Muletto 35 quintali Diesel Lugli
Stai cercando un muletto Lugli da 35 quintali (3.500 kg) Diesel. Ottima scelta! Lugli è un marchio storico e apprezzato nel panorama italiano dei carrelli elevatori, noto per la robustezza e l’affidabilità dei suoi mezzi, anche se la produzione sotto il marchio originale è cessata a seguito di acquisizioni. Un muletto diesel di questa portata è una macchina potente e versatile, ideale per lavori gravosi e per operare sia all’esterno che in grandi capannoni.
Caratteristiche Tipiche di un Muletto Diesel Lugli da 35 Q.li
I muletti diesel Lugli da 35 quintali sono progettati per movimentare carichi pesanti in condizioni operative impegnative.
- Capacità di Carico: 3.500 kg (35 quintali). Questa portata lo rende adatto a movimentare pallet voluminosi, container o altri carichi pesanti che superano le capacità dei muletti più piccoli.
- Alimentazione: Diesel. Questa scelta garantisce:
- Potenza Elevata: Fondamentale per sollevare e movimentare carichi pesanti e per affrontare pendenze.
- Autonomia: I muletti diesel possono operare per lunghi turni con un semplice rifornimento, senza i tempi di ricarica delle batterie.
- Adattabilità: Ideali per l’uso esterno su piazzali, terreni non perfettamente lisci o in ambienti aperti.
- Motore: Lugli ha utilizzato motori diesel robusti di marchi noti, come ad esempio VM Motori o altri produttori industriali, scelti per la loro affidabilità e durata nel tempo.
- Montante: Disponibili in varie configurazioni per adattarsi alle diverse altezze di sollevamento:
- Duplex: A due colonne e due sfilamenti, per altezze di sollevamento medie.
- Triplex: A tre colonne e tre sfilamenti, per raggiungere altezze maggiori (spesso oltre 4-5 metri), pur mantenendo una buona compattezza.
- Trasmissione: Spesso dotati di trasmissione idrostatica o idrodinamica, che offre fluidità di marcia e facilità di controllo, riducendo lo stress per l’operatore.
- Pneumatici: Possono montare gomme super elastiche (piene) per stabilità e resistenza alle forature su superfici dure, oppure pneumatici (gomme con aria) per una migliore aderenza e ammortizzazione su superfici irregolari o sconnesse.
- Ergonomia e Sicurezza: Nonostante siano macchine da lavoro, Lugli ha sempre prestato attenzione all’ergonomia della postazione di guida. I muletti di questa portata sono dotati di sistemi di sicurezza standard come protezioni superiori, fari, clacson e comandi ben visibili.
Cosa Controllare Dettagliatamente su un Muletto Diesel Lugli Usato
L’acquisto di un muletto usato, specialmente di un marchio non più in produzione attiva, richiede un’ispezione molto scrupolosa per assicurarsi che sia un buon investimento e non nasconda costi nascosti. Ti consiglio vivamente di farti accompagnare da un tecnico esperto.
- Documentazione e Conformità:
- Marcatura CE: Assicurati che il muletto abbia la marcatura CE ben visibile e leggibile, fondamentale per la conformità alle normative europee sulla sicurezza.
- Targhette Identificative: Verifica che siano presenti e leggibili le targhette del costruttore, con i dati di targa, numero di serie e la capacità di carico nominale.
- Manuale Operatore: Chiedi se è disponibile il manuale d’uso e manutenzione.
- Libretto di Manutenzione/Verifiche Periodiche: Un vero tesoro! Questo documento testimonia la storia manutentiva del mezzo. In Italia, i carrelli elevatori rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette a verifiche periodiche obbligatorie (ai sensi del D. Lgs. 81/2008). Chiedi di visionare i verbali di queste verifiche.
- Motore Diesel (il cuore del muletto):
- Avviamento: Prova ad avviare il motore a freddo. Deve partire prontamente, senza esitazioni eccessive.
- Fumo di Scarico: Osserva attentamente il colore del fumo durante l’avviamento e il funzionamento:
- Fumo blu/grigio-azzurro: Questo è un campanello d’allarme grave! Indica che il motore sta bruciando olio, segno di usura significativa di fasce elastiche, cilindri o guide valvole. Richiede una costosa revisione del motore.
- Fumo nero eccessivo: Potrebbe indicare problemi agli iniettori, un filtro dell’aria intasato o una combustione incompleta. Meno grave del fumo blu, ma da considerare.
- Fumo bianco persistente (a caldo): Raramente può indicare problemi al sistema di iniezione.
- Rumori Anomali: Ascolta il motore al minimo e sotto carico. Non devono esserci battiti metallici (di biella o valvole), ticchettii anomali o fischi acuti. Il motore dovrebbe avere un suono regolare e uniforme.
- Perdite di Liquidi: Controlla sotto e intorno al motore per eventuali tracce di olio motore, gasolio o liquido refrigerante.
- Ore di Lavoro: Il contatore delle ore è un indicatore importante dell’usura. Per un diesel, oltre le 10.000-15.000 ore, è probabile che siano stati eseguiti (o siano prossimi) interventi di manutenzione straordinaria sul motore.
- Sistema Idraulico:
- Perdite: Verifica l’assenza di perdite di olio idraulico da tubi, raccordi, cilindri (montante, sterzo, brandeggio).
- Fluidità dei Movimenti: Prova a sollevare e abbassare le forche, inclinare il montante e, se presente, utilizzare il traslatore. I movimenti devono essere fluidi, senza scatti, vibrazioni o sbandamenti del carico. Il carico non deve scendere da solo quando è sollevato.
- Steli dei Cilindri: Gli steli cromati dei cilindri idraulici devono essere lisci e privi di graffi profondi, ruggine o segni di usura che potrebbero danneggiare le guarnizioni.
- Montante e Forche:
- Montante: Ispeziona attentamente il montante per segni di crepe, deformazioni, saldature non originali o eccessivo gioco tra i profili.
- Forche: Le forche devono essere dritte, parallele e senza crepe. Controlla l’usura del tallone (la parte che appoggia sulla piastra portaforche) e della punta.
- Telaio e Carrozzeria:
- Cerca ruggine profonda sul telaio (una leggera ruggine superficiale è comune ma non grave), crepe o segni di riparazioni/risaldature non professionali.
- Controlla l’integrità del tettuccio di protezione, del sedile, dei comandi e degli specchietti.
- Pneumatici:
- Verifica lo stato di usura del battistrada, l’assenza di tagli profondi, lacerazioni o rigonfiamenti.
- Provalo! (Test su strada e con carico):
- Se possibile, fai un giro di prova con un operatore qualificato, sia a vuoto che con un carico vicino alla capacità nominale. Prova i freni (devono arrestare il mezzo in modo efficace e regolare), la sterzata e tutti i movimenti idraulici.
Visualizzazione del risultato