Pressa eccentrica usata
Pressa eccentrica usata: questa è una tipologia di pressa molto diffusa nell’industria, particolarmente apprezzata per la sua velocità e precisione in determinate lavorazioni.
Che cos’è una Pressa Eccentrica?
Una pressa eccentrica (spesso chiamata anche pressa meccanica o pressa a volano) è una macchina che converte il moto rotatorio di un volano (azionato da un motore elettrico) in moto lineare verticale del pestone (o slitta). Questo avviene tramite un albero a gomito o un meccanismo eccentrico che trasforma il moto circolare in un movimento su e giù.
La forza di pressatura è massima in un punto specifico della corsa, generalmente al Punto Morto Inferiore (PMI), rendendola ideale per operazioni che richiedono un’elevata energia all’impatto.
Vantaggi Principali di una Pressa Eccentrica Usata
Le presse eccentriche sono scelte per le loro caratteristiche distintive:
- Alta Velocità di Ciclo: Sono molto più veloci delle presse idrauliche in termini di “colpi al minuto”. Questo le rende ideali per la produzione in serie.
- Precisione e Ripetibilità della Corsa: Il movimento meccanico è estremamente preciso e ripetibile ad ogni ciclo, fondamentale per lavorazioni di precisione.
- Forza Concentrata a Fine Corsa: La massima forza viene erogata proprio nel punto più basso della corsa, rendendole perfette per:
- Tranciatura: Taglio netto e preciso di lamiere.
- Punzonatura: Creazione di fori di varie forme.
- Stampaggio a Freddo: Deformazione di materiali in fogli o nastri.
- Imbutitura Leggera: Per pezzi poco profondi.
- Semplicità Costruttiva (relativa): Meno componenti fluidodinamici complessi rispetto a una idraulica, il che può tradursi in una manutenzione diversa (più meccanica) e potenzialmente meno costosa per alcuni aspetti.
Tipologie Comuni di Presse Eccentriche
Le presse eccentriche si differenziano principalmente per la struttura del telaio:
- A Collo di Cigno (o a “C”):
- Caratteristiche: Struttura aperta su tre lati, offre eccellente accessibilità all’area di lavoro.
- Ideale per: Pezzi ingombranti o con geometrie che sporgono, linee di produzione automatizzate.
- Limitazioni: Leggermente meno rigida delle presse a montanti, può essere soggetta a piccole flessioni del telaio con carichi elevati (anche se ben progettate per minimizzare questo).
- A Montanti (o a Quattro Colonne, o a Portale):
- Caratteristiche: Struttura chiusa e molto robusta con colonne che collegano la testa alla base.
- Ideale per: Lavorazioni che richiedono la massima rigidità, parallelismo perfetto tra pestone e tavola, e una distribuzione uniforme della forza su tutta la superficie dello stampo. Per tranciature di precisione su materiali spessi.
- A Doppio Montante / a Ponte:
- Caratteristiche: Simile a quella a montanti ma con una struttura superiore ancora più robusta.
- Ideale per: Tonnelaggi molto elevati e lavorazioni estreme.
Cosa Controllare in una Pressa Eccentrica Usata
L’acquisto di una pressa eccentrica usata è un investimento importante. Data la sua natura meccanica e le forze in gioco, un’ispezione approfondita è cruciale.
- Documentazione Legale e Sicurezza (ASSOLUTAMENTE FONDAMENTALE!):
- Marcatura CE: La pressa DEVE avere la Marcatura CE leggibile sulla targa. Senza di essa, non è legalmente utilizzabile in Italia (vale per macchine immesse sul mercato UE dopo il 1996).
- Libretto di Uso e Manutenzione: Richiedilo sempre. Contiene informazioni vitali su funzionamento, limiti, schemi e manutenzione.
- Certificazioni di Adeguamento: Se la pressa è datata (prodotta prima dell’obbligo CE o senza aggiornamenti), è indispensabile che sia stata adeguata alle normative di sicurezza vigenti (D. Lgs. 81/2008 in Italia). L’adeguamento di una pressa meccanica può essere complesso e costoso (barriere fotoelettriche, doppi pulsanti di sicurezza, frizione/freno sicuri, protezioni interbloccate).
- Dispositivi di Sicurezza: Verifica il funzionamento di:
- Frizione/Freno: Estremamente critici. Devono bloccare il pestone in modo rapido e sicuro.
- Barriere fotoelettriche: Per la protezione dell’area di lavoro.
- Doppio comando a due mani: Se presente, deve funzionare correttamente.
- Protezioni meccaniche: Griglie, carter.
- Fungo di emergenza: Pulsante di arresto immediato.
- Condizioni Meccaniche:
- Telaio: Ispeziona la struttura (collo di cigno, montanti) per crepe, deformazioni o saldature non originali e non certificate.
- Albero Motore/Eccentrico: Verifica giochi eccessivi, vibrazioni o rumori anomali.
- Volano: Ispezionalo per crepe o danni. Deve ruotare in modo bilanciato.
- Biella e Perni: Controlla giochi o segni di usura.
- Pestone (Slitta): Deve muoversi fluidamente nelle guide, senza giochi eccessivi.
- Guide del Pestone: Cerca usura eccessiva, graffi profondi o segni di insufficiente lubrificazione.
- Tavola: Deve essere piana e parallela al pestone.
- Regolazione Corsa/Altezza Stampo: Verifica che i meccanismi di regolazione funzionino correttamente.
- Impianto Elettrico e di Controllo:
- Quadro comandi: Tutti i pulsanti, selettori e indicatori devono funzionare.
- Cablaggio: Controlla l’integrità del cablaggio.
- Prova di Funzionamento (ESSENZIALE!):
- Fai avviare la pressa e lasciala girare a vuoto per un po’. Ascolta rumori anomali (battiti, stridii).
- Esegui diversi cicli (singolo colpo, ciclo continuo se previsto). Osserva la fluidità, la regolarità del movimento, la velocità e la precisione del blocco/partenza.
- Testa il sistema frizione/freno: il pestone deve arrestarsi immediatamente quando rilasci i comandi o si attiva una sicurezza.
Visualizzazione del risultato