Muletto 15 q.li elettrico Lugli
Stai cercando un muletto elettrico da 15 quintali (1.500 kg) del marchio Lugli. Ottima scelta, Lugli è stato uno storico produttore italiano di carrelli elevatori, noto per la robustezza e l’affidabilità dei suoi mezzi, anche se oggi non produce più con il suo marchio originale (è stato acquisito).
Un muletto elettrico da 15 quintali è una macchina versatile, ideale per magazzini di medie dimensioni, attività logistiche, e ambienti dove sono richieste zero emissioni e bassa rumorosità.
Caratteristiche Tipiche di un Muletto Elettrico Lugli da 15 Q.li
I modelli Lugli da 15 quintali elettrici (spesso frontali controbilanciati) sono progettati per movimentare pallet con agilità in spazi interni. Ecco cosa potresti trovare:
- Capacità di Carico: 1.500 kg (o 15 quintali). È fondamentale che la capacità di carico nominale sia adeguata al peso massimo dei tuoi pallet.
- Alimentazione: Elettrica a batteria. Tipicamente con batterie al piombo-acido da 48V (o talvolta 24V per modelli più compatti).
- Montante: Vari tipi disponibili, a seconda dell’altezza di sollevamento necessaria:
- Simplex: A due colonne, con un solo sfilo.
- Duplex: A due colonne, con due sfilamenti (di cui uno “full free lift” per operare in spazi bassi).
- Triplex: A tre colonne, con tre sfilamenti, per raggiungere altezze maggiori.
- Comandi: Spesso con leve idrauliche manuali, precise e affidabili.
- Pneumatici: Possono montare gomme super elastiche (piene) per superfici lisce in magazzino, o talvolta pneumatici per una maggiore aderenza su superfici leggermente meno regolari.
- Sicurezza: Dotati dei sistemi di sicurezza base (clacson, fari, freno di stazionamento, protezione per l’operatore).
Cosa Controllare Dettagliatamente su un Muletto Elettrico Lugli Usato
Come per ogni acquisto di un mezzo usato, l’ispezione è cruciale. Per un Lugli, dato che il marchio non è più in produzione attiva, l’attenzione alla manutenzione pregressa e allo stato dei componenti diventa ancora più importante per garantire la reperibilità di ricambi o la compatibilità.
- Batteria e Caricabatterie (Il Punto Più Critico):
- Ispezione Visiva: Cerca segni di solfatazione (cristalli bianchi/verdi sui poli), corrosione, celle gonfie o perdite di acido. Questi indicano una batteria in esaurimento.
- Livello Elettrolita: Se al piombo-acido, controlla il livello dell’acqua distillata in ogni cella (dovrebbe coprire le piastre).
- Cavi e Connettori: Devono essere integri, puliti e ben serrati.
- Test di Autonomia: Fondamentale. Chiedi di poter testare il muletto per un periodo prolungato (almeno 1-2 ore) con qualche movimentazione di carico. Una batteria in buone condizioni dovrebbe garantire almeno 4-6 ore di lavoro continuo. Se si scarica molto rapidamente, la sostituzione è quasi certa e costosa.
- Età della Batteria: Chiedi l’anno di produzione della batteria. Le batterie al piombo-acido durano in media 5 anni o 1.500 cicli.
- Caricabatterie: Deve essere incluso, funzionante e compatibile con la tensione e la capacità della batteria.
- Motori Elettrici e Impianto Elettrico:
- Rumori: Ascolta il motore di trazione e quello di sollevamento. Devono essere silenziosi o con un leggero ronzio. Evita muletti con fischi, stridii o rumori metallici.
- Fluidità di Marcia: Il muletto deve muoversi e frenare in modo fluido, senza strappi, scatti o esitazioni.
- Comandi: Testa tutti i comandi (avanzamento, retromarcia, sollevamento, abbassamento, inclinazione, traslatore se presente). Devono rispondere prontamente.
- Cablaggio: Controlla che i cablaggi siano integri, senza spellature o segni di surriscaldamento.
- Sistema Idraulico:
- Perdite: Cerca tracce di olio idraulico su tubi, raccordi e cilindri (montante, sterzo, brandeggio).
- Movimenti: I movimenti di sollevamento, abbassamento, inclinazione e traslazione devono essere fluidi, precisi e senza vibrazioni o scatti. Il montante non deve scendere da solo con un carico.
- Steli Cilindri: Devono essere lisci, senza graffi, ruggine o deformazioni.
- Montante e Forche:
- Montante: Controlla l’integrità strutturale del montante (assenza di crepe, deformazioni, saldature improvvisate). Verifica il gioco tra i profili e la piastra portaforche.
- Forche: Le forche devono essere dritte, parallele, senza crepe, saldature o deformazioni. L’usura sulla punta o sul tallone dovrebbe essere minima.
- Telaio e Carrozzeria:
- Ispeziona il telaio per ruggine profonda (la superficiale è comune ma non grave), crepe o segni di risaldature.
- Verifica l’integrità del tettuccio di protezione, del sedile e dei comandi.
- Pneumatici:
- Controlla l’usura del battistrada e l’assenza di tagli, lacerazioni o bozzi.
Visualizzazione del risultato