Pressa 80 tonnellate
Una pressa da 80 tonnellate è una macchina industriale di media-alta potenza, ideale per una vasta gamma di lavorazioni che richiedono una forza considerevole e precisione. Si posiziona come una soluzione molto versatile per officine meccaniche, aziende di stampaggio, carpenterie e settori che vanno dall’automotive all’elettrodomestico.
Una forza di 80 tonnellate (equivalente a 80.000 kg o circa 800 kN) permette di affrontare operazioni più impegnative rispetto a una pressa da 40 ton, ma con una maggiore maneggevolezza e costi operativi inferiori rispetto a macchine di tonnellaggio molto superiore (come le 350 tonnellate).
A Cosa Serve una Pressa da 80 Tonnellate?
Una pressa di questa portata è comunemente impiegata per:
- Tranciatura e Punzonatura: Taglio e foratura di lamiere di spessore medio-alto, anche per produzioni in serie.
- Imbutitura: Formatura di pezzi cavi di media profondità.
- Piegatura: Piegatura di lamiere e profili metallici.
- Stampaggio a freddo: Deformazione di materiali metallici per ottenere forme specifiche.
- Raddrizzatura: Raddrizzare componenti metallici.
- Assemblaggio per pressione: Calettamento, pressatura di boccole, cuscinetti o altri componenti.
- Compressione: Compattazione di vari materiali.
- Lavorazioni generiche: Adatta a una vasta gamma di operazioni di deformazione o assemblaggio in officina.
Tipologie Comuni di Presse da 80 Tonnellate
Come per le altre portate, le presse da 80 tonnellate si dividono principalmente in:
- Presse Idrauliche da 80 ton:
- Funzionamento: Utilizzano un sistema di pompe e cilindri idraulici per applicare la forza.
- Vantaggi: Offrono una forza costante su tutta la corsa, controllo preciso della pressione, della velocità della slitta e della posizione. Sono molto versatili e ideali per lavorazioni che richiedono una forza graduale e controllata, come l’imbutitura.
- Cosa cercare nell’usato: Assenza di perdite d’olio, rumorosità contenuta della pompa, funzionamento fluido del cilindro, integrità di tubi e guarnizioni.
- Presse Meccaniche (a eccentrico) da 80 ton:
- Funzionamento: Sfruttano l’energia cinetica di un volano che, tramite un albero eccentrico o a gomito, trasferisce la forza al pestone. La forza massima viene erogata a fine corsa.
- Vantaggi: Elevata velocità di ciclo (colpi al minuto), eccellente ripetibilità della corsa. Ideali per produzioni in serie di tranciatura, punzonatura e stampaggio a freddo.
- Cosa cercare nell’usato: Condizioni della frizione/freno (spesso pneumatici), giochi sugli organi in movimento (biella, ingranaggi), integrità del volano, assenza di rumori metallici anomali.
Controlli Essenziali per l’Acquisto di una Pressa Usata da 80 Tonnellate
L’acquisto di una pressa usata richiede un’attenta valutazione per garantire sicurezza e funzionalità:
- Documentazione Legale (FONDAMENTALE):
- Marcatura CE: Verifica che la pressa abbia la Marcatura CE leggibile sulla targa identificativa. È un requisito legale per l’utilizzo in Italia.
- Libretto Uso e Manutenzione: Richiedilo sempre. Fornisce dettagli cruciali su operatività, manutenzione e limiti della macchina.
- Dichiarazione di Conformità/Certificazioni di Adeguamento: Se la pressa è più datata, è indispensabile che sia stata adeguata alle normative di sicurezza vigenti (in Italia, il D. Lgs. 81/2008). Una pressa non a norma è un grave rischio per l’operatore e può comportare sanzioni.
- Ispezione Meccanica:
- Struttura (Telaio): Controlla l’assenza di cricche, deformazioni o saldature grossolane.
- Piani (Tavola e Pestone): Devono essere paralleli e piani. Cerca segni di usura profonda o danni.
- Guide del Pestone: Verifica l’assenza di giochi eccessivi o segni di usura anomala. Il movimento deve essere fluido e senza impuntamenti.
- Corsa e Regolazione: Assicurati che la corsa del pestone sia completa e che eventuali sistemi di regolazione (es. altezza stampo) funzionino correttamente.
- Impianto Idraulico (per presse idrauliche):
- Perdite d’olio: Ispeziona attentamente cilindri, tubi, valvole e raccordi per individuare eventuali perdite.
- Rumorosità della pompa: Un rumore eccessivo o anomalo può indicare usura o problemi.
- Pressione: Se possibile, verifica che la pressa raggiunga e mantenga la pressione nominale di 80 tonnellate.
- Impianto Meccanico (per presse meccaniche):
- Frizione/Freno: Testa la loro reattività e l’assenza di slittamenti. Per le frizioni/freni pneumatici, controlla il gruppo trattamento aria.
- Volano: Ispezionalo per crepe o danni.
- Ingranaggi e cuscinetti: Ascolta rumori anomali (battiti, stridii, ronzii) durante il funzionamento che possono indicare usura.
- Impianto Elettrico e di Controllo:
- Pannello comandi: Tutti i pulsanti, selettori, indicatori luminosi e display devono essere funzionanti.
- Sistemi di Sicurezza: Questo è cruciale. Assicurati che tutti i dispositivi di sicurezza (es. barriere fotoelettriche, doppio comando a due mani, protezioni mobili interbloccate) siano presenti, integri e funzionanti.
- Prova di Funzionamento (ESSENZIALE):
- Fai avviare la pressa da fredda.
- Prova diversi cicli (singolo, continuo se previsto), a vuoto e, se possibile, con un carico leggero. Osserva la stabilità dei movimenti, la rumorosità e la precisione.
Visualizzazione del risultato