Motori corrente continua
I motori a corrente continua (DC), un’altra categoria fondamentale di motori elettrici, la cui alimentazione avviene tramite una tensione costante, come quella fornita da batterie, pile o alimentatori.
Come Funzionano i Motori a Corrente Continua
Il principio di base del funzionamento di un motore DC si fonda sull’interazione tra un campo magnetico fisso e un campo magnetico variabile generato da una bobina attraversata da corrente.
In un motore DC:
- Lo statore (la parte fissa) crea un campo magnetico che può essere generato da magneti permanenti o da avvolgimenti (elettromagneti).
-
Il rotore (la parte mobile, anche detta indotto) è costituito da avvolgimenti. Quando una corrente continua viene applicata a questi avvolgimenti, essi diventano degli elettromagneti.
-
L’interazione tra il campo magnetico dello statore e quello del rotore genera una forza che provoca la rotazione del rotore.
Per mantenere la rotazione continua nella stessa direzione, è necessario che la direzione della corrente negli avvolgimenti del rotore cambi periodicamente. Questo compito è svolto dal collettore (una serie di segmenti metallici sul rotore) e dalle spazzole (contatti fissi in grafite o carbone che strisciano sul collettore), che invertono il flusso di corrente nell’indotto al momento giusto.
Tipi Principali di Motori a Corrente Continua
Esistono diverse configurazioni, ma le più importanti sono:
- Motori DC con Spazzole (Brushed DC Motors):
- Caratteristiche: Sono i motori DC tradizionali, con spazzole e collettore. La semplicità di controllo (basta variare la tensione per regolare la velocità) li rende molto diffusi.
- Vantaggi: Costo iniziale relativamente basso, controllo della velocità molto semplice, buona coppia all’avviamento.
- Svantaggi: Richiedono manutenzione periodica per la sostituzione delle spazzole usurate e la pulizia del collettore. Le spazzole generano attrito, calore e scintille, limitando la loro durata e l’uso in ambienti esplosivi. La loro efficienza tende a essere inferiore rispetto ai brushless.
- Applicazioni: Giocattoli, trapani portatili, tergicristalli per auto, piccoli elettrodomestici, servomeccanismi semplici.
- Motori DC Senza Spazzole (Brushless DC Motors – BLDC):
- Caratteristiche: Non utilizzano spazzole o collettori. Il campo magnetico rotante è generato da un controllo elettronico (un driver) che commuta la corrente negli avvolgimenti dello statore (dove in genere si trovano gli elettromagneti), mentre il rotore contiene magneti permanenti.
- Vantaggi: Estremamente efficienti, richiedono pochissima manutenzione (assenza di spazzole che si usurano), lunga durata, silenziosi, in grado di raggiungere velocità elevate. Offrono un controllo molto preciso di velocità e posizione.
- Svantaggi: Costo iniziale più elevato (a causa dell’elettronica di controllo complessa), necessitano di un controller elettronico dedicato (driver) per funzionare.
- Applicazioni: Droni, veicoli elettrici (biciclette, scooter, auto), robotica, modellismo avanzato, elettrodomestici di fascia alta (es. lavatrici, aspirapolvere), pompe ad alta efficienza, azionamenti industriali di precisione.
Vantaggi Generali dei Motori a Corrente Continua
- Facilità di Controllo della Velocità: Storicamente, sono stati i più facili da controllare in termini di velocità, semplicemente variando la tensione di alimentazione. Questo rimane un punto di forza anche per i BLDC con i loro driver.
- Coppia Elevata all’Avviamento: Molti motori DC offrono una buona coppia iniziale, utile per avviare carichi pesanti.
- Compattezza: Soprattutto i BLDC possono offrire un’elevata potenza in un ingombro ridotto.
- Funzionamento a Bassa Tensione: Ideali per applicazioni a batteria o dove sono richieste basse tensioni di sicurezza.
Svantaggi Generali dei Motori a Corrente Continua
- Manutenzione (per i Brushed): Le spazzole e il collettore sono punti deboli che richiedono ispezioni e sostituzioni.
- Costo (per i Brushless): I motori BLDC, sebbene superiori per efficienza e durata, sono più costosi inizialmente per via dell’elettronica necessaria.
- Scintille e Interferenze (per i Brushed): Le spazzole generano scintille che possono causare usura, rumore elettrico (EMI/RFI) e non sono adatte ad ambienti esplosivi.
Applicazioni Tipiche
- Automotive: Finestrini elettrici, sedili regolabili, ventole, pompe del carburante (motori brushed); veicoli elettrici e ibridi, servosterzo elettrico (motori BLDC).
- Elettronica di Consumo: Lettori CD/DVD, stampanti, ventilatori per computer, droni, piccoli robot.
- Industria: Nastri trasportatori di precisione, robot industriali, macchine utensili (con BLDC e servomotori), attuatori, pompe, valvole.
- Strumenti Portatili: Trapani, avvitatori, seghetti alternativi a batteria.
I motori a corrente continua sono insostituibili in tutte quelle applicazioni dove l’alimentazione a batteria è un requisito, o dove è necessario un controllo molto preciso e dinamico di velocità e posizione.
Visualizzazione del risultato