Posizionatore di saldatura usato
Acquistare un posizionatore di saldatura usato può essere un ottimo investimento per ottimizzare il processo di saldatura, migliorare la qualità dei giunti e aumentare la sicurezza, il tutto con un costo iniziale ridotto. Tuttavia, è fondamentale procedere con cautela e sapere esattamente cosa controllare, data la complessità e l’importanza di questa attrezzatura.
Cosa Controllare in un Posizionatore di Saldatura Usato
Un posizionatore è una macchina che gestisce carichi, movimenti precisi e correnti elettriche elevate. Ecco i punti chiave da ispezionare:
- Capacità e Dimensioni:
- Portata nominale: Verifica che la portata massima indicata sulla targa (o specificata dal venditore) sia adeguata ai pezzi più pesanti che intendi saldare.
- Diametro e altezza del pianale: Assicurati che il pianale sia sufficientemente grande per ospitare i tuoi pezzi e che l’altezza di lavoro sia ergonomica per le tue esigenze.
- Condizioni Meccaniche:
- Gioco nei movimenti: Controlla l’assenza di giochi eccessivi sia nella rotazione del pianale che nell’inclinazione. Un gioco eccessivo può indicare cuscinetti usurati o ingranaggi danneggiati, compromettendo la precisione della saldatura.
- Movimenti fluidi: Il pianale dovrebbe ruotare e inclinarsi senza scatti, vibrazioni anomale o rumori forti (stridii, ronzii). Fai una prova a vuoto e, se possibile, con un carico rappresentativo.
- Usura ingranaggi e riduttori: Se accessibili, verifica lo stato di ingranaggi e motoriduttori.
- Integrità strutturale: Controlla il telaio e la base per segni di crepe, deformazioni o riparazioni grossolane.
- Condizioni Elettriche ed Elettroniche:
- Pannello di controllo: Verifica che tutti i comandi (selettori, potenziometri, pulsanti) funzionino correttamente e che non ci siano luci di errore.
- Regolazione della velocità: La velocità di rotazione deve essere costante e regolabile senza sbalzi, anche a bassi regimi. Problemi qui possono indicare un guasto al variatore di frequenza (inverter) o al motore.
- Connessione di massa: È cruciale per la saldatura. Assicurati che il contatto per la corrente di saldatura sul pianale sia pulito e funzionale, garantendo un buon passaggio di corrente anche durante la rotazione. In caso contrario, potresti avere problemi di arco instabile o surriscaldamento del posizionatore stesso.
- Cavi e cablaggi: Controlla l’integrità dei cavi di alimentazione e dei cavi di controllo.
- Sicurezza elettrica: Se possibile, verifica la conformità alle norme di sicurezza elettrica.
- Componenti Accessori:
- Contropunta (se presente): Se il posizionatore include una contropunta (per sostenere pezzi lunghi), verifica che sia mobile, stabile e che non abbia giochi.
- Mandrino/Morsa: Se viene fornito con un mandrino autocentrante o una morsa, controlla il loro funzionamento e l’usura.
- Dispositivi di sicurezza: Valuta la presenza e la funzionalità di arresti di emergenza e altri dispositivi di sicurezza.
Difetti Comuni nei Posizionatori Usati
I difetti più frequenti che potresti incontrare includono:
- Usura dei cuscinetti: Causa giochi e rumori anomali.
- Problemi al motoriduttore: Rallentamenti, blocchi o incapacità di mantenere una velocità costante.
- Guasto all’inverter (variatore di frequenza): La macchina non parte o ha velocità instabili.
- Problemi alla connessione di massa: Difficoltà nell’innesco dell’arco o surriscaldamento del pianale.
- Deformazioni del pianale o del telaio: Spesso dovute a sovraccarichi o urti.
Visualizzazione di 5 risultati