà di affrontare quasi ogni sfida di serraggio nel tuo laboratorio o officina.
Visualizzazione del risultato