Muletto 25 quintali Nissan
Stai cercando un muletto Nissan da 25 quintali (2.500 kg). Nissan è un marchio ben consolidato nel settore dei carrelli elevatori, noto per la sua affidabilità e robustezza. I muletti da 25 quintali rientrano nella categoria dei carrelli di media-alta portata, ideali per una vasta gamma di applicazioni sia in magazzino che all’aperto.
I muletti Nissan di questa portata possono essere sia diesel che elettrici, ognuno con i propri vantaggi specifici.
Caratteristiche del Muletto Nissan 25 Quintali
1. Alimentazione:
- Diesel:
- Vantaggi: Maggiore potenza e coppia, ideali per carichi pesanti e per operare su terreni irregolari o con pendenze. Autonomia elevata con rapidi rifornimenti. Perfetti per l’uso esterno.
- Motore: Nissan produce i propri motori, inclusi i motori diesel che rispettano le normative sulle emissioni (ad esempio, il QD32 diesel conforme Euro Stage 3A). Possono anche montare motori Mitsubishi o altri.
- Serie Comuni: Nissan ha prodotto diverse serie, come la DX per i termici, che offrono robustezza e prestazioni elevate.
- Elettrico:
- Vantaggi: Zero emissioni, ideale per ambienti interni, magazzini, industrie alimentari o farmaceutiche. Molto più silenziosi e con minori vibrazioni. Costi operativi e di manutenzione generalmente inferiori nel lungo termine. Ottimi per la precisione di movimentazione.
- Batteria: Solitamente batterie al piombo-acido da 48V o 80V. I modelli più recenti potrebbero integrare batterie agli ioni di litio per maggiore autonomia e cicli di ricarica più veloci.
- Serie Comuni: Nissan (ora parte di Mitsubishi Logisnext) offre vari modelli elettrici, come quelli della serie TX o QX, che sono noti per la loro manovrabilità e le funzionalità avanzate.
2. Capacità di Carico: 2.500 kg (25 quintali). Questa portata è versatile per la movimentazione di pallet standard e non standard, o per carichi più consistenti.
3. Montante: Disponibili in diverse configurazioni a seconda dell’altezza di sollevamento necessaria: * Duplex: Per altezze medie. * Triplex: Per raggiungere altezze elevate (spesso oltre 6 metri) in magazzini con scaffalature alte.
4. Trasmissione: I muletti Nissan, soprattutto quelli diesel/GPL, sono noti per trasmissioni robuste, spesso con cambio Okamura che garantisce fluidità e bassa rumorosità.
5. Ergonomia e Sicurezza: I modelli Nissan sono progettati con attenzione al comfort dell’operatore, con sedili regolabili, spazi generosi per le gambe e controlli intuitivi (a leve o fingertip). Integrano sistemi di sicurezza come la marcatura CE, protezioni per l’operatore e, nei modelli più recenti, sistemi di rilevamento presenza operatore e controllo stabilità.
Acquistare un Muletto Nissan 25 Quintali Usato: Cosa Controllare
L’acquisto di un muletto usato richiede un’ispezione molto attenta. Dato che Nissan Forklift è ora parte di Mitsubishi Logisnext, la reperibilità di ricambi originali e l’assistenza sono comunque garantite tramite la rete del gruppo.
- Documentazione e Conformità:
- Marcatura CE: Assicurati che sia presente e leggibile.
- Targhette Identificative: Controlla la leggibilità della targhetta del produttore e della capacità di carico.
- Manuale Operatore: Chiedi che sia fornito.
- Libretto di Manutenzione/Certificazioni: Uno storico delle manutenzioni e dei controlli periodici (es. verifiche periodiche ai sensi del D. Lgs. 81/2008) è un indicatore cruciale di un buon mantenimento.
- Motore (o Batteria per Elettrici):
- Diesel: Avviamento a freddo, assenza di fumi anomali (blu/grigio-azzurro indica olio bruciato; nero eccessivo problemi di carburazione/filtri), rumori sospetti (battiti, ticchettii), perdite di liquidi (olio, gasolio, refrigerante). Controlla il radiatore e l’assenza di ruggine nel refrigerante.
- Elettrico:
- Batteria: Verifica visiva (no rigonfiamenti, perdite, corrosione eccessiva sui terminali). Testa l’autonomia residua! È il componente più costoso da sostituire. Chiedi l’età della batteria.
- Caricabatterie: Deve essere incluso e funzionante.
- Motori Elettrici: Ascolta l’assenza di rumori anomali (sibili, stridii) durante la trazione e il sollevamento.
- Sistema Idraulico:
- Perdite: Controlla tubi, raccordi e cilindri (montante, sterzo, brandeggio) per tracce di olio idraulico.
- Fluidità: Prova tutti i movimenti (sollevamento, abbassamento, inclinazione, traslazione se presente). Devono essere fluidi, senza scatti o sbandamenti improvvisi. Il carico non deve scendere da solo.
- Steli Cilindri: Devono essere lisci e privi di graffi profondi o ruggine.
- Montante e Forche:
- Montante: Ispeziona crepe, deformazioni o saldature non originali. Controlla il gioco tra i profili.
- Forche: Devono essere dritte, senza crepe, saldature o curvature significative. Verifica l’usura del tallone e della punta.
- Telaio e Carrozzeria:
- Cerca ruggine profonda sul telaio (superficiale è normale), crepe o segni di risaldature.
- Controlla l’integrità del tettuccio di protezione, del sedile e del cruscotto.
- Pneumatici:
- Verifica l’usura del battistrada e l’assenza di tagli o danni significativi.
Visualizzazione del risultato