Motoagricola BCS usata

Se stai cercando una motoagricola BCS usata, sei orientato verso un marchio di grande reputazione nel settore delle macchine agricole, in particolare per i motocoltivatori e le motofalciatrici. BCS è conosciuta per la robustezza, l’affidabilità e la longevità dei suoi prodotti, il che rende l’usato BCS spesso un ottimo affare.


Perché Scegliere una Motoagricola BCS Usata?

BCS (e i marchi del suo gruppo come Ferrari e Pasquali) è un leader riconosciuto. I loro motocoltivatori sono apprezzati per:

  • Qualità Costruttiva: Utilizzano materiali robusti e componentistica di qualità, pensati per durare nel tempo e sopportare lavori gravosi.
  • Affidabilità del Motore: Spesso montano motori di marche primarie come Honda, Lombardini (oggi Kohler), o Yanmar, noti per la loro durata e prestazioni.
  • Versatilità: Grazie alla presa di forza (PTO) e alla possibilità di invertire le stegole (manubrio), i motocoltivatori BCS possono montare una vasta gamma di accessori, rendendoli utili tutto l’anno per fresatura, sfalcio, aratura, spazzaneve, e altro ancora.
  • Valore nel Tempo: Mantengono un buon valore sull’usato proprio per la loro affidabilità e la reputazione del marchio.

Cosa Valutare Specificamente in un Motocoltivatore BCS Usato

Oltre ai controlli generali che faresti per qualsiasi motocoltivatore usato, con BCS è importante focalizzarsi su alcuni aspetti:

  1. Modello Specifico e Potenza:
    • Identifica il modello: Cerca la targhetta del modello (es. BCS 728, 738, 740 PowerSafe). Questo ti aiuterà a capire le specifiche originali e la compatibilità degli accessori.
    • Potenza del Motore: I BCS sono disponibili con diverse potenze. Valuta se i cavalli (HP) del modello specifico sono adeguati al tipo e alla dimensione del terreno che devi lavorare (un motore sottodimensionato soffrirà, uno sovradimensionato consuma di più senza reale necessità).
    • Alimentazione: Benzina (più leggeri, adatti a usi meno intensi) o Diesel (più robusti, maggiore coppia e minori consumi per usi gravosi e professionali). I motori diesel Yanmar o Lombardini sono spesso molto apprezzati per la loro indistruttibilità.
  2. Sistema PowerSafe® (se presente):
    • Molti modelli BCS più recenti (o anche alcuni meno recenti, a seconda dell’allestimento) sono dotati del sistema di frizione idraulica PowerSafe®. Questo sistema migliora enormemente la sicurezza (il moto si arresta al rilascio della frizione, ma il motore rimane acceso) e il comfort d’uso.
    • Se il modello che stai valutando ha PowerSafe®, testa la frizione molto attentamente: deve essere morbida, progressiva e non deve slittare sotto carico. È un valore aggiunto importante.
  3. Stato degli Accessori:
    • Spesso i motocoltivatori usati vengono venduti con uno o più accessori (fresa, barra falciante, trinciaerba). Controlla lo stato di ogni accessorio: le lame della fresa (zappe) devono essere in buono stato, la barra falciante dritta e senza giochi eccessivi. Sostituire accessori può essere costoso.
  4. Inversore del Senso di Marcia (se presente):
    • Molti BCS hanno le stegole reversibili a 180°, che permettono di montare attrezzi anteriori (es. barra falciante, trinciaerba, spazzaneve). Controlla che il meccanismo di inversione e blocco delle stegole funzioni correttamente.
  5. Parti Soggette ad Usura:
    • Come per ogni motocoltivatore, presta attenzione a rumori anomali dal motore o dal cambio, gioco eccessivo nelle ruote o nell’albero fresa, perdite di olio. BCS è rinomata per i cambi robusti in bagno d’olio, ma anche questi possono avere usura se non manutenuti.