Pressa piegatrice Gade PP30/150
Stai cercando informazioni su una pressa piegatrice Gade PP30/150. Questa è una pressa piegatrice idraulica prodotta dalla Gade, un’azienda specializzata in macchine utensili per la lavorazione della lamiera. Il modello PP30/150 indica alcune delle sue caratteristiche principali:
- PP: Sta per “Pressa Piegatrice”.
- 30: Indica la lunghezza di piegatura, che è di 3050 mm (spesso arrotondato a 3 metri o 3.05 metri). Questo significa che può lavorare lamiere lunghe fino a 3 metri e 5 centimetri.
- 150: Indica la forza di piegatura, che è di 150 tonnellate (o 1500 kN). Questa è una forza considerevole, adatta a piegare lamiere di spessore medio-grosso e acciai con alta resistenza.
Caratteristiche Generali della Gade PP30/150
La Gade PP30/150 è una macchina progettata per la piegatura di precisione della lamiera. Essendo una pressa piegatrice idraulica, offre i vantaggi tipici di questa tecnologia:
- Forza Costante: La forza di 150 tonnellate è disponibile per l’intera corsa del pestone, il che è fondamentale per piegature complesse e materiali difficili.
- Controllo Preciso: Le presse piegatrici moderne come la Gade PP30/150 sono dotate di Controllo Numerico Computerizzato (CNC). Questo permette di programmare con estrema precisione l’angolo di piega, la posizione del registro posteriore (per la profondità della piega), la velocità di discesa e risalita, e la bombatura del banco per compensare la flessione del telaio.
- Versatilità: È in grado di realizzare una vasta gamma di piegature su diversi tipi di lamiera (acciaio al carbonio, acciaio inox, alluminio, ecc.) e spessori.
- Velocità: Sebbene non rapide come alcune presse meccaniche per la tranciatura, le presse piegatrici idrauliche CNC offrono buone velocità operative per la piegatura.
Specifiche aggiuntive che emergono dalle ricerche per modelli del 2007 (anno comune per questo modello):
- Peso: Circa 13.400 kg. Questo indica una struttura molto robusta e massiccia, essenziale per la stabilità e la precisione durante le operazioni di piegatura.
- Video e Manuali: Spesso i venditori di modelli usati del 2007 indicano la disponibilità di video dimostrativi e manuali d’uso e manutenzione, il che è un grande vantaggio per l’acquirente.
Cosa Valutare nell’Acquisto di una Pressa Piegatrice Gade PP30/150 Usata
L’acquisto di una macchina utensile usata di questo calibro è un investimento significativo e richiede un’analisi molto dettagliata.
- Documentazione Legale e Sicurezza (ASSOLUTAMENTE FONDAMENTALE!):
- Marcatura CE: La pressa deve avere la Marcatura CE leggibile sulla targa identificativa. Senza di essa, non è legalmente utilizzabile in Italia o nell’UE. I modelli del 2007 rientrano pienamente nell’obbligo di Marcatura CE.
- Libretto di Uso e Manutenzione: È indispensabile. Contiene tutte le informazioni tecniche, gli schemi elettrici/idraulici, le procedure di calibrazione e manutenzione.
- Certificazioni di Adeguamento: Se la macchina ha subito modifiche o revisioni importanti, verifica che ci siano le relative certificazioni di adeguamento alle normative di sicurezza vigenti (D. Lgs. 81/2008 in Italia).
- Dispositivi di Sicurezza: Controlla il perfetto funzionamento di tutti i dispositivi, in particolare:
- Barriere fotoelettriche/Laser di sicurezza: Cruciali per la protezione delle mani dell’operatore. Devono fermare la macchina immediatamente se la zona di piega viene interrotta.
- Doppio comando a due mani: Se presente, deve essere funzionante.
- Fungo di emergenza: Pulsanti di arresto immediato, chiaramente visibili e accessibili.
- Protezioni posteriori e laterali: Devono impedire l’accesso alle parti in movimento.
- Impianto Idraulico:
- Perdite d’Olio: Ispeziona attentamente cilindri, pompa, valvole, tubazioni e raccordi per individuare qualsiasi perdita o trasudamento.
- Rumorosità della Pompa: Ascolta il motore e la pompa idraulica. Un rumore eccessivo, stridii o vibrazioni anomale possono indicare usura grave.
- Stato dell’Olio: Chiedi l’ultima data di sostituzione dell’olio. Se possibile, verifica il colore dell’olio nel serbatoio (non dovrebbe essere scuro, torbido o avere odore di bruciato).
- Pressione: Durante la prova, verifica che la pressa raggiunga e mantenga la pressione nominale di 150 tonnellate.
- Condizioni Meccaniche:
- Telaio e Montanti: Ispeziona la struttura per crepe, deformazioni, corrosione o saldature anomale. La rigidità del telaio è fondamentale per la precisione di piega.
- Tavola e Pestone: Devono essere piani, paralleli e senza segni di usura profonda, ammaccature o danni da utensili. Controlla la presenza e il funzionamento del sistema di bombatura (se automatico).
- Guide del Pestone: Verifica l’assenza di giochi eccessivi o segni di usura anomala (solchi, abrasioni). Il movimento deve essere fluido.
- Registro Posteriore (CNC): Questo è un componente critico. Verifica il movimento su tutti gli assi (di solito X per la profondità, R per l’altezza, Z1/Z2 per la posizione dei riferimenti). Il movimento deve essere preciso, ripetibile e senza giochi.
- Impianto Elettrico e di Controllo (CNC):
- Controllo Numerico (CNC): Verifica la versione del software e la sua integrità. Tutti i pulsanti, selettori, encoder, display e la tastiera devono funzionare correttamente. Esegui programmi di prova per verificare la precisione.
- Cablaggio: Controlla l’integrità del cablaggio (assenza di fili scoperti o danneggiati).
- Motori e Azionamenti: Ascolta il funzionamento dei motori del registro posteriore.
- Utensili (Punzone e Matrice):
- Chiedi quali utensili sono inclusi. Verifica il loro stato di usura. Gli utensili danneggiati o usurati influenzeranno la qualità delle pieghe.
- Prova di Funzionamento (ESSENZIALE e Approfondita):
- La pressa deve essere testata sia a vuoto che, soprattutto, con la piegatura di alcuni campioni di lamiera di diversi spessori e lunghezze.
- Verifica la precisione dell’angolo di piega e la sua ripetibilità.
- Controlla il funzionamento del registro posteriore in tutte le sue posizioni.
- Ascolta rumori o vibrazioni anomale durante la piegatura.
Visualizzazione del risultato