Pressa per plastica

Presse per plastica? Questo è un termine piuttosto ampio, poiché esistono diverse tipologie di presse utilizzate per lavorare la plastica, a seconda del processo e del prodotto finale desiderato.


Tipi Principali di Presse per Plastica

Le presse per plastica si dividono in genere in due macro-categorie, a seconda della loro funzione principale:

  1. Presse per Stampaggio di Prodotti in Plastica: Queste macchine sono utilizzate per produrre oggetti finiti in plastica. I due tipi più comuni sono:
    • Presse a Iniezione (Stampaggio a Iniezione):
      • Come funzionano: Sono le più diffuse nell’industria della plastica. Granuli di plastica vengono fusi e iniettati ad alta pressione in uno stampo (cavità) freddo, dove il materiale si raffredda e solidifica nella forma desiderata. Una volta solidificato, lo stampo si apre ed espelle il pezzo.
      • Vantaggi: Elevatissima velocità di produzione, alta precisione e ripetibilità, capacità di produrre forme complesse e dettagliate, adatte per grandi volumi.
      • Applicazioni: Componenti automobilistici, giocattoli, elettrodomestici, imballaggi, parti elettroniche, tappi, attrezzi da cucina, ecc.
    • Presse a Compressione (Stampaggio a Compressione):
      • Come funzionano: Un preformato di materiale plastico (spesso termoindurente o composito) viene posto in uno stampo riscaldato, che poi viene chiuso con alta pressione. Il calore e la pressione curano il materiale nella forma dello stampo.
      • Vantaggi: Ideale per materiali termoindurenti e compositi, produce pezzi ad alta resistenza e buona finitura superficiale, minore scarto di materiale rispetto all’iniezione per alcune applicazioni.
      • Applicazioni: Componenti elettrici, pannelli strutturali, dischi da freno, parti in composito (es. fibra di carbonio), guarnizioni.
  2. Presse per Compattare Rifiuti in Plastica: Queste macchine non producono oggetti, ma riducono il volume dei rifiuti plastici per facilitarne la gestione e il riciclo.
    • Presse per Balle (o Compattatori di Rifiuti):
      • Come funzionano: Comprimono grandi volumi di materiali plastici sfusi (come bottiglie in PET, pellicole, contenitori) in balle dense e compatte. Un pistone idraulico comprime il materiale in una camera di pressatura, e la balla viene poi legata e espulsa. Possono essere verticali (le più comuni per volumi medio-bassi) o orizzontali (per grandi volumi e automazione).
      • Vantaggi: Riduzione drastica del volume dei rifiuti (fino al 90%), ottimizzazione dello spazio di stoccaggio, riduzione dei costi di trasporto e miglioramento dell’igiene.
      • Applicazioni: Supermercati, centri commerciali, industrie, magazzini, centri di riciclo, hotel, ristoranti.