Pressa 40 ton usata
Se stai cercando una pressa usata da 40 tonnellate, stai cercando una macchina versatile e robusta, adatta a una vasta gamma di lavorazioni meno estreme rispetto a una 350 ton, ma comunque molto potenti per officine, piccole e medie imprese, e persino hobbisti professionali con esigenze specifiche.
Una pressa da 40 tonnellate (equivalente a 40.000 kg o circa 400 kN di forza) è ideale per operazioni come:
- Tranciatura e Punzonatura: Taglio e foratura di lamiere di medio spessore.
- Imbutitura leggera: Formatura di pezzi non troppo profondi.
- Piegatura: Piegare lamiere o profili (anche se per piegatura di precisione si usano piegatrici specifiche).
- Assemblaggio per pressione: Calettamento, pressatura di boccole o cuscinetti.
- Raddrizzatura: Per piccoli pezzi deformati.
- Compressione: Per vari materiali.
- Lavori di officina generici: Per una vasta gamma di operazioni di deformazione o unione.
Tipologie Comuni di Presse da 40 Tonnellate
Anche a questa portata, le presse si dividono principalmente in:
- Presse Idrauliche da 40 ton:
- Vantaggi: Forza costante per tutta la corsa, controllo preciso della pressione e della velocità. Sono più versatili per diverse operazioni e generalmente più “gentili” sugli stampi.
- Applicazioni: Ideali per imbutitura, compressione, assemblaggio e lavori che richiedono una forza graduale e controllata.
- Cosa cercare nell’usato: Assenza di perdite d’olio, rumorosità della pompa (non eccessiva), funzionamento fluido del cilindro, integrità dei tubi e delle guarnizioni.
- Presse Meccaniche (a eccentrico) da 40 ton:
- Vantaggi: Elevata velocità di ciclo (colpi al minuto), precisione sulla ripetibilità della corsa, ideali per la produzione in serie. La forza massima è a fine corsa.
- Applicazioni: Ottime per tranciatura, punzonatura e stampaggio a freddo di precisione.
- Cosa cercare nell’usato: Condizioni della frizione/freno (se pneumatica o idraulica), giochi sugli organi in movimento (biella, pignone, ingranaggi), integrità del volano, assenza di rumori metallici sospetti.
- Presse da Banco / da Officina:
- Spesso idrauliche, più compatte, adatte a essere posizionate su un banco da lavoro o con una loro base autonoma.
- Uso: Lavori di precisione, assemblaggio, officine di riparazione.
Controlli Essenziali per una Pressa Usata da 40 Tonnellate
Gli stessi principi di sicurezza e controllo validi per le presse più grandi si applicano anche a quelle da 40 tonnellate, anzi, a volte con maggiore enfasi data la loro diffusione anche in contesti meno “industriali”.
- Documentazione Legale (INDISPENSABILE!):
- Marcatura CE: Controlla che la pressa abbia la Marcatura CE leggibile. Senza di essa, la macchina non è conforme e non può essere utilizzata legalmente.
- Libretto Uso e Manutenzione: Richiedilo al venditore. Contiene informazioni cruciali sulla macchina e sulle procedure di sicurezza.
- Certificazioni di Adeguamento: Se la pressa è datata, è fondamentale che sia stata adeguata alle normative di sicurezza vigenti (D. Lgs. 81/2008 in Italia). Una pressa non a norma è un rischio enorme per l’operatore e può comportare sanzioni.
- Ispezione Meccanica:
- Struttura (Telaio): Cerca cricche, deformazioni o saldature grossolane.
- Piani (Tavola e Pestone): Devono essere piani e paralleli. Verifica usura o danni.
- Guide del Pestone: Controlla l’assenza di giochi eccessivi o segni di usura. Il movimento deve essere fluido.
- Corsa e Regolazione: Assicurati che la corsa del pestone sia completa e che eventuali regolazioni funzionino.
- Impianto Idraulico (per presse idrauliche):
- Perdite d’olio: Cerca perdite visibili da cilindri, tubi o valvole.
- Rumorosità della pompa: Un rumore eccessivo o anomalo può indicare problemi.
- Funzionamento: La pressa deve mantenere la pressione e muoversi fluidamente.
- Impianto Meccanico (per presse meccaniche):
- Frizione/Freno: Testa la loro reattività e l’assenza di slittamenti.
- Organi di trasmissione: Controlla volano, ingranaggi e bielle per usura o giochi.
- Impianto Elettrico e di Controllo:
- Quadro comandi: Verifica il funzionamento di tutti i pulsanti, selettori e indicatori.
- Sicurezze: Assicurati che tutti i dispositivi di sicurezza siano presenti e funzionanti (es. barriere fotoelettriche, doppio comando a due mani, protezioni mobili interbloccate). Senza questi, la pressa non è sicura.
- Prova di Funzionamento:
- Fai avviare la pressa da fredda e prova diversi cicli (singolo, continuo se previsto), a vuoto e, se possibile, con un carico leggero.
Visualizzazione del risultato