Pressa da banco ad aria
Una pressa da banco ad aria, o pressa pneumatica da banco, è una macchina compatta e versatile che utilizza la forza dell’aria compressa per eseguire operazioni di pressatura. È progettata per essere posizionata su un banco da lavoro o su una struttura di supporto dedicata, rendendola ideale per officine, piccole produzioni, laboratori e ambienti dove lo spazio è limitato.
Come Funziona e Quali Sono i Suoi Vantaggi
Una pressa da banco ad aria sfrutta la pressione dell’aria compressa che agisce su un pistone all’interno di un cilindro pneumatico. Questa pressione genera la forza necessaria per l’operazione.
Vantaggi principali:
- Pulizia: Non utilizzando olio idraulico, elimina il rischio di perdite e contaminazioni, rendendola adatta ad ambienti puliti come assemblaggio elettronico, farmaceutico o alimentare.
- Velocità: Offre cicli di lavoro rapidi, ideali per operazioni di produzione in serie che non richiedono forze estreme.
- Semplicità d’uso e Manutenzione: Generalmente più semplici da operare e con requisiti di manutenzione inferiori rispetto alle presse idrauliche.
- Costo: Spesso hanno un costo iniziale più contenuto rispetto alle equivalenti presse idrauliche.
- Silenziosità: Le moderne presse pneumatiche sono relativamente silenziose durante il funzionamento.
- Controllo della Forza: Anche se non preciso come le idrauliche, è possibile regolare la forza variando la pressione dell’aria in ingresso.
Applicazioni Tipiche
Le presse da banco ad aria sono ideali per operazioni che richiedono forze da pochi chilogrammi a diverse tonnellate (tipicamente da 0,5 a 10-20 tonnellate, a seconda del modello e se è puramente pneumatica o idro-pneumatica). Sono comunemente usate per:
- Assemblaggio: Pressatura di boccole, cuscinetti, perni, giunti.
- Tranciatura e Punzonatura leggere: Per materiali sottili come lamiere sottili, plastica, cartone, cuoio.
- Rivettatura: Specialmente con rivetti a pressione.
- Incollaggio e Saldatura a pressione: Per tenere fermi i pezzi durante l’indurimento di adesivi o saldature speciali.
- Marcatura e Codifica: Con stampi a pressione.
- Piccola formatura: Piegatura leggera o coniatura di piccoli dettagli.
Cosa Controllare in una Pressa da Banco ad Aria Usata
Se stai considerando l’acquisto di una pressa da banco ad aria usata, è fondamentale eseguire un’ispezione approfondita:
- Documentazione e Sicurezza (Priorità Assoluta!):
- Marcatura CE: Verifica che la pressa abbia la Marcatura CE leggibile sulla targa. Senza di essa, non è legalmente utilizzabile in Italia.
- Libretto di Uso e Manutenzione: Richiedilo al venditore. Contiene informazioni cruciali sulla sicurezza, l’operatività e la manutenzione.
- Certificazioni di Adeguamento: Se la pressa è datata, assicurati che sia stata adeguata alle normative di sicurezza vigenti (D. Lgs. 81/2008 in Italia). Una pressa non a norma è un rischio e l’adeguamento può essere costoso.
- Dispositivi di Sicurezza: Controlla la presenza e il funzionamento di:
- Doppio comando a due mani: Spesso presente su queste presse per garantire che le mani dell’operatore siano lontane dall’area di lavoro durante la pressatura.
- Protezioni fisiche: Coperture o griglie intorno all’area di lavoro.
- Fungo di emergenza: Pulsante di arresto immediato.
- Valvole di sicurezza pneumatiche: Per la gestione sicura dell’aria compressa.
- Impianto Pneumatico (o Idro-Pneumatico):
- Cilindro Pneumatico: Ispeziona visivamente il cilindro per segni di perdite d’aria (sibili) o danni allo stelo. Il movimento deve essere fluido e senza impuntamenti.
- Valvole: Controlla il corretto funzionamento delle valvole pneumatiche (e idrauliche, se è un modello idro-pneumatico).
- Tubi e Raccordi: Verifica l’integrità di tutti i tubi dell’aria e dei raccordi, che non ci siano crepe o punti deboli.
- Filtro/Riduttore/Lubrificatore (FRL): Assicurati che il gruppo di trattamento dell’aria (Filtro-Riduttore-Lubrificatore) sia presente e in buone condizioni.
- Condizioni Meccaniche:
- Struttura (Telaio): Controlla l’assenza di crepe, deformazioni o saldature anomale sulla struttura portante.
- Tavola e Pestone: Devono essere piani e paralleli, senza segni di usura eccessiva o danni.
- Guide del Pestone: Verifica l’assenza di giochi eccessivi o segni di usura sulle guide del pestone.
- Impianto Elettrico e di Controllo:
- Pannello Comandi: Tutti i pulsanti, selettori e indicatori devono funzionare correttamente.
- Cablaggio: Controlla l’integrità del cablaggio (assenza di fili scoperti o danneggiati).
- Prova di Funzionamento (Essenziale!):
- Collega la pressa all’aria compressa.
- Esegui diversi cicli a vuoto per valutare la fluidità dei movimenti, la velocità e l’assenza di rumori anomali.
- Se possibile, prova la pressa con un carico leggero o un pezzo campione per simulare l’applicazione.
Visualizzazione del risultato