Motoagricola BERTOLINI modello 1125 R 13

Parliamo della Motoagricola BERTOLINI modello 1125 R 13 usata.

Bertolini è un altro marchio storico e molto apprezzato nel settore delle macchine agricole, noto per la qualità e la robustezza dei suoi motocoltivatori e motoagricole. Il modello 1125 R 13 è una motoagricola (o motocarriola motorizzata) che si distingue per la sua capacità di trasporto e la trazione.

Caratteristiche Generali della Bertolini 1125 R 13

Il modello 1125 R 13 è tipicamente una motocarriola o motoagricola a quattro ruote motrici (4×4), progettata per il trasporto di materiali in contesti agricoli, forestali o edili su terreni difficili, pendii o superfici irregolari.

Le caratteristiche comuni di questo tipo di macchina includono:

  • Motore: Spesso motori diesel robusti (es. Lombardini, Acme, Ruggerini), noti per la loro affidabilità, coppia elevata e consumi contenuti.
  • Trazione 4×4: Indispensabile per affrontare terreni sconnessi, fango o pendenze ripide, garantendo un’ottima aderenza.
  • Cambio con Riduttore: Un cambio con diverse marce avanti e retromarce, spesso con marce ridotte per affrontare carichi pesanti e pendenze.
  • Ribaltamento del Cassone: Generalmente manuale o idraulico, per facilitare lo scarico del materiale.
  • Freni: Spesso a tamburo sulle quattro ruote, per garantire sicurezza anche a pieno carico.
  • Dimensioni e Portata: Variano, ma sono macchine compatte ma con una buona capacità di carico (es. 5-10 quintali, a seconda della versione e omologazione).
  • Sterzo: Può essere con ruote sterzanti o con snodo centrale (più agile in spazi ristretti).

Vantaggi nell’Acquisto di una Bertolini 1125 R 13 Usata

  • Robustezza Leggendaria: Le macchine Bertolini di quell’epoca sono famose per essere “indistruttibili” se mantenute con cura.
  • Affidabilità: I motori montati sono generalmente molto affidabili e longevi.
  • Capacità Off-Road: La trazione 4×4 la rende ideale per lavori in montagna, boschi o terreni agricoli difficili.
  • Costo Contenuto: L’acquisto di un usato permette un notevole risparmio.
  • Ricambi: Essendo un modello diffuso, la reperibilità di ricambi (anche non originali) è solitamente buona, specialmente per i motori più comuni.

Cosa Controllare Specificamente su una Bertolini 1125 R 13 Usata

Oltre ai controlli generici per qualsiasi macchina agricola usata (motore, perdite, rumori anomali, ecc.), per questo modello specifico è fondamentale ispezionare:

  1. Motore:
    • Avviamento: Deve avviarsi senza eccessiva fatica, sia a freddo che a caldo.
    • Fumo: Attenzione al fumo blu (olio bruciato) o nero eccessivo (problemi di iniezione/alimentazione).
    • Perdite: Controlla attentamente perdite di olio o gasolio.
    • Potenza: Prova la macchina con un piccolo carico o su una salita per valutarne la potenza e se il motore “sale di giri” regolarmente.
  2. Trasmissione e Trazione 4×4:
    • Cambio: Le marce devono entrare in modo fluido, senza impuntamenti o “grattate” eccessive. Prova tutte le marce, incluse le ridotte e le retromarce.
    • Differenziali: Se presente il blocco differenziale, testa che si innesti e disinnesti correttamente. Verifica che non ci siano rumori strani (clacson, scatti) quando la trazione è attiva, che potrebbero indicare problemi ai differenziali o ai semiassi.
    • Giunti e Crociere: Controlla lo stato dei giunti cardanici e delle crociere che trasmettono il moto alle ruote. Non devono esserci giochi eccessivi.
  3. Freni:
    • Testa l’efficacia dei freni su tutte le ruote, sia il freno di servizio che il freno di stazionamento. Devono essere efficienti, specialmente considerando la capacità di carico.
  4. Cassone e Telaio:
    • Integrità del Cassone: Verifica che il cassone non sia eccessivamente deformato, arrugginito in modo passante o con saldature improvvisate.
    • Meccanismo di Ribaltamento: Se idraulico, controlla il cilindro e le tubazioni per perdite. Se manuale, verifica che il meccanismo sia robusto e non bloccato.
    • Telaio: Ispeziona il telaio principale per crepe, deformazioni o ruggine strutturale.
  5. Pneumatici:
    • Controlla usura, tagli e crepe. Pneumatici agricoli sono costosi da sostituire.
  6. Sterzo:
    • Verifica che lo sterzo sia preciso e senza giochi eccessivi.