Motoscopa usata
Stai cercando una motoscopa usata, un mezzo essenziale per la pulizia di grandi superfici, sia interne che esterne. L’acquisto di una macchina usata può rappresentare un ottimo risparmio, ma richiede attenzione e una verifica approfondita.
Tipologie di Motoscope
Prima di addentrarci nei dettagli, è utile distinguere le principali tipologie di motoscope, poiché le caratteristiche e i controlli variano:
- Motoscopa Uomo a Terra (Walk-Behind):
- Descrizione: L’operatore cammina dietro la macchina, guidandola. Sono più compatte e maneggevoli.
- Uso ideale: Aree di medie dimensioni, passaggi stretti, corridoi, piccole officine, cortili.
- Alimentazione: Principalmente elettrica a batteria o a benzina.
- Motoscopa Uomo a Bordo (Ride-On):
- Descrizione: L’operatore siede sulla macchina e la guida come un veicolo. Sono più grandi, potenti e confortevoli.
- Uso ideale: Grandi superfici come capannoni industriali, parcheggi, piazzali, strade private, centri logistici.
- Alimentazione: Principalmente diesel o elettrica a batteria.
Vantaggi dell’Acquisto di una Motoscopa Usata
- Risparmio Economico: Il costo è notevolmente inferiore rispetto al nuovo, permettendo di accedere a modelli professionali con un budget più contenuto.
- Accesso a Modelli Professionali: Spesso è possibile acquistare una macchina di fascia alta che nuova sarebbe proibitiva.
- Affidabilità Comprovata: Molte marche rinomate producono macchine robuste e durevoli che, anche se usate, possono avere ancora una lunga vita utile.
Svantaggi e Rischi dell’Acquisto Usato
- Usura: Componenti come motore, batterie, spazzole e filtri sono soggetti a usura e potrebbero necessitare di sostituzione a breve.
- Mancanza di Storico Manutenzione: Spesso non si conoscono gli interventi passati, e una manutenzione carente può nascondere problemi seri.
- Costi Imprevisti: Riparazioni o sostituzioni di componenti chiave (specialmente le batterie per i modelli elettrici o il motore per i diesel) possono essere costose.
Cosa Controllare Dettagliatamente su una Motoscopa Usata
L’ispezione deve essere molto accurata. Se possibile, porta con te un tecnico esperto o qualcuno che abbia esperienza con questi macchinari.
- Alimentazione e Motore (o Batterie):
- Per Motori Diesel/Benzina:
- Avviamento: Prova l’avviamento a freddo. Deve partire senza eccessiva fatica.
- Fumo di Scarico: Osserva il fumo. Fumo blu/grigio-azzurro indica che brucia olio (problema grave). Fumo nero eccessivo può indicare problemi di alimentazione/iniettori.
- Rumori e Perdite: Ascolta il motore per rumori anomali (battiti, ticchettii) e cerca perdite di olio o carburante.
- Ore di Lavoro: Valuta le ore sul contatore: un numero molto elevato indica maggiore usura.
- Per Modelli Elettrici (a Batteria):
- Stato Visivo Batterie: Controlla l’assenza di rigonfiamenti, perdite o eccessiva ossidazione sui terminali.
- Test di Autonomia: È cruciale. Chiedi di poter testare la macchina per un’ora per vedere quanto reggono le batterie sotto carico. Una rapida scarica indica batterie da sostituire (costo elevato).
- Caricabatterie: Verifica che sia incluso e funzionante.
- Per Motori Diesel/Benzina:
- Sistema di Spazzatura e Aspirazione:
- Spazzole: Controlla lo stato di usura delle spazzole centrali (a rullo) e delle spazzole laterali (circolari). Devono avere ancora un buon livello di setole e non essere eccessivamente consumate o danneggiate. Verifica i meccanismi di regolazione e sollevamento.
- Cassone di Raccolta: Deve essere integro, senza crepe o buchi. Prova il meccanismo di svuotamento (manuale o idraulico).
- Aspirazione e Filtro: Accendi l’aspiratore. Controlla che i tubi di aspirazione non siano danneggiati o ostruiti. Ispeziona il filtro antipolvere (a pannello o a cartuccia): è vitale per un’aspirazione efficace e per non sollevare polvere. Chiedi quando è stato pulito/sostituito l’ultima volta. Prova il sistema di scuotifiltro, se presente.
- Flap/Gonne in Gomma: Controlla le guarnizioni e le “gonne” in gomma attorno alla spazzola centrale e all’imbocco dell’aspirazione. Se usurate, la macchina non sigillerà bene e lascerà sporco o solleverà polvere.
- Telaio e Carrozzeria:
- Ispeziona il telaio per ruggine profonda, crepe o saldature improvvisate (specialmente nelle saldatrici diesel che operano in ambienti più “duri”).
- Controlla eventuali danni da impatto su carrozzeria o paraurti.
- Impianto Idraulico (se presente su modelli più grandi):
- Verifica l’assenza di perdite di olio idraulico (es. per sollevamento cassone, sterzo, trazione).
- Pneumatici:
- Controlla l’usura del battistrada, eventuali tagli o bozzi.
- Comandi e Sicurezza:
- Tutti i comandi (avanzamento, retromarcia, accensione spazzole, aspirazione) devono funzionare correttamente e senza impuntamenti.
- Verifica il funzionamento delle luci, clacson e dispositivi di sicurezza (es. sensore sul sedile che spegne la macchina se l’operatore si alza).
- Documentazione:
- Chiedi il libretto di uso e manutenzione. Uno storico delle manutenzioni è un grande vantaggio.
Visualizzazione di 3 risultati