Pressa collo di cigno 220 ton
Una pressa collo di cigno 220 ton è una macchina industriale di grande potenza, caratterizzata da una specifica configurazione strutturale che la rende estremamente versatile e accessibile per un’ampia gamma di lavorazioni.
Caratteristiche e Vantaggi della Pressa a Collo di Cigno da 220 Ton
Questa tipologia di pressa combina una notevole forza con un design che privilegia l’accessibilità all’area di lavoro:
- Potenza di 220 Tonnellate: Questa forza (equivalente a 220.000 kg o circa 2.200 kN) è significativa e permette di eseguire lavorazioni industriali pesanti. È adatta per:
- Stampaggio a freddo e a caldo: Deformazione di lamiere e altri materiali metallici per ottenere forme complesse.
- Imbutitura: Creazione di pezzi cavi di media e profonda profondità.
- Tranciatura e Punzonatura: Taglio e foratura di materiali spessi con elevata precisione.
- Piegatura: Piegatura di lamiere di grosso spessore.
- Formatura e Compressione: Per una varietà di materiali e applicazioni.
- Struttura a “Collo di Cigno” (o a “C”):
- Vantaggio Principale: Accessibilità: La caratteristica distintiva è l’ampia apertura su tre lati dell’area di lavoro. Questo facilita enormemente il carico e lo scarico di pezzi di grandi dimensioni o con geometrie irregolari che non potrebbero essere inseriti agevolmente in una pressa a quattro colonne. È particolarmente utile per le lavorazioni in cui il pezzo deve sporgere lateralmente dalla zona di stampaggio.
- Considerazione sulla Rigidità: Per un tonnellaggio di 220 tonnellate, il telaio a collo di cigno è progettato per essere estremamente robusto. Tuttavia, per sua natura, una struttura a “C” può presentare una leggera deflessione sotto carichi estremi rispetto a una pressa a quattro colonne di pari tonnellaggio. Questo è un fattore da considerare solo per applicazioni che richiedono tolleranze micrometriche assolute o la massima uniformità di pressione su tutta la superficie dello stampo. Per la maggior parte delle applicazioni industriali, la rigidità di una 220 ton a collo di cigno è più che adeguata.
- Tipo di Azionamento (Generalmente Idraulico):
- Per una pressa da 220 tonnellate, è altamente probabile che si tratti di una pressa idraulica. Le presse idrauliche offrono un controllo preciso della pressione e della velocità della slitta, mantenendo una forza costante lungo tutta la corsa. Questo le rende estremamente versatili per imbutitura, formatura e operazioni di assemblaggio che richiedono una forza controllata e graduale.
- Meno comune, ma non impossibile, è trovare una versione meccanica a eccentrico di questa portata, che sarebbe più orientata a cicli veloci di tranciatura e punzonatura.
Componenti Chiave
Oltre alla struttura a “C”, una pressa da 220 tonnellate include:
- Cilindro Idraulico: Il componente principale che genera la forza di 220 tonnellate.
- Gruppo Idraulico: Composto da pompa, serbatoio dell’olio, valvole di controllo e tubazioni.
- Slitta (o Pestone): La parte mobile su cui è montato lo stampo superiore.
- Tavola: La superficie inferiore fissa su cui poggia lo stampo inferiore.
- Sistema di Controllo: Pannello con comandi manuali, PLC (Controllore Logico Programmabile) o CNC (Controllo Numerico Computerizzato) per la gestione dei cicli, delle velocità, delle pressioni e delle posizioni.
- Sistemi di Sicurezza: Essenziali e obbligatori per legge, includono barriere fotoelettriche, doppi pulsanti di comando, protezioni fisiche interbloccate e pulsanti di emergenza.
Visualizzazione del risultato