Pialla da legno usata

Acquistare una pialla da legno usata può essere un’ottima mossa per un hobbista o un falegname, permettendo di risparmiare notevolmente rispetto al nuovo. Tuttavia, trattandosi di un macchinario che lavora con utensili taglienti ad alta velocità, la sicurezza e le condizioni operative sono di primaria importanza.


Che cos’è una Pialla da Legno?

Una pialla è una macchina utensile per la lavorazione del legno utilizzata per rendere piane e lisce le superfici del legno, eliminare le imperfezioni, ridurre lo spessore o creare spigoli e angoli precisi.

Esistono principalmente due tipi di pialle meccaniche:

  1. Pialla a filo (o pialla per piani): Serve a creare una superficie perfettamente piana e un lato ad angolo retto rispetto a essa (squadratura). Ha un piano d’ingresso e un piano d’uscita, con un albero portacoltelli rotante in mezzo.
  2. Pialla a spessore (o pialla a spessore): Utilizzata per portare il pezzo di legno allo spessore desiderato, mantenendo le superfici parallele tra loro. Ha un piano inferiore fisso (o regolabile in altezza) e un rullo di avanzamento che spinge il legno contro l’albero portacoltelli superiore.
  3. Pialla combinata (filo/spessore): Unisce le funzioni delle due pialle precedenti in un’unica macchina, ideale per chi ha problemi di spazio.

Vantaggi e Rischi dell’Acquisto di una Pialla Usata

Vantaggi:

  • Costo: Il motivo principale. Puoi ottenere macchine professionali a un prezzo molto inferiore rispetto al nuovo.
  • Costruzione Robusta: Molte pialle più datate sono costruite con maggiore uso di metallo e meno plastica, risultando estremamente robuste e durature.

Rischi:

  • Usura e Danni Nascosti: Componenti usurati (cuscinetti, alberi, motori) o danni non immediatamente visibili.
  • Mancanza di Sicurezza: Macchine vecchie potrebbero non rispettare le normative di sicurezza attuali (es. protezioni, freno motore).
  • Costi di Ripristino: Potrebbe necessitare di costosi ricambi o interventi di manutenzione per essere messa in sicurezza e ripristinare la funzionalità.
  • Mancanza di Parti di Ricambio: Per modelli molto vecchi, trovare pezzi di ricambio potrebbe essere difficile.

Controlli Essenziali Prima dell’Acquisto di una Pialla da Legno Usata

Un’ispezione approfondita è cruciale. Se non sei un esperto, valuta di farti accompagnare da un falegname esperto o un tecnico.

  1. Sicurezza e Conformità Normativa (PRIORITÀ ASSOLUTA!)
    • Marcatura CE: Indispensabile per qualsiasi macchina venduta e utilizzata in Europa. Deve essere presente e leggibile sulla targhetta identificativa. L’assenza della Marcatura CE rende la macchina non a norma e non utilizzabile legalmente.
    • Targhetta Dati: Deve essere leggibile e riportare: produttore, modello, numero di serie, anno di fabbricazione, potenza motore e tensioni. L’anno è importante per capire a quali normative di sicurezza la macchina è stata originariamente progettata per conformarsi.
    • Protezioni Antinfortunistiche: Verifica che tutte le protezioni mobili (es. cuffia copri albero sulla pialla a filo, protezioni sui rulli) siano presenti, integre e funzionanti. Devono essere robuste e ben fissate.
    • Freno Motore: Molte normative moderne richiedono un freno motore che arresti rapidamente l’albero portacoltelli (entro 10 secondi o meno). Verifica che sia presente e funzionante.
    • Pulsante di Emergenza: Deve essere facilmente accessibile e funzionante (arrestare immediatamente la macchina).
    • Impianto Elettrico: Ispeziona cavi, scatola di controllo, interruttori. Niente fili scoperti o connessioni improvvisate.
  2. Stato Meccanico Generale
    • Piani di Lavoro: Devono essere perfettamente piani, lisci e non presentare rigature profonde, ammaccature o ruggine significativa. Controlla la loro planarità con una riga metallica.
    • Albero Portacoltelli: Ispeziona l’albero e gli alloggiamenti dei coltelli per segni di danneggiamento o squilibrio. I coltelli devono essere affilati e ben installati.
    • Cuscinetti: Accendi la macchina e ascolta il rumore dell’albero. Rumori strani, vibrazioni eccessive o un fischio acuto possono indicare cuscinetti usurati, il che richiede una riparazione costosa.
    • Motore: Accendilo. Deve avviarsi senza difficoltà e girare in modo regolare. Ascolta eventuali rumori metallici o insoliti.
    • Meccanismi di Regolazione: I volani, le manovelle e le guide per regolare l’altezza dei piani (pialla a filo) e dello spessore (pialla a spessore) devono muoversi fluidamente, senza giochi eccessivi. Controlla la rigidità del blocco una volta regolato.
    • Rulli di Avanzamento (Pialla a Spessore): Devono essere puliti, non deformati e in grado di trascinare il legno in modo uniforme. Prova a far avanzare un pezzo di legno per verificare che non ci siano impuntamenti.
    • Guide Parallela: Deve essere robusta, rigida, squadrata e facilmente regolabile e bloccabile. Controlla l’integrità del sistema di blocco.
  3. Prova di Lavorazione (se possibile)
    • La cosa migliore è provare a piallare un pezzo di legno.
    • Pialla a Filo: Il legno deve uscire perfettamente piano e senza “scalini” tra il piano di entrata e quello di uscita.
    • Pialla a Spessore: Il legno deve uscire con uno spessore uniforme su tutta la lunghezza, senza ondulazioni o segni di “morso” all’inizio o alla fine.
    • La superficie piallata deve essere liscia e senza strappi o bruciature.