Pressa cartone


Una pressa per cartone (spesso chiamata anche pressa imballaggi o pressa per balle) è una macchina essenziale per la gestione dei rifiuti riciclabili, in particolare cartone, carta, plastica e altri materiali morbidi. La sua funzione principale è quella di comprimere questi materiali in balle dense e compatte, riducendone drasticamente il volume.


A Cosa Serve una Pressa per Cartone?

L’obiettivo principale di una pressa per cartone è ottimizzare lo stoccaggio, il trasporto e il processo di riciclo dei materiali di scarto. I vantaggi includono:

  • Riduzione del Volume: Comprimendo il cartone (o altri materiali) in balle, si riduce il volume occupato fino all’80-90%. Questo significa:
    • Meno Spazio di Stoccaggio: I magazzini o le aree dedicate ai rifiuti rimangono più ordinati e meno ingombranti.
    • Costi di Trasporto Inferiori: Si possono caricare molte più tonnellate di materiale su un camion, riducendo il numero di viaggi necessari per il conferimento e, di conseguenza, i costi di trasporto e le emissioni di CO2.
    • Migliore Logistica: Facilità nel maneggiare e spostare le balle rispetto a un cumulo di cartone sfuso.
  • Valorizzazione del Materiale: Le balle compatte sono più facili da vendere alle cartiere o ai centri di riciclo, poiché il materiale è già selezionato, compattato e pronto per essere lavorato. In alcuni casi, la vendita del cartone pressato può generare un piccolo ricavo.
  • Ordine e Pulizia: Un’area di gestione dei rifiuti più ordinata e sicura, riducendo il rischio di incendi (il cartone sfuso è altamente infiammabile) e migliorando l’igiene.
  • Conformità Normativa: Aiuta le aziende a rispettare le normative sullo smaltimento dei rifiuti e sulla raccolta differenziata.

Tipologie di Presse per Cartone

Esistono diverse tipologie di presse, adatte a esigenze e volumi di materiale differenti:

  1. Presse Verticali (le più comuni):
    • Descrizione: Il materiale viene caricato dall’alto e pressato verticalmente verso il basso in una camera. Una volta formata la balla, viene legata manualmente (o semi-automaticamente) con fil di ferro o spago e poi espulsa.
    • Vantaggi: Compatte, occupano poco spazio a terra, relativamente economiche, facili da usare.
    • Ideali per: Piccole e medie attività commerciali, negozi, supermercati, hotel, magazzini con volumi di cartone medio-bassi.
    • Portata: Variano da modelli che producono balle di pochi kg a modelli che generano balle da centinaia di kg.
  2. Presse Orizzontali (a canale o a legatura automatica):
    • Descrizione: Il materiale viene caricato lateralmente (spesso tramite un nastro trasportatore) e pressato orizzontalmente in un canale. Le balle vengono formate e legate automaticamente.
    • Vantaggi: Altamente automatizzate, producono balle continue o di grandi dimensioni, ideali per grandi volumi.
    • Ideali per: Grandi centri commerciali, stabilimenti industriali, centri di riciclo, aziende di logistica.
    • Portata: Possono produrre balle da centinaia di kg a oltre una tonnellata.
  3. Presse “Mini” o Sottobanco:
    • Descrizione: Modelli molto piccoli, pensati per essere posizionati in spazi ristretti, anche direttamente nel punto di generazione del rifiuto (es. sotto un bancone).
    • Vantaggi: Estremamente compatte, facili da usare, riducono la necessità di trasportare il cartone sfuso.
    • Ideali per: Piccoli negozi, uffici, ristoranti.

Cosa Valutare nell’Acquisto di una Pressa per Cartone (Nuova o Usata)

Se stai pensando di acquistare una pressa per cartone (specialmente usata), considera attentamente questi aspetti:

  • Volume di Materiale: Quanti kg o m³ di cartone (o altro materiale) produci al giorno/settimana? Questo determina la dimensione e la tipologia di pressa necessaria.
  • Dimensioni e Peso della Balla: La pressa produce balle di un peso e dimensioni gestibili dalla tua logistica interna (es. il carrello elevatore o transpallet può sollevarle?) e accettabili dal tuo conferitore di rifiuti?
  • Spazio Disponibile: Dove la installerai? Hai spazio per caricare il materiale e per estrarre la balla?
  • Manuale o Automatica: Quanto personale hai a disposizione per operare la pressa e legare le balle?
  • Materiali da Pressare: Alcune presse sono più adatte a materiali specifici. Se pressi anche plastica o PET, assicurati che la pressa sia idonea.
  • Sicurezza: Verifica che la pressa sia dotata di tutti i dispositivi di sicurezza (sensori, interblocchi, pulsanti di emergenza) e che sia conforme alle normative vigenti (Marcatura CE).
  • Condizioni (se usata):
    • Perdite Idrauliche: Se è idraulica, controlla l’assenza di perdite d’olio.
    • Usura Strutturale: Verifica la camera di compressione, le guide della piastra pressante e le porte per crepe o deformazioni.
    • Funzionalità: Prova la pressa con del materiale per assicurarti che comprimi efficacemente e che i meccanismi di espulsione e legatura funzionino.
    • Componenti Elettrici: Controlla il quadro elettrico, i motori e i sensori.