Pistone idraulico diametro 200x200 mm
Quando dici “Pistone idraulico diametro 200×200 mm” stai specificando le dimensioni fondamentali di un cilindro idraulico.
Vediamo cosa significano queste misure e cosa potresti voler sapere o fare riguardo a un pistone idraulico con queste caratteristiche.
Interpretazione delle Misure “200×200 mm”
Generalmente, le dimensioni di un cilindro idraulico vengono espresse come:
- Diametro del cilindro (o alesaggio): Questo è il diametro interno del corpo del cilindro, dove scorre il pistone.
- Diametro dello stelo: Il diametro della barra che esce dal cilindro.
- Corsa: La lunghezza massima di estensione dello stelo.
Quando indichi “200×200 mm”, è molto probabile che tu intenda:
- Diametro del Cilindro (Alesaggio): 200 mm
- Corsa del Pistone: 200 mm
Il diametro dello stelo, cruciale per calcolare la forza in trazione e la resistenza a carico di punta, non è specificato in questo formato.
Caratteristiche e Considerazioni su un Pistone Idraulico di Queste Dimensioni
Un pistone idraulico con un diametro di 200 mm è un componente di notevole dimensione, tipicamente utilizzato per generare forze molto elevate.
- Forza Generata: La forza (F) che un cilindro idraulico può generare si calcola con la formula: Dove:
- è la pressione dell’olio (in Pascal o Bar).
- è l’area del pistone (in metri quadrati o cm quadrati).
Per un cilindro con diametro (alesaggio) di 200 mm (20 cm):
Considerando una pressione operativa comune per sistemi idraulici (ad esempio, 150 Bar):
Come puoi vedere, un cilindro di queste dimensioni è in grado di generare una forza di spinta (in compressione) molto considerevole. La forza in trazione sarà leggermente inferiore a causa della superficie occupata dallo stelo.
- Applicazioni Tipiche: Cilindri di queste dimensioni sono spesso impiegati in:
- Macchine movimento terra: Escavatori, pale caricatrici, dozer.
- Presse industriali: Per stampaggio, tranciatura, piegatura di metalli pesanti.
- Grandi macchine agricole: Mietitrebbie, presse per balle giganti.
- Attrezzature portuali o navali: Sollevatori, argani.
- Centrali idrauliche: Per movimentazione di valvole o compattatori.
- Grandi veicoli speciali o mezzi d’opera.
- Corsa di 200 mm: Una corsa di 200 mm (o 20 cm) indica un movimento relativamente breve. Questo suggerisce applicazioni in cui è richiesta una grande forza su una distanza limitata, come appunto in presse, morsetti di bloccaggio, o meccanismi di sollevamento/abbassamento che non necessitano di grande escursione.
- Materiali e Costruzione:
- Il corpo del cilindro è solitamente in acciaio al carbonio o legato, rettificato e lappato internamente.
- Lo stelo è in acciaio ad alta resistenza, cromato duro per resistere alla corrosione e all’usura.
- Le guarnizioni sono in materiali elastomerici o termoplastici (es. NBR, Viton, PTFE) scelti in base alla pressione, temperatura e tipo di fluido idraulico.
Visualizzazione del risultato