Paranco a catena elettrico GIS
GIS (GIS AG) è un rinomato produttore svizzero di paranchi elettrici a catena, con oltre 60 anni di esperienza nel settore. I loro prodotti sono conosciuti per l’elevata qualità, la robustezza, la sicurezza e la lunga durata.
Quando si parla di un paranco a catena elettrico GIS, si fa riferimento a un’attrezzatura di sollevamento di fascia alta, progettata per prestazioni elevate e affidabilità, sia in ambienti industriali che, in versioni specifiche, nel settore dell’intrattenimento (es. per sollevamento di strutture sceniche).
Caratteristiche Distintive dei Paranchi a Catena Elettrici GIS
- Produzione Svizzera: Tutti i paranchi elettrici a catena GIS sono sviluppati e prodotti in Svizzera, garantendo standard qualitativi elevati.
- Robustezza e Durabilità: Sono costruiti per durare. Molti modelli sono progettati per una durata operativa elevata, ad esempio fino a 1600 ore di lavoro (secondo DIN EN 14492 A5, ISO M5), indicando una classificazione d’uso intensiva.
- Elevata Sicurezza:
- Doppio Freno Indipendente: Spesso equipaggiati con due sistemi frenanti indipendenti (come freni a molla DC collaudati), che garantiscono una sicurezza superiore, anche per applicazioni che prevedono la presenza di persone sotto il carico (come nel settore entertainment, con certificazioni D8 Plus).
- Frizione a Slittamento a Secco: Un sistema di protezione contro il sovraccarico che disconnette la forza motrice in caso di eccedenza di carico, proteggendo il paranco e la struttura.
- Finecorsa Precisi: Finecorsa meccanici a ingranaggi con alta precisione di posizionamento, a volte con contatti addizionali di arresto d’emergenza.
- Fattore di Sicurezza Elevato: Molti modelli presentano un fattore di sicurezza 8:1 (secondo DIN 56950:2012), offrendo un margine di sicurezza significativo.
- Protezione Ambientale (IP65/IP66): Molti modelli hanno un grado di protezione IP65 o superiore (IP66 per i radiocomandi), che li rende resistenti alla polvere e agli spruzzi d’acqua. Ciò li rende adatti anche per applicazioni esterne o in ambienti polverosi/umidi.
- Bassa Tensione di Comando: La pulsantiera di comando opera a bassa tensione (spesso 42V o 48V) per la massima sicurezza dell’operatore.
- Velocità e Precisione:
- Disponibili con una o due velocità di sollevamento.
- Possibilità di integrazione con convertitori di frequenza (inverter) per avvii morbidi, posizionamento accurato, riduzione delle oscillazioni del carico e variazione continua della velocità (fino a 32 m/min in alcuni modelli C1).
- Design Modulare: La progettazione modulare facilita la sostituzione delle parti soggette a usura in modo rapido e semplice, spesso senza attrezzi speciali, ottimizzando la manutenzione.
- Catene Resistenti: Utilizzano catene in acciaio profilato o nichelato ad alta resistenza, trattate per resistere alla corrosione e all’usura.
- Comandi: Pulsantiere ergonomiche e, per i modelli più avanzati, radiocomandi di sicurezza leggeri e robusti con batterie ricaricabili.
Serie di Paranchi GIS Comuni
- Serie GP: Paranchi robusti e versatili, adatti per un ampio spettpetto di applicazioni industriali, disponibili anche in versioni antideflagranti (ATEX).
- Serie LP: Spesso usati nell’industria dello spettacolo (entertainment) per la loro leggerezza e le elevate caratteristiche di sicurezza (es. D8 Plus, per sollevamento carichi sopra le persone).
- Serie GPFU: Progettati per uso prolungato e con velocità regolabile.
Cosa Controllare all’Acquisto di un Paranco a Catena Elettrico GIS Usato
Considerando l’elevata qualità e durata dei paranchi GIS, l’acquisto di un modello usato può essere un ottimo investimento, purché si faccia attenzione ai seguenti punti (oltre ai controlli generali per qualsiasi paranco usato):
- Documentazione Completa:
- Marcatura CE: Essenziale e deve essere ben visibile sulla targhetta.
- Targhetta Dati: Deve essere chiara e leggibile, indicando il modello, il numero di serie, l’anno di fabbricazione e la portata nominale.
- Manuale d’Uso e Manutenzione: Richiedilo. Ti darà informazioni sulle specifiche tecniche, la manutenzione consigliata e i limiti operativi.
- Verbali delle Verifiche Periodiche: In Italia, le attrezzature di sollevamento sono soggette a verifiche obbligatorie. Richiedi di visionare i verbali degli ultimi controlli per assicurarti che il paranco sia stato mantenuto a norma e sia idoneo all’impiego.
- Stato della Catena e dei Ganci:
- Catena Originale GIS: Verifica che la catena sia quella originale GIS (spesso ha delle marcature specifiche o è nichelata). Cerca deformazioni, usura eccessiva (specialmente nelle aree di contatto), crepe o segni di saldature.
- Ganci: Non devono presentare deformazioni, cricche o segni di “apertura”. I moschettoni di sicurezza devono essere integri e funzionanti.
- Funzionamento Meccanico ed Elettrico:
- Prova Funzionale: Se possibile, testa il paranco sollevando un carico (anche di prova, non necessariamente a pieno carico).
- Fluidità dei Movimenti: Il sollevamento e l’abbassamento devono essere fluidi, senza scatti o rumori anomali.
- Efficacia del Freno: Il carico deve bloccarsi immediatamente e saldamente quando il comando viene rilasciato. Se ha un doppio freno, assicurati che entrambi siano in buono stato.
- Funzionamento Finecorsa: Testa che i finecorsa superiore e inferiore interrompano correttamente il movimento.
- Pulsantiera e Cavi: Verifica l’integrità dei cavi e della pulsantiera. I pulsanti devono essere responsivi e il fungo di emergenza (se presente) deve bloccare immediatamente il paranco.
- Motore: Ascolta il motore. Non devono esserci rumori eccessivi, vibrazioni o odori di bruciato.
- Stato Esterno e Accessori:
- Controlla la carcassa per segni di danni significativi, crepe o riparazioni improvvisate.
- Verifica la presenza e l’integrità del raccogli catena.
- Se il paranco ha un carrello di traslazione (manuale o elettrico), controlla le ruote e il suo funzionamento sulla trave.
Visualizzazione del risultato