Motori elettrici per serramenti

I motori elettrici per serramenti sono dispositivi che permettono di automatizzare l’apertura e la chiusura di finestre, persiane, tapparelle, tende da sole, lucernari, cancelli e porte garage. La loro funzione è quella di offrire maggiore comfort, sicurezza e, in alcuni contesti, contribuire all’efficienza energetica e alla gestione intelligente degli edifici.


Tipi Principali di Motori Elettrici per Serramenti

Esistono diverse tipologie, ciascuna progettata per un’applicazione specifica:

  1. Motori Tubolari (per Tapparelle, Veneziane, Tende da Sole):
    • Descrizione: Sono la tipologia più diffusa per questi serramenti. Hanno una forma cilindrica e si inseriscono all’interno del rullo di avvolgimento della tapparella o della tenda.
    • Funzionamento: Un motoriduttore interno fa ruotare il rullo, avvolgendo o srotolando il telo/le lamelle.

    • Caratteristiche:

      • Potenza: Misurata in Newton-metro (Nm), deve essere adeguata al peso della tapparella/tenda.

      • Finecorsa: Possono essere meccanici (regolati manualmente sul motore tramite viti, più semplici) o elettronici (regolati via programmazione, più precisi e facili da settare anche via telecomando, spesso con funzioni avanzate come il rilevamento ostacoli).

      • Controllo: Possono essere controllati via interruttore a parete, telecomando (se con ricevitore radio integrato), o integrati in sistemi domotici.

      • Versioni: Esistono anche versioni con manovra di soccorso manuale (per black-out) e versioni a batteria/solari.
    • Marche Comuni: Somfy, Nice, Came, Cherubini, BFT, Faac, Aprimatic.
  2. Motori a Catena / a Stelo (per Finestre a Vasistas/Sporgere, Lucernari, Cupole):
    • Descrizione: Si montano sul telaio della finestra e sono dotati di una catena articolata (che si estende e si ritrae) o di uno stelo rigido (a vite senza fine o a cremagliera) che spinge/tira l’anta per aprirla e chiuderla.
    • Uso: Ideali per aperture difficili da raggiungere, per la ventilazione naturale (spesso collegati a sensori pioggia/vento), o per l’evacuazione fumi.
    • Caratteristiche:
      • Forza: Misurata in Newton (N).
      • Corsa: La lunghezza massima di apertura della catena/stelo.
      • Tensione: Spesso 230V AC o 24V DC (quest’ultima comune per sistemi di sicurezza antincendio o per integrazione domotica con bassa tensione).
    • Marche Comuni: Came, Nice, Aprimatic, Mingardi, Topp, Nekos.
  3. Motori per Cancelli Scorrevoli:
    • Descrizione: Si montano a terra parallelamente al cancello. Un pignone sul motore ingrana su una cremagliera fissata lungo la base del cancello, muovendolo orizzontalmente.
    • Caratteristiche:
      • Potenza: Scelta in base al peso del cancello.
      • Frequenza d’uso: Per uso residenziale, condominiale o intensivo.
      • Sicurezza: Fondamentali i sistemi di sicurezza come fotocellule (rilevamento ostacoli), bordi sensibili, lampeggianti.
      • Funzionalità: Avvio/arresto rallentato (soft start/stop), sblocco manuale per emergenza.
    • Marche Comuni: Faac, Came, Nice, BFT, Proteco, Genius, Rib.
  4. Motori per Cancelli a Battente:
    • Descrizione: Esistono diverse tipologie:
      • A braccio articolato: Per ante più leggere o pilastri di grandi dimensioni.
      • A vite senza fine (a stelo): Per ante più pesanti o pilastri stretti.
      • Interrati: Completamente invisibili, montati nel terreno, per un’estetica pulita.
    • Caratteristiche: Simili ai motori per cancelli scorrevoli, con attenzione al peso dell’anta, alla lunghezza, e alla frequenza d’uso.
    • Marche Comuni: Faac, Came, Nice, BFT, Proteco, Genius, Rib.
  5. Motori per Porte Garage (Sezionali o Basculanti):
    • Descrizione: Si montano a soffitto e trainano la porta lungo delle guide tramite una cinghia o una catena.
    • Caratteristiche:
      • Potenza: In base al peso e al tipo di porta (sezionale avvolge, basculante ruota).
      • Sicurezza: Rilevamento ostacoli, sblocco manuale, fotocellule.
      • Illuminazione: Spesso integrano una luce di cortesia.
    • Marche Comuni: Faac, Came, Nice, BFT, Hormann, Ditec.

Vantaggi dell’Automazione con Motori Elettrici

  • Comfort: Apertura/chiusura con un click, senza sforzo.
  • Sicurezza: Possibilità di integrare sistemi antieffrazione, sensori ostacoli, chiusura automatica. I cancelli motorizzati sono più difficili da forzare.
  • Accessibilità: Facilitano l’uso per persone con mobilità ridotta.
  • Efficienza Energetica: Specialmente per finestre e lucernari, possono essere collegati a sensori climatici per chiudere in caso di pioggia o vento forte, o aprirsi per ventilazione.
  • Estetica: Molti motori sono progettati per essere discreti o invisibili.
  • Domotica: Facile integrazione con sistemi smart home per il controllo da remoto via smartphone o assistenti vocali.

Considerazioni Importanti per la Scelta e l’Installazione

  • Peso e Dimensioni del Serramento: Il parametro fondamentale per scegliere la giusta potenza del motore.
  • Tipo di Serramento: Ogni tipo richiede un motore specifico.
  • Alimentazione Elettrica: Assicurarsi che ci sia una presa di corrente adeguata nelle vicinanze.
  • Sicurezza: Particolarmente critico per cancelli e porte garage. Fotocellule, bordi sensibili e sistemi anti-schiacciamento sono obbligatori per legge.
  • Normative: In Italia, l’installazione di automatismi, specialmente su cancelli e porte garage, deve rispettare normative precise (es. Direttiva Macchine 2006/42/CE, norme UNI EN 12453 e 12445 per la sicurezza di cancelli e portoni). L’installatore deve rilasciare una Dichiarazione di Conformità dell’impianto.
  • Manutenzione: Anche i motori elettrici necessitano di manutenzione periodica per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza.
  • Installazione: Sebbene alcuni motori siano venduti per il fai-da-te, per la maggior parte dei serramenti (specialmente cancelli e porte garage), è consigliabile l’installazione da parte di un professionista qualificato.

Scegliere il giusto motore elettrico significa combinare funzionalità, sicurezza e integrazione con l’ambiente circostante per un’automazione efficiente e duratura.