Paranco a cavalletto usato

Un paranco a cavalletto (o gru a cavalletto) è una soluzione di sollevamento mobile e versatile, ideale per movimentare carichi in aree non servite da carroponti fissi o dove è necessaria flessibilità. Acquistarne uno usato può essere un’opzione molto economica, ma richiede attenzione a diversi aspetti.


Cos’è un Paranco a Cavalletto?

Un paranco a cavalletto è una struttura portatile o semi-portatile che supporta un paranco (solitamente a catena o a fune) per sollevare e spostare carichi. È composto principalmente da:

  1. Struttura a Cavalletto: Due gambe verticali (montanti) collegate da una trave orizzontale (ponte). Può essere:
    • Fisso: Ancorato al pavimento, ma meno comune per i “cavalletti” intesi come mobili.
    • Mobile (su ruote): La versione più comune, dotata di ruote (spesso pivottanti con freno) per essere spostata manualmente o tramite motorizzazione.
    • Regolabile in altezza e/o larghezza: Molti modelli offrono la possibilità di regolare l’altezza sotto trave e/o la larghezza del ponte per adattarsi a diverse esigenze e passaggi.
  2. Paranco: L’unità di sollevamento vera e propria, che scorre sulla trave orizzontale. Può essere:
    • A catena manuale: Per carichi leggeri e uso occasionale.
    • A catena elettrico: La scelta più comune per efficienza e comodità.
    • A fune elettrico: Per carichi più pesanti o altezze di sollevamento maggiori.
  3. Carrello Porta-Paranco: Permette al paranco di traslare orizzontalmente lungo la trave. Può essere a spinta (manuale) o elettrico.

Vantaggi di un Paranco a Cavalletto Usato

  • Costo: Il vantaggio principale è il prezzo significativamente inferiore rispetto a un nuovo.
  • Flessibilità: Permette di sollevare carichi in diverse aree di un capannone o all’esterno, senza la necessità di installazioni fisse complesse.
  • Facilità di Installazione/Spostamento: Non richiede opere murarie complesse (a meno che non sia una versione fissa molto grande).
  • Ideale per Carichi Puntuali: Perfetto per servire singole macchine, aree di assemblaggio temporanee o per lavori di manutenzione.

Cosa Valutare all’Acquisto di un Paranco a Cavalletto Usato (Controlli Essenziali)

Acquistare attrezzature di sollevamento usate richiede un’attenzione scrupolosa alla sicurezza e alla conformità.

  1. Documentazione e Conformità (Fondamentale!):
    • Marcatura CE: Sia la struttura a cavalletto che il paranco (se elettrico) devono avere la marcatura CE ben visibile sulle rispettive targhette. Senza, l’uso è illegale in Europa.
    • Targhette Dati: Controlla che le targhette del cavalletto e del paranco siano leggibili e riportino: produttore, modello, numero di serie, anno di fabbricazione e portata massima. La portata del paranco non deve mai superare quella nominale del cavalletto.
    • Manuale d’Uso e Manutenzione: Chiedi se è disponibile. Contiene informazioni cruciali per l’uso sicuro, l’assemblaggio (se smontabile) e la manutenzione.
    • Verifiche Periodiche Obbligatorie (D. Lgs. 81/2008): In Italia, le attrezzature di sollevamento sono soggette a verifiche periodiche da parte di enti abilitati (ASL/ARPA o Organismi Notificati). Richiedi i verbali delle ultime verifiche. Questo è il modo migliore per accertarti che la macchina sia stata mantenuta in buono stato e sia stata giudicata idonea all’uso. Se non disponibili, dovrai far eseguire tu la verifica prima di metterla in funzione.
  2. Integrità Strutturale del Cavalletto:
    • Deformazioni/Crepe: Ispeziona attentamente tutte le saldature e i profili metallici (montanti e trave) per crepe, piegature, deformazioni o ammaccature.
    • Ruggine: Controlla la presenza di ruggine profonda che possa aver intaccato lo spessore del metallo, soprattutto nelle zone di giunzione o alla base delle gambe.
    • Giunzioni e Bulloneria: Se è un modello smontabile/regolabile, verifica lo stato dei fori, dei perni e della bulloneria. Non devono esserci giochi eccessivi.
    • Ruote e Freni: Le ruote devono girare liberamente e non essere eccessivamente usurate. I freni (se presenti) devono funzionare correttamente e bloccare saldamente il cavalletto.
  3. Stato del Paranco e del Carrello:
    • Paranco (vedi le sezioni precedenti per GIS o Donati):
      • Catena/Fune: Ispeziona ogni maglia della catena (o la fune) per usura, deformazioni, allungamenti, cricche. I ganci e i moschettoni di sicurezza devono essere integri.
      • Motore e Freno: Se elettrico, provalo. Il sollevamento deve essere fluido, senza rumori anomali. Il freno deve tenere il carico saldamente.
      • Finecorsa e Limitatori di Carico: Testa il funzionamento dei finecorsa (salita/discesa) e verifica la presenza del limitatore di carico.
      • Pulsantiera e Cavi: Integrità dei cavi elettrici e funzionalità dei pulsanti e dell’arresto di emergenza.
    • Carrello: Deve scorrere fluidamente lungo la trave. Controlla l’usura delle ruote del carrello. Se motorizzato, testa il motore di traslazione.