Mulino per cereali usato

Un mulino per cereali usato può essere un ottimo investimento sia per uso domestico che professionale, permettendoti di produrre farine fresche, mangimi per animali o birra. La scelta dipende molto dalla scala di produzione e dal tipo di cereali che intendi macinare.


Tipologie di Mulini per Cereali

Esistono diverse tecnologie di macinazione, ognuna con i suoi vantaggi:

  1. Mulini a Pietra (o a Macine):
    • Come funzionano: Due macine (una fissa e una rotante) macinano lentamente il cereale.
    • Vantaggi: Producono farine integrali di alta qualità, ricche di nutrienti, con una bassa temperatura di macinazione che preserva le proprietà organolettiche. Ideali per farine alimentari.
    • Svantaggi: Sono più lenti, meno adatti a grandi produzioni industriali (anche se esistono mulini a pietra professionali di grandi dimensioni). Le macine richiedono manutenzione (riaffilatura).
    • Uso Tipico: Produzione di farina per panificazione artigianale, per caseifici, agriturismi, o per uso domestico di alta qualità.
  2. Mulini a Martelli:
    • Come funzionano: Martelli rotanti ad alta velocità frantumano il cereale.
    • Vantaggi: Molto veloci e adatti a grandi volumi di produzione. Possono macinare una vasta gamma di materiali, compresi cereali, legumi e foraggi. Facili da pulire.
    • Svantaggi: Generano più calore durante la macinazione, il che può influire sulla qualità delle farine alimentari (ma è meno rilevante per i mangimi). La farina prodotta può essere più grossolana o necessitare di setacciatura.
    • Uso Tipico: Produzione di mangimi zootecnici, pre-macinazione per processi industriali, birrifici (per spaccare il malto).
  3. Mulini a Cilindri (o a Rulli):
    • Come funzionano: Coppie di cilindri lisci o scanalati macinano il cereale in passaggi successivi, con diverse granulometrie.
    • Vantaggi: Molto precisi nel controllo della granulometria della farina. Generano poco calore. Ideali per la produzione di farine raffinate o per specifiche esigenze di granulometria.
    • Svantaggi: Più complessi e costosi, sia nell’acquisto che nella manutenzione.
    • Uso Tipico: Grandi mulini industriali per farine raffinate (es. 00, 0), birrifici (per una macinazione specifica del malto che non danneggi la gluma).