Pressa idraulica usata

Acquistare una pressa idraulica usata o di seconda mano può essere un’ottima strategia per ottenere un macchinario potente e versatile a un costo significativamente inferiore rispetto al nuovo. Data la robustezza e la durabilità delle presse idrauliche, un modello usato, se ben mantenuto, può offrire molti anni di servizio affidabile.


Perché Scegliere una Pressa Idraulica?

Le presse idrauliche sono macchine estremamente versatili e sono preferite in molte applicazioni industriali per i seguenti vantaggi:

  • Forza Costante su Tutta la Corsa: A differenza delle presse meccaniche (dove la forza massima si ha solo a fine corsa), una pressa idraulica può erogare la sua forza nominale per l’intera lunghezza della corsa del pistone. Questo è fondamentale per operazioni come l’imbutitura profonda.
  • Controllo Preciso di Forza e Velocità: Il sistema idraulico permette di regolare con estrema precisione sia la pressione (e quindi la forza) che la velocità di discesa e risalita del pestone. Questo offre grande flessibilità per lavorare diversi materiali e stampi, ottimizzando il processo e proteggendo gli utensili.
  • Versatilità di Applicazione: Sono adatte a una vasta gamma di processi:
    • Stampaggio (imbutitura, piegatura, coniatura, tranciatura).
    • Compressione di materiali diversi (polveri, compositi).
    • Assemblaggio (pressatura di cuscinetti, boccole).
    • Raddrizzatura di componenti.
    • Prove di laboratorio (test di compressione).
  • Protezione degli Utensili: Il controllo della forza e la capacità di prevenire i sovraccarichi riducono l’usura e i danni agli stampi.
  • Minore Rumorosità: Tendono a essere più silenziose delle presse meccaniche.
  • Flessibilità di Corsa: La lunghezza della corsa può essere facilmente adattata alle esigenze specifiche dell’applicazione.

Tipologie Strutturali Comuni di Presse Idrauliche

Quando cerchi una pressa idraulica usata, potresti imbatterti in diverse configurazioni:

  • A 4 Colonne: Offrono la massima rigidità e parallelismo tra tavola e slitta. Sono ideali per lavorazioni di alta precisione e stampaggi che richiedono una distribuzione uniforme della forza.
  • A Collo di Cigno (o a “C”): Caratterizzate da una struttura aperta su tre lati, offrono un’eccellente accessibilità all’area di lavoro. Questo facilita il carico/scarico di pezzi ingombranti o con geometrie particolari, e l’integrazione con sistemi automatizzati.
  • A C (monoblocco): Simili alle presse a collo di cigno, ma con un telaio più massiccio e spesso fuso in un unico blocco. Offrono una maggiore rigidità rispetto al collo di cigno standard, pur mantenendo una buona accessibilità frontale.
  • Da Banco: Versioni più piccole e compatte, ideali per officine, laboratori o produzioni su piccola scala, con forze da pochi kg a circa 20-30 tonnellate.