Paranco a Bandiera 1000 Kg
Un paranco a bandiera da 1000 kg (o gru a bandiera) è un sistema di sollevamento versatile e molto comune in officine, magazzini e aree di produzione. Non è solo il paranco in sé, ma un’intera struttura che permette di sollevare e spostare carichi all’interno di un’area di lavoro definita.
Ecco una panoramica completa:
Componenti di un Paranco a Bandiera
Una gru a bandiera da 1000 kg è tipicamente composta da:
- Colonna/Struttura di Supporto:
- A colonna: La più comune. Una colonna verticale (spesso in acciaio a sezione circolare o quadrata) viene fissata al pavimento tramite una piastra di base e bulloni di ancoraggio (o tasselli chimici) su una fondazione adeguatamente dimensionata (es. basamento in cemento armato di 1.5×1.5×1.5 metri).
- A mensola (o a parete): Fissata direttamente a una parete o a un pilastro esistente tramite staffe e tiranti. Ideale quando lo spazio a terra è limitato.
- Braccio (o Trave a Sbalzo):
- È l’elemento orizzontale che si estende dalla colonna/parete e sul quale scorre il paranco.
- Può essere realizzato in diversi profili:
- In trave (a I o a H): Per carichi più pesanti e sbracci maggiori. Il carrello del paranco scorre sull’ala inferiore della trave.
- In canalina (o profilato a C): Per carichi più leggeri e sbracci minori, offre un design più compatto e una maggiore scorrevolezza del carrello.
- Snodato/Articolato: Composto da due o più segmenti che permettono di superare ostacoli e raggiungere punti più complessi all’interno dell’area di lavoro. Offre maggiore flessibilità di movimentazione.
- La lunghezza del braccio (sbraccio) varia, ma per 1000 kg si trovano sbracci da 1 metro fino a 7-8 metri.
- Meccanismo di Rotazione del Braccio:
- Manuale (a spinta): L’operatore sposta manualmente il braccio. La rotazione può essere di 180°, 270°, 290° o 360° a seconda del modello e del tipo di installazione (a colonna o a parete).
- Elettrico: Un motore elettrico controlla la rotazione del braccio, offrendo maggiore precisione e minore sforzo per l’operatore, specialmente con carichi pesanti o bracci lunghi.
- Carrello Porta-Paranco:
- Un carrello che scorre lungo il braccio del paranco a bandiera. Può essere:
- A spinta (manuale): L’operatore sposta il carrello manualmente.
- Elettrico: Un motore elettrico sul carrello permette la traslazione motorizzata.
- Un carrello che scorre lungo il braccio del paranco a bandiera. Può essere:
- Paranco:
- È l’unità di sollevamento vera e propria, che può essere:
- Elettrico a catena: Il più comune per questa portata, offre velocità e facilità d’uso.
- Elettrico a fune: Utilizzato per sollevamenti più veloci o altezze maggiori.
- Manuale a catena: Per uso occasionale o come backup, più economico ma richiede sforzo fisico.
- È l’unità di sollevamento vera e propria, che può essere:
Caratteristiche e Vantaggi di un Paranco a Bandiera da 1000 kg
- Portata: 1000 kg (1 tonnellata) è una capacità molto comune e versatile per la movimentazione di carichi in molteplici contesti industriali e artigianali.
- Versatilità: Permette il sollevamento e lo spostamento di carichi in un’area circolare (o semicircolare, se a parete) attorno al punto di installazione.
- Incremento della produttività: Riduce lo sforzo manuale e accelera le operazioni di carico/scarico, assemblaggio o posizionamento.
- Sicurezza: Se correttamente installato e mantenuto, aumenta la sicurezza sul lavoro riducendo i rischi legati alla movimentazione manuale dei carichi.
- Ingombro limitato: Le versioni a colonna o a mensola sono ottimizzate per l’impiego in aree limitate.
- Personalizzazione: Molteplici opzioni per sbraccio, altezza, tipo di braccio e meccanismo di rotazione/traslazione.
Cosa Cercare nell’Acquisto di un Paranco a Bandiera Usato da 1000 kg
L’acquisto di una gru a bandiera usata richiede un’ispezione approfondita, dato che si tratta di una struttura portante. Oltre ai controlli già menzionati per il paranco (Marcatura CE, targhetta, catena/fune, ganci, freno), verifica:
- Struttura (Colonna e Braccio):
- Deformazioni o crepe: Controlla l’intera struttura per segni di stress, piegature, crepe o saldature non professionali.
- Corrosione: Ruggine superficiale è normale, ma la ruggine profonda che intacca la sezione del materiale è un segnale di allarme.
- Fissaggi: Verifica lo stato della piastra di base e dei fori per i bulloni. Se a parete, controlla le staffe di fissaggio.
- Meccanismi di Rotazione e Traslazione:
- Fluidità: Il braccio deve ruotare senza impuntamenti o eccessivo gioco. Il carrello deve scorrere agevolmente lungo il braccio.
- Cuscinetti: Ascolta rumori anomali o verifica giochi eccessivi nei cuscinetti di rotazione del braccio e nelle ruote del carrello.
- Freno di rotazione: Se presente, deve essere efficace nel bloccare il braccio in posizione.
- Motori (se elettrici): Per rotazione e/o traslazione, devono funzionare senza rumori sospetti o vibrazioni.
Visualizzazione di 10 risultati