Piastrelle prezzo

Il prezzo delle piastrelle può variare enormemente a seconda di numerosi fattori, rendendo difficile dare una cifra unica. È importante considerare non solo il costo del materiale al metro quadro, ma anche la posa in opera e gli eventuali costi accessori.


Prezzi Medi delle Piastrelle al mq (Solo Materiale)

Ecco una stima delle fasce di prezzo al metro quadro per le tipologie più comuni di piastrelle:

  • Ceramica (monocottura, bicottura, maiolica):
    • Da 6 € a 35 €/mq. Le piastrelle più semplici e piccole si trovano nella fascia bassa, mentre le maioliche decorate o di design possono superare i 30 €/mq.
  • Gres Porcellanato: Questo è il materiale più diffuso per pavimenti e rivestimenti, data la sua resistenza e versatilità estetica.
    • Gres Smaltato/Tecnico (prima scelta): Generalmente tra 20 € e 60 €/mq.
    • Grandi Formati, Rettificati o Effetto (legno, marmo, cemento, pietra): Possono partire da 25 € fino a 100-150 €/mq per prodotti di alta qualità o con finiture particolari.
    • Seconda scelta/Outlet: Si possono trovare occasioni a partire da 7-10 €/mq, ma è importante valutarne attentamente la qualità e i difetti.
  • Cotto:
    • Da 15 € a 70 €/mq, a seconda della qualità, della provenienza e del tipo (fatto a mano, industriale).
  • Pietra Naturale (Marmo, Travertino, Ardesia, ecc.):
    • Da 15 € a oltre 100 €/mq, con picchi molto più alti per marmi rari o lavorazioni speciali.

Fattori che Influenzano il Prezzo delle Piastrelle

Diversi elementi contribuiscono a determinare il costo finale delle piastrelle:

  1. Materiale: Come visto sopra, il tipo di ceramica, gres, cotto o pietra ha un impatto diretto.
  2. Formato: Generalmente, le piastrelle di grandi formati (es. 60×120 cm, 120×120 cm e oltre) tendono a costare di più al metro quadro rispetto ai formati standard (es. 20×20 cm, 30×30 cm).
  3. Finitura e Lavorazione:
    • Rettifica: Le piastrelle rettificate (con bordi tagliati con precisione per consentire fughe minime) sono più costose ma offrono un risultato estetico più moderno e continuo.
    • Superfici speciali: Lappate, lucide, strutturate, antiscivolo o con effetti particolari (es. 3D, decorazioni complesse) aumentano il prezzo.
    • Impasto colorato in massa: Piastrelle in gres porcellanato con l’impasto colorato in tutta la massa sono più costose, ma in caso di sbeccature il colore resta uniforme e non si vede il fondo.
  4. Qualità e Scelta:
    • Prima scelta: Materiale privo di difetti, con garanzia del produttore.
    • Seconda scelta/Outlet: Piastrelle con piccoli difetti (tonalità non perfette, lievi imperfezioni superficiali, scarti di produzione) vendute a prezzi inferiori. Ottime per ambienti meno “di rappresentanza” o se si ha un budget limitato, ma si consiglia sempre di acquistarne una quantità maggiore per compensare eventuali scarti.
  5. Brand e Design: Produttori rinomati o collezioni firmate da designer tendono ad avere prezzi più elevati.
  6. Quantità: L’acquisto di grandi quantitativi può a volte dare accesso a sconti.

Costo della Posa delle Piastrelle (Solo Manodopera)

Oltre al costo del materiale, devi considerare la manodopera del piastrellista, che varia in base alla complessità del lavoro:

  • Posa standard (formati piccoli/medi, posa dritta): Generalmente da 15 € a 25 €/mq.
  • Posa di grandi formati (oltre 60×60 cm), rettificate o a spina di pesce/diagonale: Il costo sale da 25 € a 40 €/mq o più, a causa della maggiore precisione e fatica richieste.
  • Posa di mosaici o disegni complessi: Può superare i 60-100 €/mq.
  • Posa su pavimento esistente: Circa 20-25 €/mq, se le condizioni del sottofondo lo permettono.
  • Costi aggiuntivi: Rimozione e smaltimento del vecchio pavimento, preparazione del sottofondo/massetto, colla, stucco, distanziatori, tagli particolari. Questi possono incidere significativamente sul budget totale.