Muletti diesel usati

Sei interessato all’acquisto di muletti diesel usati, detti anche carrelli elevatori diesel usati. Questi mezzi sono molto diffusi per la movimentazione merci in ambienti esterni o in aree interne ben ventilate, grazie alla loro potenza, autonomia e capacità di sollevare carichi pesanti.


Perché Scegliere un Muletto Diesel Usato?

  • Potenza e Prestazioni: I muletti diesel offrono elevate capacità di carico e sono adatti a lavorare su terreni irregolari o pendenze.
  • Autonomia: Garantiscono lunghe ore di funzionamento con un semplice rifornimento, ideale per turni di lavoro prolungati.
  • Costo Iniziale: L’acquisto di un muletto diesel usato è significativamente più economico rispetto a uno nuovo.
  • Versatilità: Sono adatti per carico/scarico camion, movimentazione su piazzali, e per un’ampia gamma di applicazioni industriali e logistiche.

Cosa Controllare Dettagliatamente su un Muletto Diesel Usato

L’acquisto di un muletto usato richiede un’ispezione molto accurata per evitare costi imprevisti. Considera di farti accompagnare da un tecnico esperto.

  1. Documentazione e Normative:
    • Marcatura CE: Assicurati che il muletto abbia la marcatura CE, fondamentale per la sicurezza e la conformità alle normative europee.
    • Targhette Identificative: Verifica la presenza e la leggibilità della targhetta identificativa del produttore e della targhetta della capacità di carico.
    • Manuale Operatore: Chiedi il manuale di istruzioni nella lingua corretta.
    • Libretto di Manutenzione/Certificazioni: Se disponibile, uno storico delle manutenzioni e dei controlli periodici (come il Verbale di Controllo FEM, se applicabile) è un grande valore aggiunto. In Italia, i carrelli elevatori sono attrezzature da lavoro ai sensi del D. Lgs. 81/2008 e devono essere manutenuti regolarmente secondo le indicazioni del libretto.
  2. Motore Diesel:
    • Avviamento a Freddo: Il motore deve avviarsi prontamente, senza eccessiva fatica o fumate anomale.
    • Fumo di Scarico: Osserva il colore del fumo durante l’avviamento e il funzionamento.
      • Fumo blu/grigio-azzurro: Indica che il motore sta bruciando olio, segno di usura significativa (fasce elastiche, cilindri, guide valvole). Questo è un problema grave e costoso.
      • Fumo nero eccessivo: Potrebbe indicare problemi agli iniettori, al filtro dell’aria intasato o una combustione incompleta.
    • Rumori Anomali: Ascolta attentamente il motore al minimo e sotto carico. Non devono esserci battiti metallici, ticchettii o fischi acuti.
    • Perdite di Liquidi: Controlla intorno al motore e sul basamento per tracce di olio motore, gasolio o liquido refrigerante.
    • Ore di Lavoro: Il contatore delle ore è un indicatore cruciale. Un muletto con molte ore (es. oltre 1.000 ore/anno dall’acquisto del nuovo) potrebbe richiedere maggiore manutenzione.
  3. Sistema Idraulico:
    • Perdite: Verifica l’assenza di perdite di olio idraulico da tubi, raccordi, cilindri (montante, sterzo, brandeggio).
    • Fluidità dei Movimenti: Prova a sollevare e abbassare le forche, inclinare il montante e utilizzare il traslatore (se presente). I movimenti devono essere fluidi e senza scatti o sbandamenti del carico. Il montante non deve scendere da solo.
    • Steli dei Cilindri: Devono essere lisci e senza graffi o segni di ruggine.
  4. Montante e Forche:
    • Montante: Controlla l’integrità del montante (nessuna crepa, deformazione o saldatura improvvisata). Verifica il gioco tra i profili del montante e la piastra portaforche.
    • Forche: Le forche devono essere dritte, senza crepe, saldature o curvature. Misura lo spessore nell’angolo delle forche per verificare l’usura. I bloccaggi devono essere presenti e funzionanti.
  5. Telaio e Carrozzeria:
    • Ispeziona il telaio per ruggine abbondante (superficiale è normale, ma quella passante è un problema), crepe o segni di risaldature.
    • Controlla l’integrità del tettuccio di protezione e della cabina (se presente).
  6. Pneumatici:
    • Verifica lo stato di usura del battistrada, l’assenza di tagli, lacerazioni o usura irregolare.
  7. Impianto Elettrico e Sicurezza:
    • Testa il funzionamento di luci, clacson, segnalatori acustici di retromarcia, spie sul cruscotto e indicatori (batteria, pressione olio, temperatura).
    • Controlla la presenza e l’efficacia dei dispositivi di sicurezza (cinture di sicurezza, estintore se richiesto).
  8. Provalo!
    • Se possibile, fai un giro di prova con un operatore qualificato, sia a vuoto che con un carico. Prova i freni (devono arrestare il mezzo in modo regolare), la sterzata e tutti i movimenti idraulici.

Migliori Marche di Muletti Diesel

Acquistare un muletto di una marca rinomata può facilitare il reperimento di ricambi e l’assistenza. Alcune delle migliori marche sul mercato includono:

  • Toyota: Conosciuta per affidabilità e qualità.
  • Linde: Leader nel settore, offre macchine robuste e performanti.
  • Jungheinrich: Ampia gamma di carrelli, noti per efficienza e affidabilità.
  • Still: Produttore tedesco di carrelli elevatori di alta qualità.
  • Hyster-Yale: Con i marchi Hyster e Yale, offre soluzioni complete e robuste.
  • Mitsubishi Logisnext: Dalla fusione di Mitsubishi Nichiyu Forklift e UniCarriers Corp.
  • Clark: Storico produttore, noto per il design solido e funzionale.
  • Komatsu: Azienda giapponese con una gamma di macchine movimento terra e carrelli elevatori.
  • CESAB: Eccellenza italiana, con alti standard di qualità.