Ponteggio Pizziga usato

Il ponteggio Pizziga usato può essere una soluzione economicamente vantaggiosa per la tua attività, dato che Pizziga è un marchio italiano storico e affidabile, noto per la robustezza dei suoi prodotti. Acquistare nell’usato, però, richiede un’attenta valutazione per garantire la sicurezza e la conformità alle normative.


Cosa Controllare Essenzialmente nel Ponteggio Pizziga Usato

Quando ispezioni un ponteggio Pizziga usato, concentrati su questi punti fondamentali:

  1. Documentazione Legale (Indispensabile!)
    • Marcatura CE: Ogni singolo componente (telai, correnti, diagonali, tavole, basette) deve riportare chiaramente il marchio del fabbricante (Pizziga) e la Marcatura CE leggibile. Se manca o è illeggibile, il ponteggio non è a norma e non può essere utilizzato legalmente in Italia.
    • Libretto del Ponteggio: Questo è il documento più importante. Deve essere fornito dal venditore e corrispondere esattamente al modello e ai componenti che stai acquistando. Assicurati che sia valido e che le autorizzazioni ministeriali siano state regolarmente rinnovate. Senza il libretto, il ponteggio non può essere impiegato in cantiere.
    • Anno di Fabbricazione: Verifica l’anno sulla targhetta. Un ponteggio molto vecchio potrebbe aver subito maggiore usura o richiedere più controlli per l’adeguamento alle normative attuali.
  2. Ispezione Visiva Dettagliata dei Componenti
    • Deformazioni e Danni: Controlla che telai, montanti, correnti e diagonali non abbiano piegature, ammaccature, schiacciamenti, cricche o segni di saldature non originali e non certificate. Qualsiasi alterazione geometrica può compromettere la stabilità.
    • Corrosione (Ruggine): Una leggera ruggine superficiale è normale nell’usato, ma se la ruggine è profonda, passante o riduce lo spessore del metallo, il componente è compromesso.
    • Integrità dei Piani di Lavoro (Tavole/Impalcati): Devono essere interi, senza rotture, buchi, deformazioni o parti mancanti. La superficie antiscivolo deve essere efficiente.
    • Funzionalità dei Giunti e Perni: I meccanismi di connessione (boccole, perni, giunti) devono funzionare correttamente, senza essere bloccati da ruggine o sporco e senza giochi eccessivi.
    • Completezza: Valuta se il lotto include tutti gli elementi necessari (telai, piani di lavoro, parapetti, fermapiedi, basette, scale, ecc.) per l’estensione e l’altezza che ti serve. Spesso, nei lotti usati, alcune parti mancano o sono danneggiate.
  3. Provenienza e Storia
    • Chiedi al venditore da dove proviene il ponteggio (es. da una ditta che ha cessato l’attività, un noleggiatore) e come è stato conservato. Una buona conservazione (es. al coperto) incide notevolmente sulla sua vita utile.