Pompe da acqua usate
Acquistare una pompa da acqua usata può essere una soluzione molto conveniente, soprattutto se hai un budget limitato o se ti serve una pompa per un uso non continuativo. Tuttavia, è fondamentale procedere con cautela e fare controlli accurati, poiché le pompe sono soggette a usura, soprattutto se hanno gestito liquidi con impurità o se sono state usate in modo improprio.
Tipi di Pompe da Acqua e Cosa Valutare
Come abbiamo visto, esistono diverse tipologie di pompe. La scelta di una pompa usata dipende molto dall’applicazione specifica:
- Pompe di Superficie (Autoadescanti o Centrifughe):
- Uso tipico: Irrigazione giardino, travaso acqua, aumento pressione domestica (con autoclave).
- Cosa controllare: Presenza di perdite dalle guarnizioni (soprattutto dalla tenuta meccanica sull’albero), rumori anomali del motore o della girante, stato del corpo pompa (no crepe da gelo o corrosione), funzionamento dell’interruttore e del condensatore (se monofase). Assicurati che riesca ad adescare correttamente l’acqua.
- Pompe Sommerse:
- Uso tipico: Svuotamento pozzi, cantine allagate, drenaggio acque sporche/nere.
- Cosa controllare: Integrità del cavo di alimentazione (essenziale per la sicurezza!), assenza di perdite d’olio dal corpo motore (indica guarnizioni danneggiate e rischio di ingresso acqua nel motore), libertà di rotazione della girante (non bloccata da detriti), efficienza dell’interruttore a galleggiante (se presente), assenza di corrosione eccessiva. La prova di funzionamento in acqua è cruciale.
- Motopompe (a scoppio):
- Uso tipico: Irrigazione in luoghi senza elettricità, grandi portate, antincendio.
- Cosa controllare: Condizioni del motore (avviamento, fumo, rumori, perdite d’olio o carburante), integrità del telaio, stato della pompa (come le pompe di superficie), efficienza del sistema di avviamento (a strappo o elettrico).
Problemi Comuni Nelle Pompe da Acqua Usate e Come Ispezionarle
Quando acquisti una pompa usata, tieni a mente questi potenziali problemi e i relativi controlli:
- Guasti Meccanici:
- Tenuta Meccanica Usurata/Danneggiata: È uno dei problemi più comuni. Cerca perdite d’acqua evidenti dall’albero motore, tra la pompa e il motore. Se presente, significa che la tenuta è compromessa e va sostituita (un costo aggiuntivo).
- Cuscinetti Danneggiati: Ascolta attentamente rumori anomali come stridii, ronzii forti o battiti dal motore o dal corpo pompa. Questi possono indicare cuscinetti usurati che necessitano di sostituzione, altrimenti il motore potrebbe grippare.
- Girante Usurata o Bloccata: Se la pompa non aspira o la portata è scarsa, la girante potrebbe essere danneggiata dall’abrasione (se ha pompato liquidi con sabbia o detriti) o bloccata da incrostazioni/corpi estranei. Prova a girare l’albero a mano (se accessibile) per sentire se ci sono blocchi o eccessivo gioco.
- Cavitazione: Se senti rumori simili a sibilio o bolle d’aria (come pietre che sfregano) e vibrazioni eccessive, potrebbe essere stata soggetta a cavitazione (formazione e collasso di bolle di vapore per bassa pressione in aspirazione), che erode la girante e il corpo pompa. Questo riduce drasticamente l’efficienza.
- Problemi Elettrici (per pompe elettriche):
- Cavi e Spina: Controlla che il cavo di alimentazione sia integro, senza tagli, spellature o giunzioni artigianali. La spina deve essere a norma.
- Condensatore (per monofase): Se la pompa ronza ma non parte, o parte con difficoltà, il condensatore di avviamento potrebbe essere scarico o danneggiato. È un ricambio economico, ma va verificato.
- Protezioni Termiche: Alcune pompe hanno una protezione termica integrata. Assicurati che non si attivino immediatamente dopo l’avvio, indicando un surriscaldamento del motore.
- Problemi di Aspirazione:
- Pompa “non tira acqua”: Può dipendere da perdite d’aria sulla linea di aspirazione (controlla raccordi e tubi) o dal filtro di aspirazione intasato. Per le pompe di superficie, assicurati che siano state adescate correttamente prima della prova.
- Integrità Strutturale:
- Corpo Pompa/Motore: Cerca crepe, rotture o saldature grossolane. La corrosione eccessiva può indicare che la pompa è stata esposta a condizioni avverse o usata per liquidi aggressivi.
- Attacchi: Le filettature degli attacchi di ingresso e uscita devono essere integre e non spanate.
Visualizzazione del risultato