Pompe da acqua
Le pompe da acqua sono dispositivi essenziali per spostare liquidi da un punto all’altro, aumentando la pressione o la portata. Sono utilizzate in un’ampia varietà di settori, dall’agricoltura all’edilizia, dalla casa all’industria.
Tipologie Principali di Pompe da Acqua
Esistono diverse classificazioni, ma le due macro-categorie principali sono:
- Pompe Volumetriche (o a Dislocamento Positivo): Spostano una quantità fissa di liquido per ogni ciclo di funzionamento. Sono adatte per fluidi più viscosi, alte pressioni e portate costanti o variabili. Esempi includono pompe a pistoni, a ingranaggi, a membrana, a vite.
- Pompe Fluido-Dinamiche (o Centrifughe/Cinetiche): Impartiscono energia al fluido tramite la rotazione di una girante, convertendo l’energia cinetica in energia di pressione. Sono ideali per grandi portate e liquidi meno viscosi. Le più comuni sono:
- Pompe Centrifughe: Le più diffuse. L’acqua entra al centro della girante e viene spinta verso l’esterno per forza centrifuga. Possono essere monogiranti (per portate elevate e prevalenze minori) o multigiranti (con più giranti in serie per prevalenze maggiori).
- Pompe Assiali: Spingono il fluido assialmente con un’elica.
- Pompe Periferiche: Simili alle centrifughe ma con una girante speciale che genera alte prevalenze con portate minori.
Oltre a questa classificazione, le pompe possono essere distinte anche in base all’installazione e all’uso:
- Pompe di Superficie: Installate fuori dall’acqua, aspirano il liquido tramite un tubo. Richiedono l’adescamento (devono essere riempite d’acqua prima del primo avvio, a meno che non siano autoadescanti).
- Pompe Autoadescanti: Una sottocategoria delle pompe di superficie. Sono progettate per eliminare automaticamente l’aria dal circuito di aspirazione, facilitando l’avvio anche in assenza di liquido iniziale. Ideali per l’irrigazione o per prelevare acqua da pozzi poco profondi o cisterne.
- Pompe Sommerse (o Sommergibili): Progettate per essere completamente immerse nel liquido da pompare. Sono ideali per pozzi profondi, drenaggio di cantine allagate o svuotamento di serbatoi, poiché non necessitano di adescamento e sono più silenziose. Possono essere per acque chiare (con poche impurità), acque scure (con solidi in sospensione, spesso dotate di trituratore) o acque nere (per fognature, con trituratore specifico).
- Motopompe: Pompe azionate da un motore a scoppio (benzina o diesel), ideali per luoghi senza accesso all’elettricità, come campi agricoli o cantieri. Offrono grande mobilità e potenza.
- Pompe Autoclave (o gruppi di pressurizzazione): Spesso composte da una pompa di superficie (spesso autoadescante o centrifuga) e un serbatoio a membrana (autoclave). Mantengono una pressione costante nell’impianto idrico domestico o agricolo, attivandosi e disattivandosi automaticamente in base al consumo di acqua.
Criteri di Scelta di una Pompa da Acqua
Per scegliere la pompa giusta, devi considerare:
- Tipo di Fluido: Acque chiare, scure, calde, fredde, corrosive, con o senza impurità. Questo determina il materiale della pompa e il tipo di girante.
- Portata (l/min o m³/h): Quanta acqua deve essere spostata in un dato tempo.
- Prevalenza (m): L’altezza massima (verticale) a cui la pompa può sollevare l’acqua (considerando anche le perdite di carico dovute ad attriti e dislivelli).
- Altezza di Aspirazione (m): La profondità massima da cui la pompa può prelevare l’acqua.
- Potenza (W o HP): La potenza del motore della pompa.
- Alimentazione: Elettrica (monofase 230V, trifase 400V) o a motore a scoppio.
- Uso Specifico: Irrigazione, drenaggio, aumento pressione domestica, ricircolo, travaso, etc.
Visualizzazione del risultato