Muletti elettrici usati

Se stai valutando l’acquisto di muletti elettrici usati (carrelli elevatori elettrici usati), stai facendo una scelta eccellente per molte applicazioni, specialmente in ambienti interni.


Perché Scegliere un Muletto Elettrico Usato?

  • Zero Emissioni: Ideali per l’uso in ambienti chiusi come magazzini, capannoni, stabilimenti alimentari o farmaceutici, in quanto non producono gas di scarico.
  • Silenziosità: Sono molto più silenziosi dei modelli diesel o GPL, migliorando il comfort degli operatori e riducendo l’inquinamento acustico.
  • Costi Operativi Inferiori: Generalmente hanno costi di manutenzione inferiori e il costo dell’energia elettrica è spesso più vantaggioso rispetto al carburante.
  • Manovrabilità: Spesso più compatti e agili, sono ideali per spazi ristretti e corridoi stretti.
  • Costo Iniziale: L’acquisto di un modello usato permette un notevole risparmio rispetto al nuovo.

Cosa Controllare Dettagliatamente su un Muletto Elettrico Usato

L’elemento più critico in un muletto elettrico usato è la batteria. Una batteria esausta può rappresentare un costo di sostituzione molto elevato, a volte pari a una parte significativa del valore del carrello stesso.

  1. Batteria e Caricabatterie:
    • Stato della Batteria:
      • Ispezione Visiva: Cerca segni di solfatazione (cristalli verdi o bianchi sui poli), corrosione, perdite di acido o celle gonfie/bombate. Questi sono chiari segnali di una batteria in cattive condizioni.
      • Livello Elettrolita: Se è una batteria al piombo-acido, verifica il livello dell’elettrolita in ogni cella (dovrebbe coprire le piastre).
      • Cavi e Connettori: Devono essere integri, puliti e ben serrati.
      • Test di Autonomia: Se possibile, chiedi di testare l’autonomia residua della batteria. Un’autonomia significativamente ridotta rispetto alle specifiche originali indica una batteria vicina alla fine del suo ciclo di vita.
      • Età della Batteria: Le batterie al piombo-acido hanno una vita media di circa 5 anni o 1.500 cicli di ricarica. Le batterie agli ioni di litio (più moderne e costose) durano più a lungo (5-7 anni o 3.000-5.000 cicli).
    • Caricabatterie: Assicurati che il caricabatterie sia incluso, funzionante e compatibile con la batteria del muletto.
  2. Motore Elettrico e Componenti Elettrici:
    • Rumori Anomali: Ascolta il motore di trazione e il motore di sollevamento. Non devono esserci rumori insoliti, sibili o stridii.
    • Fluidità di Marcia: Il carrello deve muoversi e frenare in modo fluido, senza strappi o esitazioni.
    • Componenti Elettrici: Verifica il funzionamento di fari, frecce, clacson, spie sul cruscotto e tutti i dispositivi di avviso. Controlla l’integrità dei cablaggi e l’assenza di segni di surriscaldamento.
  3. Sistema Idraulico:
    • Perdite: Cerca perdite di olio idraulico da tubi, raccordi, cilindri (montante, sterzo, brandeggio).
    • Fluidità dei Movimenti: I movimenti di sollevamento, abbassamento e inclinazione del montante devono essere fluidi e precisi, senza scatti o “cadute” del carico.
    • Steli dei Cilindri: Devono essere lisci e senza graffi o segni di ruggine.
  4. Montante e Forche:
    • Montante: Controlla l’integrità del montante (nessuna crepa, deformazione o saldatura improvvisata). Verifica il gioco tra i profili del montante e la piastra portaforche.
    • Forche: Le forche devono essere dritte, senza crepe, saldature o curvature. Misura lo spessore nell’angolo delle forche per verificare l’usura. I bloccaggi devono essere presenti e funzionanti.
  5. Telaio e Carrozzeria:
    • Ispeziona il telaio per ruggine abbondante (superficiale è normale, ma quella passante è un problema), crepe o segni di risaldature.
    • Controlla l’integrità del tettuccio di protezione e della cabina (se presente).
  6. Pneumatici:
    • Verifica lo stato di usura del battistrada, l’assenza di tagli, lacerazioni o usura irregolare.
  7. Documentazione e Normative:
    • Marcatura CE: Essenziale per la conformità e la sicurezza.
    • Targhette Identificative: Verifica la presenza e la leggibilità.
    • Manuale Operatore: Richiedi il manuale nella lingua corretta.
    • Libretto di Manutenzione/Certificazioni: Uno storico delle manutenzioni è molto utile. I carrelli elevatori sono attrezzature da lavoro e devono essere manutenuti regolarmente secondo il D. Lgs. 81/2008.
  8. Ore di Lavoro: Sebbene meno critiche che per i diesel, un numero di ore molto elevato (es. oltre 10.000-15.000 ore) può indicare una maggiore usura generale dei componenti.

Migliori Marche di Muletti Elettrici

Anche per i muletti elettrici, le marche leader offrono maggiore affidabilità e facilità nel reperire ricambi e assistenza:

  • Toyota: Riconosciuta per la qualità e l’innovazione, con un’ampia gamma di modelli elettrici.
  • Linde: Un marchio di punta del Kion Group, offre carrelli elettrici robusti e ad alte prestazioni.
  • Jungheinrich: Ampia scelta di carrelli elettrici, inclusi retrattili e commissionatori, noti per l’efficienza.
  • Still: Produttore tedesco di carrelli elevatori di alta qualità, con una forte presenza nel settore elettrico.
  • Hyster-Yale: Con i marchi Hyster e Yale, offre soluzioni elettriche versatili e affidabili.
  • Crown Equipment: Specializzata in carrelli da magazzino, inclusi molti modelli elettrici.
  • Mitsubishi Logisnext: Offre una varietà di carrelli elettrici attraverso i suoi marchi (Mitsubishi Forklift Trucks, UniCarriers, Nichiyu Electric Forklift, CAT Lift Trucks, TCM e Rocla).
  • BYD: Un attore emergente nel mercato dei carrelli elevatori elettrici, in particolare con le batterie al litio.