Ponteggio Pilosio

Pilosio è una storica e rinomata azienda italiana, fondata nel 1961, specializzata nella produzione di ponteggi, casseforme e blindaggi per i settori dell’edilizia, delle infrastrutture, del restauro e dello spettacolo. Pilosio è conosciuta per la qualità, la robustezza e l’innovazione dei suoi sistemi, che spesso trovano impiego in cantieri complessi e di grande rilevanza.


Tipologie di Ponteggi Pilosio

Pilosio offre diverse linee di ponteggi per soddisfare varie esigenze di cantiere, tutti caratterizzati dalla robustezza e dalla conformità alle normative europee (come EN 12810 e EN 12811):

  1. Ponteggi a Telaio Prefabbricato:
    • Pilosio PE (es. PE72 e PE105): Sono ponteggi a telai prefabbricati con boccole. Sono facili e intuitivi da montare e smontare. Il modello PE72 (con larghezza di 72 cm) è spesso indicato per lavori di manutenzione e ristrutturazione, mentre il PE105 (con larghezza di 105 cm) è più adatto a lavori di costruzione che richiedono maggiore spazio di lavoro e capacità di carico. Sono disponibili sia verniciati che zincati.
    • Pilosio K (es. K105): Ponteggi a telaio in acciaio zincato a caldo con perni. Anche questi sono facili e veloci da montare, adatti per lavori di facciata tradizionali.
    • Pilosio PLA / ALU-SIMPEL: Ponteggi a telai in alluminio, progettati per interventi di breve durata dove la rapidità di montaggio e smontaggio e la leggerezza dei componenti sono fondamentali.
  2. Ponteggi Multidirezionali (MP):
    • Pilosio MP: È un sistema di ponteggio estremamente versatile e flessibile. Si basa su montanti verticali con rosette saldate (a intervalli di 50 cm) che consentono 8 collegamenti indipendenti a 360° per ogni rosetta. Questo permette di creare qualsiasi geometria e di adattarsi a strutture complesse, curve o irregolari. È utilizzato per costruzioni, ristrutturazioni, viadotti, manutenzioni industriali, cantieri navali, e anche per allestimenti scenici e tribune. È disponibile in diverse configurazioni (es. MP 83-250, MP 115-250/300) con diverse capacità di portata.
  3. Ponteggi a Tubi e Giunti (T&G / P020A):
    • Il sistema classico, che offre la massima flessibilità. Tubi e giunti vengono assemblati in loco per realizzare strutture complesse e non lineari, ideali per integrazioni con altri sistemi o per lavori particolari.
  4. Trabattelli: Strutture mobili e leggere su ruote, facili da montare e smontare, utilizzate per lavori a bassa altezza in interni o esterni.

Normativa di Riferimento per i Ponteggi in Italia

L’utilizzo dei ponteggi in Italia è strettamente regolamentato per garantire la sicurezza sul lavoro. La normativa principale è il Decreto Legislativo 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), in particolare il Titolo IV, Capo II. Pilosio, essendo un produttore italiano, opera in piena conformità a queste leggi e alle normative tecniche europee.

Aspetti chiave della normativa:

  • Autorizzazione Ministeriale: Ogni modello di ponteggio fisso deve avere un’autorizzazione alla costruzione e all’impiego rilasciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Queste autorizzazioni vengono rinnovate periodicamente (ogni 10 anni). Pilosio ha regolarmente rinnovato le autorizzazioni ministeriali per tutti i suoi ponteggi.
  • Marcatura CE: Tutti i componenti del ponteggio devono essere marcati CE.
  • Libretto del Ponteggio: Ogni ponteggio deve essere corredato dal proprio “Libretto del Ponteggio” (o “Libretto di Istruzioni per il Montaggio, l’Uso e lo Smontaggio”), che deve essere disponibile in cantiere e seguito scrupolosamente.
  • Pi.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio): Obbligatorio per tutti i ponteggi, redatto da un tecnico abilitato.
  • Personale Qualificato: Il montaggio, smontaggio e trasformazione del ponteggio devono essere eseguiti da personale formato e sotto la sorveglianza di un preposto.
  • Controlli Periodici: Obbligo di verifiche periodiche del ponteggio montato.