Piega profili ICCUP
Una piega profili ICCUP si riferisce a una piegatrice o curvatrice per profili metallici prodotta da ICCUP. Queste macchine sono fondamentali nell’industria metalmeccanica per la curvatura a freddo di diversi tipi di profili, come tubi, barre, angolari, profili a T, a U e travi, per creare forme curve o circolari.
ICCUP è un marchio che, da quanto emerge, produce macchine robuste e precise, adatte sia a piccole officine che a contesti industriali più ampi.
Come Funziona una Piegatrice Profili
La piegatura dei profili avviene tipicamente tramite un sistema a tre o quattro rulli. I profili vengono inseriti tra i rulli, che applicano una combinazione di forze per deformare il materiale lungo una direzione perpendicolare al suo asse, creando così la curvatura desiderata.
Le fasi di lavoro includono:
- Caricamento: Il profilo viene inserito tra i rulli.
- Pizzicamento: I rulli si muovono per bloccare il profilo.
- Lavorazione: La pressione aumenta e, tramite la rotazione dei rulli e/o il movimento dei rulli stessi, il profilo viene deformato progressivamente.
- Scarico: La pressione viene eliminata e il profilo curvo viene estratto.
Caratteristiche Tipiche di una Piegatrice Profili ICCUP
Le piegatrici ICCUP, come altre macchine di questo tipo, possono avere diverse caratteristiche che ne determinano la versatilità e la capacità:
- Tipologia:
- Motorizzata: I rulli inferiori sono motorizzati per l’avanzamento del profilo.
- Idraulica: Utilizza un sistema idraulico per applicare la pressione e il movimento dei rulli, offrendo maggiore potenza e controllo. Spesso con rulli inferiori motorizzati singolarmente.
- Manuale: Per profili più piccoli o lavori meno frequenti (come la Curvatrice ICCUP T/60 menzionata, che è una macchina manuale).
- Capacità di Biegatura: Indicata dallo spessore e dalle dimensioni massime dei profili che può lavorare (es. diametro di tubi, dimensione di angolari, ecc.).
- Numero di Rulli:
- Tre rulli: Configurazione comune.
- Quattro rulli: Offrono maggiore precisione e la possibilità di effettuare la pre-piegatura sull’intera lunghezza del profilo.
- Movimento dei Rulli: I rulli inferiori (o laterali) possono essere indipendenti, consentendo un controllo fine sulla curvatura e la possibilità di effettuare la pre-piegatura.
- Orientamento di Lavoro: Molte piegatrici profili possono lavorare sia in posizione orizzontale che verticale, offrendo flessibilità a seconda del pezzo e dello spazio disponibile.
- Materiali Lavorabili: Acciaio, alluminio, acciaio inossidabile e altri metalli.
- Dotazioni:
- Albero in acciaio speciale temprato: Per garantire durata e precisione.
- Rulli guidati: Per prevenire la torsione del profilo durante la piegatura.
- Pannello di controllo: A volte con console separata per maggiore sicurezza ed ergonomia.
- Opzionali: Lettore digitale per il controllo della posizione dei rulli, due velocità di lavoro, accessori per profili specifici.
Cosa Controllare se Acquisti una Piegatrice Profili ICCUP Usata
L’acquisto di una macchina utensile usata richiede un’attenta valutazione, specialmente per macchine che operano con forze elevate.
- Documentazione e Conformità (FONDAMENTALE!)
- Marcatura CE: Deve essere presente e leggibile sulla targhetta identificativa. Senza di essa, la macchina non è a norma e non può essere utilizzata legalmente in Italia (o in Europa).
- Targhetta Dati: Controlla che sia integra e leggibile, riportando: produttore (ICCUP), modello, numero di serie, anno di fabbricazione, e dati tecnici principali (potenza, tensione, capacità). L’anno di fabbricazione è importante per valutare l’anzianità della macchina e le normative di sicurezza vigenti al momento della sua produzione.
- Manuale d’Uso e Manutenzione: Richiedilo. È cruciale per capire i limiti operativi, la manutenzione e le procedure di sicurezza.
- Eventuali Certificazioni: Se la macchina è stata revisionata da un rivenditore specializzato, chiedi i certificati di revisione o collaudo.
- Stato Meccanico Generale
- Struttura della Macchina: Cerca deformazioni, cricche nelle saldature, segni di riparazioni grossolane o corrosione profonda sul telaio.
- Rulli: Devono essere lisci, senza segni di usura eccessiva, scanalature profonde o deformazioni che potrebbero compromettere la qualità della piegatura. Verifica che girino liberamente e senza giochi.
- Alberi dei Rulli: Controlla che gli alberi non presentino flessioni o giochi eccessivi sui cuscinetti. Rumori anomali o vibrazioni durante il funzionamento possono indicare problemi ai cuscinetti.
- Meccanismi di Regolazione: I sistemi per regolare la posizione dei rulli (manuali o idraulici) devono muoversi fluidamente, senza impuntamenti o giochi eccessivi. Verifica che i bloccaggi siano solidi.
- Motori (se motorizzata/idraulica): Accendi la macchina e ascolta il rumore. Devono avviarsi e funzionare in modo regolare, senza rumori metallici o vibrazioni anomale.
- Impianto Idraulico (se idraulica): Cerca perdite d’olio dai cilindri, dai tubi, dai raccordi o dalla centrale idraulica. Il livello dell’olio deve essere corretto e l’olio non deve apparire contaminato.
- Impianto Elettrico: Ispeziona i cavi, la scatola di controllo, i pulsanti e gli interruttori. Niente fili scoperti o connessioni improvvisate.
- Sicurezza
- Protezioni Antinfortunistiche: Tutte le protezioni mobili e fisse (es. carter di protezione, ripari) devono essere presenti, integre e funzionanti.
- Pulsante di Emergenza: Deve essere facilmente accessibile e funzionante (arrestare immediatamente la macchina).
- Barriere fotoelettriche o altri sistemi di sicurezza: Se presenti, devono essere funzionanti.
- Prova di Funzionamento (se possibile)
- La cosa migliore è provare a piegare un profilo con la macchina.
- Verifica che la curvatura sia uniforme e senza torsioni indesiderate.
- Controlla la ripetibilità, se possibile, piegando più pezzi.
Visualizzazione del risultato