Ponteggio Pizziga completo
Il marchio Pizziga è un nome storico e ben consolidato nel panorama italiano delle attrezzature edili, in particolare per quanto riguarda i ponteggi. L’azienda, con sede a Treviglio (BG), Lombardia (quindi non lontana da Pavia), è da decenni un punto di riferimento per la produzione di ponteggi e altre attrezzature per l’edilizia e la logistica.
Pizziga è conosciuta per la robustezza e l’affidabilità dei suoi prodotti, progettati e realizzati secondo le normative vigenti per garantire la massima sicurezza nei cantieri.
Tipologie di Ponteggi Pizziga
Pizziga produce diverse tipologie di ponteggi per soddisfare le varie esigenze del cantiere moderno, tutti conformi alle normative europee (come UNI EN 12810 e UNI EN 12811) e italiane (D. Lgs. 81/2008):
- Ponteggi a Telaio Prefabbricato: Questi sono i sistemi più diffusi per le facciate. I telai prefabbricati (realizzati in acciaio ad alta resistenza, spesso zincato a caldo per maggiore durabilità) si assemblano rapidamente con pochi elementi di collegamento. Pizziga offre modelli con diverse geometrie e interassi per adattarsi a varie tipologie di edifici. Esempi includono modelli a perni o a boccole. Sono ideali per lavori di costruzione, ristrutturazione e manutenzione ordinaria.
- Ponteggi Multidirezionali: Questo sistema è estremamente versatile e si basa su montanti verticali con rosette saldate (a intervalli regolari) su cui si possono collegare elementi orizzontali e diagonali in otto direzioni diverse. La flessibilità del multidirezionale Pizziga permette di creare strutture complesse, adattarsi a geometrie irregolari (es. facciate curve, torri, scale di accesso, piattaforme di carico) ed essere utilizzato anche in ambito industriale, navale o per eventi.
- Ponteggi a Tubi e Giunti: Il sistema tradizionale e più flessibile in assoluto. Consiste in tubi metallici e giunti specifici che vengono assemblati in loco per realizzare qualsiasi tipo di struttura, anche le più complesse e non lineari. È spesso utilizzato per integrazioni con altri sistemi o per cantieri con esigenze molto specifiche.
- Trabattelli (Ponteggi Mobili): Pizziga produce anche trabattelli, ovvero strutture mobili su ruote, leggere e facili da montare/smontare. Sono ideali per lavori a bassa e media altezza, per interventi rapidi o dove è necessario spostarsi frequentemente.
Cosa si intende per “Ponteggio Pizziga Completo”?
Quando si parla di un “ponteggio completo”, si intende un insieme di componenti sufficienti a realizzare una porzione funzionale e sicura del ponteggio, pronta per l’uso. Un ponteggio completo non è solo il telaio, ma include tutti gli elementi necessari a garantire stabilità, accesso e sicurezza per gli operatori.
Un ponteggio Pizziga (o di qualsiasi altra marca) si definisce “completo” quando include, per l’estensione e l’altezza desiderata, i seguenti elementi essenziali:
- Telai Prefabbricati (se a telaio) o Montanti (se multidirezionale/tubi e giunti): Le strutture verticali portanti.
- Correnti/Traversi/Parapetti: Elementi orizzontali che uniscono i telai e formano i parapetti di sicurezza.
- Diagonali: Elementi che garantiscono la stabilità e la controventatura della struttura.
- Piani di Lavoro (Impalcati/Tavole): Piattaforme su cui gli operatori camminano e lavorano. Devono essere antiscivolo e integri.
- Basette Regolabili (o fisse): Elementi di base che distribuiscono il carico a terra e permettono di livellare il ponteggio su terreni irregolari.
- Fermapiedi (o tavole fermapiede): Elementi applicati lungo il bordo degli impalcati per impedire la caduta di attrezzi o materiali dall’alto e per evitare che gli operatori scivolino.
- Ancoraggi: Elementi di collegamento tra il ponteggio e la struttura dell’edificio per garantirne la stabilità (non inclusi nel “kit” ma essenziali per il montaggio).
- Elementi di Accesso: Scale interne con botola o scale esterne di accesso ai vari livelli.
- Ringhiere di Testata: Per i lati non collegati all’edificio.
- Accessori: A seconda del tipo di ponteggio e di cantiere, possono essere inclusi anche altri accessori come reti di protezione, ruote (per trabattelli), ponteggi carrabili, ecc.
Visualizzazione del risultato