Piegaprofili MG mod AR 110
La piegaprofili MG mod. AR 110 è una curvatrice per profili metallici prodotta da MG S.r.l. (un’azienda italiana specializzata in macchine per la lavorazione della lamiera, inclusi calandre e curvaprofili).
Il modello AR 110 è una macchina significativa per la sua capacità e le sue caratteristiche tecniche, ed è progettato per la curvatura di un’ampia varietà di profili e tubi.
Caratteristiche Principali della Piegaprofili MG AR 110
Basandoci sulle informazioni disponibili, il modello AR 110 presenta queste caratteristiche distintive:
- Tipo: È una piegaprofili idraulica a 3 rulli, progettata con un sistema a doppia pre-piegatura. Questo significa che è in grado di pre-piegare le estremità del profilo (o rullarle su tutta la lunghezza) prima della curvatura finale, riducendo al minimo la parte diritta residua.
- Alberi e Rulli:
- Diametro Alberi: 110 mm. Questo indica una macchina robusta, capace di lavorare profili di dimensioni considerevoli.
- Diametro Rulli: 380 mm.
- Azionamento: Tutti e tre i rulli sono direttamente motorizzati tramite potenti motori idraulici e riduttori epicicloidali. Questo sistema di azionamento diretto migliora l’efficienza energetica e la precisione, eliminando sistemi di trasmissione complessi.
- Movimento Rulli: I rulli inferiori (o laterali) hanno un movimento idraulico indipendente, che permette un controllo preciso sulla curvatura e facilita la pre-piegatura. Alcuni modelli possono avere anche movimenti planetari dei rulli per ridurre l’attrito.
- Guide Laterali Idrauliche: Dispone di guide laterali idrauliche con movimento su 3 assi (su/giù, avanti/indietro, e rotazione) che si adattano ai diversi raggi di piegatura e prevengono la torsione del profilo durante la lavorazione.
- Controllo: Spesso dotata di un quadro comandi mobile per maggiore ergonomia e sicurezza. I modelli più moderni o opzionali possono includere lettori digitali (D.R.O.) per la posizione dei rulli e, in alcuni casi, unità di controllo NC o CNC per la programmazione degli angoli e la memorizzazione dei programmi di piega.
- Versatilità: Può lavorare in orientamento orizzontale o verticale, offrendo flessibilità in base al pezzo e allo spazio disponibile in officina.
- Materiali e Profili Lavorabili: È adatta per curvare una vasta gamma di profili standard e speciali (piatti, tondi, quadri, angolari, travi HEA/HEB, tubi tondi e quadri) in diversi materiali come acciaio, acciaio inossidabile, alluminio, bronzo e rame.
- Costruzione: Progettata per resistere all’usura, con componenti (come gli alberi) trattati termicamente e cuscinetti a rulli sferici per ridurre l’attrito e aumentare la durata.
Capacità Tipiche (basate su un modello del 2001, le capacità possono variare leggermente tra le versioni):
- Piatti in costa: 110 x 25 mm (diametro minimo )
- Piatti di piatto: 180 x 30 mm (diametro minimo )
- Angolari (gamba fuori): 100 x 100 x 10 mm (diametro minimo )
- Angolari (gamba dentro): 90 x 90 x 10 mm (diametro minimo )
- Tondo pieno: 75 mm (diametro minimo )
- Tubo tondo: 140 x 3 mm (diametro minimo )
- Profilo quadro cavo: 90 x 90 x 5 mm (diametro minimo )
- Potenza Motore: 7.5 kW (circa 10 HP)
- Peso Macchina: Circa 2950 kg
Cosa Controllare se Acquisti una Piegaprofili MG AR 110 Usata
L’acquisto di una macchina usata di queste dimensioni e complessità richiede un’ispezione molto approfondita. Fatti affiancare da un tecnico specializzato o un perito indipendente.
- Documentazione e Conformità Legale (FONDAMENTALE!)
- Marcatura CE: Indispensabile. Deve essere presente e leggibile. La sua assenza rende la macchina non conforme e non utilizzabile legalmente in Europa.
- Targhetta Dati: Verifica integrità e leggibilità. Controlla che riporti: produttore (MG S.r.l.), modello (AR 110), numero di serie, e l’anno di fabbricazione. Questo è cruciale per la valutazione della macchina e per la sua messa a norma, se necessaria.
- Manuale d’Uso e Manutenzione: Richiedilo. È vitale per capire i limiti operativi, la manutenzione e le procedure di sicurezza.
- Dichiarazione di Conformità / Certificati di Adeguamento: Se la macchina è stata adeguata (es. D. Lgs. 81/2008), chiedi la documentazione che attesti gli interventi eseguiti e la data.
- Ispezione Visiva e Meccanica Approfondita
- Struttura/Telaio: Cerca deformazioni, cricche nelle saldature (specialmente nelle aree di massimo stress), segni di riparazioni improvvisate o corrosione profonda.
- Rulli: Devono essere lisci, senza segni di usura eccessiva, scanalature profonde o deformazioni che potrebbero compromettere la qualità della piegatura. Controlla che girino liberamente e senza giochi anomali sugli alberi.
- Alberi dei Rulli: Verifica che non presentino flessioni o giochi eccessivi sui cuscinetti. Rumori insoliti o vibrazioni durante il funzionamento indicano problemi ai cuscinetti.
- Matrici e Utensili: Se vengono forniti set di matrici universali o speciali, controllane lo stato di usura.
- Impianto Idraulico: Ispeziona attentamente tubi, raccordi, cilindri (incluso quello di spinta e quelli delle guide laterali) e la centrale idraulica per perdite d’olio visibili. Il livello dell’olio deve essere corretto e l’olio non deve apparire torbido o contaminato.
- Motori e Riduttori: Ascolta il rumore durante il funzionamento; deve essere regolare, senza rumori metallici o vibrazioni eccessive.
- Impianto Elettrico: Controlla cavi, quadro elettrico, pannello di controllo mobile, pulsanti e interruttori. Niente fili scoperti, connessioni improvvisate o segni di surriscaldamento.
- Dispositivi di Sicurezza
- Pulsante di Arresto di Emergenza: Deve essere facilmente accessibile e funzionante (deve arrestare immediatamente tutti i movimenti).
- Protezioni: Tutti i ripari e le protezioni mobili (es. su parti rotanti) devono essere presenti, integri e funzionanti.
- Comandi: I comandi (pulsanti, joystick sul pannello mobile) devono essere reattivi, fluidi e senza giochi.
- Sistemi di sicurezza aggiuntivi: Se presenti (es. barriere fotoelettriche, tappeti sensibili), verifica il loro funzionamento.
- Prova di Funzionamento (ESSENZIALE!)
- A vuoto: Accendi la macchina e fai eseguire tutti i movimenti (rotazione rulli, salita/discesa rulli laterali, movimento guide laterali). Osserva la fluidità, la velocità e l’assenza di rumori anomali.
- Con profilo: Se possibile, prova a piegare un profilo con la macchina, preferibilmente vicino ai limiti di capacità che intendi utilizzare.
- Verifica la qualità della curvatura: deve essere uniforme, senza torsioni indesiderate del profilo o schiacciamenti.
- Controlla la precisione e la ripetibilità (se pieghi più pezzi).
- La macchina deve lavorare senza sforzi eccessivi o vibrazioni anomale sotto carico.
Visualizzazione del risultato