Pressa da 100 ton con centralina
Stai cercando informazioni su una pressa da 100 ton con centralina. Questo significa che ti interessa una macchina dotata di un sistema di controllo avanzato, tipicamente associato a presse idrauliche.
Cos’è una Pressa da 100 Ton con Centralina?
Una pressa da 100 tonnellate è una macchina industriale di media-alta potenza (equivalente a 100.000 kg o circa 1.000 kN di forza), ideale per una vasta gamma di applicazioni che richiedono una pressione significativa.
La presenza di una “centralina” (o più correttamente, un gruppo idraulico con quadro di controllo e automazione) è un’indicazione chiave che si tratta di una pressa idraulica. La centralina gestisce il flusso dell’olio, la pressione e i movimenti del cilindro, consentendo un controllo preciso delle operazioni.
Caratteristiche e Vantaggi
Una pressa idraulica da 100 tonnellate con centralina offre numerosi vantaggi:
- Forza Costante e Controllabile: A differenza delle presse meccaniche (dove la forza massima è solo a fine corsa), le presse idrauliche erogano la forza nominale (100 tonnellate) per tutta la durata della corsa o per la porzione desiderata. La centralina permette di regolare con precisione la pressione.
- Controllo della Velocità: La centralina consente di regolare la velocità di avvicinamento, lavoro e ritorno della slitta, ottimizzando il ciclo per diverse operazioni e materiali.
- Programmazione della Corsa: È possibile impostare con precisione la profondità di lavoro e i punti di inversione della slitta, aumentando la ripetibilità e la precisione del processo.
- Versatilità Operativa: Adatta a una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
- Imbutitura profonda: Il controllo di forza e velocità è ideale per questa operazione.
- Stampaggio: Sia a freddo che a caldo, per deformare lamiere e altri materiali.
- Tranciatura e Punzonatura: Anche se le meccaniche sono più veloci, le idrauliche offrono maggiore precisione per spessori elevati.
- Compressione: Per vari materiali, inclusi polveri e compositi.
- Raddrizzatura e Assemblaggio: Per operazioni di pressatura e calettamento.
- Protezione degli Utensili: Il controllo preciso della pressione e della corsa aiuta a preservare la vita degli stampi e degli utensili.
- Maggiore Sicurezza: Le moderne centraline integrano sistemi di sicurezza avanzati per proteggere l’operatore.
Tipologie Strutturali Comuni
Le presse da 100 tonnellate con centralina possono avere diverse configurazioni strutturali:
- A 4 Colonne: Offrono la massima rigidità e parallelismo tra tavola e slitta, ideali per lavorazioni di precisione e stampaggi che richiedono una distribuzione uniforme della forza.
- A Collo di Cigno: Caratterizzate da una struttura a “C” aperta su tre lati, offrono un’eccezionale accessibilità all’area di lavoro, facilitando il carico/scarico di pezzi ingombranti o con geometrie particolari.
- A C (monoblocco): Simili alle presse a collo di cigno ma con un telaio più massiccio e chiuso nella parte superiore, offrendo una maggiore rigidità rispetto al collo di cigno standard, pur mantenendo buona accessibilità frontale.
Cosa Controllare in una Pressa Usata da 100 Tonnellate con Centralina
L’acquisto di una pressa usata richiede un’attenzione particolare per assicurarsi che la macchina sia funzionale, sicura e conforme.
- Documentazione Legale (FONDAMENTALE!):
- Marcatura CE: Deve essere presente sulla targa identificativa. Senza di essa, la pressa non è legalmente utilizzabile in Italia.
- Libretto di Uso e Manutenzione: Richiedilo. Contiene schemi elettrici/idraulici, istruzioni operative e limiti della macchina.
- Certificazioni di Adeguamento: Se la pressa è datata, è indispensabile che sia stata adeguata alle normative di sicurezza vigenti (D. Lgs. 81/2008 in Italia). Un adeguamento può essere molto costoso.
- Impianto Idraulico (La “Centralina”):
- Perdite d’olio: Ispeziona attentamente cilindri, pompa, valvole, tubazioni e raccordi per individuare qualsiasi perdita o trasudamento.
- Rumorosità della Pompa: Ascolta il motore e la pompa idraulica. Un rumore eccessivo o anomalo può indicare usura o problemi.
- Qualità dell’olio: Se possibile, verifica il colore dell’olio nel serbatoio (non dovrebbe essere scuro o torbido).
- Pressione: Verifica che la pressa raggiunga e mantenga stabilmente la pressione di 100 tonnellate durante il ciclo di lavoro.
- Condizioni Meccaniche:
- Struttura (Telaio): Ispeziona il telaio per crepe, deformazioni o saldature anomale (non originali). Le presse a collo di cigno meritano un’attenzione particolare sul “braccio” portante.
- Tavola e Pestone (Slitta): Devono essere piani e paralleli, senza segni di usura profonda o danni.
- Guide della Slitta: Verifica l’assenza di giochi eccessivi o segni di usura sulle guide. Il movimento deve essere fluido.
- Impianto Elettrico e di Controllo:
- Pannello Comandi: Tutti i pulsanti, selettori, indicatori e display devono funzionare correttamente.
- Programmazione: Se la centralina ha funzionalità di programmazione (es. cicli automatici, velocità multiple), verifica che siano operativi.
- Cablaggio: Controlla l’integrità del cablaggio (assenza di fili scoperti o danneggiati).
- Sistemi di Sicurezza: Questo è cruciale. Assicurati che tutti i dispositivi di sicurezza obbligatori (barriere fotoelettriche, doppio comando a due mani, protezioni mobili interbloccate, fungo di emergenza) siano presenti, integri e funzionanti.
- Prova di Funzionamento (ESSENZIALE):
- Fai avviare la pressa da fredda.
- Esegui diversi cicli (singolo, continuo se previsto), sia a vuoto che, se possibile, con un carico (anche un semplice stampo senza materiale) per valutare fluidità, stabilità, rumorosità e precisione dei movimenti.
Visualizzazione di 2 risultati