Pressa collo di cigno 80 ton
Che cos’è una Pressa a Collo di Cigno da 80 Tonnellate?
Una pressa a collo di cigno è riconoscibile per la sua caratteristica struttura a “C” o a “collo di cigno”. Questo design unico, che collega la testa superiore (dove si trova il meccanismo di forza) alla base inferiore tramite un singolo corpo o una robusta colonna posteriore, lascia tre lati dell’area di lavoro completamente aperti e accessibili.
La capacità di 80 tonnellate (equivalenti a 80.000 kg o circa 800 kN) la rende una macchina di media-alta potenza, ideale per un’ampia gamma di operazioni che richiedono una forza significativa.
Vantaggi e Applicazioni Tipiche
I principali punti di forza di una pressa a collo di cigno da 80 tonnellate includono:
- Accessibilità Superiore: Questo è il vantaggio distintivo. I lati aperti facilitano enormemente il carico e lo scarico di pezzi di grandi dimensioni o con forme irregolari che non potrebbero essere inseriti facilmente in una pressa a quattro colonne. È perfetta per lavorazioni in cui il pezzo deve sporgere dalla zona di stampaggio o per l’integrazione in linee di produzione automatizzate.
- Versatilità: Grazie alla sua portata e alla buona accessibilità, è adatta a diverse operazioni:
- Tranciatura e Punzonatura: Per il taglio e la foratura di lamiere di spessore medio-alto.
- Imbutitura: Formatura di pezzi cavi con profondità leggera o media.
- Piegatura: Piegatura di lamiere e profili metallici.
- Stampaggio a freddo: Deformazione di materiali metallici.
- Assemblaggio per pressione: Per calettamenti, pressatura di boccole, cuscinetti o altri componenti.
- Lavorazioni generiche di officina: Per un’ampia gamma di operazioni di deformazione o unione.
- Compattezza: Spesso, a parità di tonnellaggio, una pressa a collo di cigno può avere un ingombro a terra inferiore rispetto a una a quattro colonne, rendendola adatta anche a spazi più contenuti.
Tipo di Azionamento
A 80 tonnellate, potresti trovare entrambe le tipologie di azionamento:
- Idraulica: Offre un controllo molto preciso della pressione e della velocità della slitta, con forza costante lungo tutta la corsa. È più versatile per operazioni di imbutitura, formatura e assemblaggio che richiedono una forza graduale e controllata.
- Meccanica (a eccentrico): Caratterizzata da un’elevata velocità di ciclo (colpi al minuto) e un’ottima ripetibilità della corsa. La forza massima è erogata a fine corsa, rendendola ideale per tranciatura e punzonatura in serie.
Punti Chiave per l’Acquisto (soprattutto se Usata)
Se stai valutando l’acquisto di una pressa a collo di cigno da 80 tonnellate usata, è essenziale un’ispezione approfondita per garantire sicurezza e funzionalità:
- Documentazione e Conformità (Priorità Assoluta!):
- Marcatura CE: Assicurati che la pressa abbia la Marcatura CE leggibile sulla targa. Senza di essa, la macchina non è legalmente utilizzabile in Italia.
- Libretto Uso e Manutenzione: Richiedilo sempre. È fondamentale per conoscere specifiche, limiti operativi e procedure di sicurezza.
- Certificazioni di Adeguamento: Se la pressa è datata (prodotta prima dell’obbligo CE o senza aggiornamenti), è indispensabile che sia stata adeguata alle attuali normative di sicurezza (in Italia, D. Lgs. 81/2008). Una pressa non a norma è un grave rischio e l’adeguamento può essere molto costoso.
- Dispositivi di Sicurezza: Controlla il funzionamento di barriere fotoelettriche, doppio comando a due mani, protezioni interbloccate e pulsanti di emergenza. Devono essere tutti presenti e perfettamente operativi.
- Condizioni Meccaniche:
- Telaio a “C”: Ispeziona attentamente la struttura per crepe, deformazioni o segni di riparazioni grossolane. I segni di fatica del materiale sul “collo di cigno” sono critici.
- Tavola e Pestone (Slitta): Devono essere piani e paralleli, senza usura eccessiva o danni.
- Guide della Slitta: Verifica l’assenza di giochi eccessivi o segni di usura anomala. Il movimento deve essere fluido.
- Impianto Idraulico (se idraulica):
- Cerca perdite d’olio da cilindri, pompa, valvole o raccordi.
- Valuta la rumorosità della pompa.
- Se possibile, verifica che mantenga la pressione nominale di 80 tonnellate.
- Impianto Meccanico (se meccanica):
- Testa la reattività della frizione/freno. Non devono esserci slittamenti.
- Controlla il volano, gli ingranaggi e i cuscinetti per rumori o giochi anomali.
- Impianto Elettrico e di Controllo:
- Verifica che tutti i comandi (pulsanti, selettori) siano funzionanti.
- Controlla l’integrità del cablaggio.
- Prova di Funzionamento (ESSENZIALE):
- Fai avviare la pressa da fredda.
- Esegui diversi cicli a vuoto e, se possibile, con un carico leggero. Osserva la fluidità, la stabilità, la rumorosità e la precisione.
Visualizzazione del risultato