Pressa piegatrice usata

Stai cercando una pressa piegatrice usata. È una scelta eccellente per molte aziende, in quanto permette di ottenere macchinari di alta qualità a un costo significativamente inferiore rispetto al nuovo. Le presse piegatrici sono macchine essenziali per la lavorazione della lamiera, utilizzate per piegare metalli in svariate forme e angoli con precisione.


Tipi Comuni di Presse Piegatrici Usate

Sul mercato dell’usato troverai principalmente due tipi di presse piegatrici:

  1. Presse Piegatrici Idrauliche:
    • Come funzionano: Usano la pressione di un fluido (olio) per muovere un pistone che aziona la traversa superiore (il pestone) contro la lamiera.
    • Vantaggi: Offrono una forza costante su tutta la corsa, un controllo preciso della velocità e della pressione, e sono molto versatili. Sono la scelta più comune per la maggior parte delle applicazioni moderne. Spesso sono dotate di Controllo Numerico Computerizzato (CNC) o Numerico (NC) per una programmazione accurata.
    • Ideali per: Lavorazioni complesse, piegature di precisione, materiali diversi e spessori variabili.
  2. Presse Piegatrici Meccaniche:
    • Come funzionano: Utilizzano un sistema di volani e ingranaggi per generare la forza di piegatura.
    • Vantaggi: Sono generalmente più veloci nelle operazioni di piegatura pura e possono essere più robuste per carichi elevati.
    • Svantaggi: La forza non è costante lungo tutta la corsa, ma massima solo a fine corsa. Il controllo è meno preciso rispetto alle idrauliche e sono spesso più rumorose.
    • Ideali per: Produzioni di massa con piegature semplici e ripetitive, dove la velocità è prioritaria e non si richiede un’estrema precisione su ogni punto della corsa. Sono meno diffuse sul mercato dell’usato recente.

Vantaggi di Acquistare una Pressa Piegatrice Usata

  • Risparmio Economico: Il vantaggio più evidente. Puoi ottenere una macchina performante a una frazione del costo di una nuova.
  • Disponibilità Immediata: Le macchine usate sono spesso disponibili per l’acquisto e la consegna più rapidamente rispetto a quelle nuove, che possono avere lunghi tempi di attesa.
  • Qualità Collaudata: Molte presse piegatrici sono costruite per durare decenni. Un modello usato, se ben mantenuto, può offrire ancora molti anni di servizio affidabile.

Cosa Controllare Rigorosamente in una Pressa Piegatrice Usata

Acquistare un macchinario di questo tipo richiede un’ispezione approfondita. Ti consiglio vivamente di farti accompagnare da un tecnico specializzato o un perito durante la valutazione.

  1. Documentazione Legale e Sicurezza (PRIORITÀ ASSOLUTA!)
    • Marcatura CE: È il requisito più importante. La pressa deve avere la Marcatura CE leggibile e visibile sulla targa identificativa. Se la macchina è stata immessa sul mercato dell’UE dopo il 1996 senza Marcatura CE, non può essere legalmente utilizzata in Italia. Un adeguamento può essere estremamente costoso, se non impossibile.
    • Libretto di Uso e Manutenzione: Richiedilo sempre al venditore. Contiene informazioni cruciali sugli schemi elettrici/idraulici, i limiti operativi, e le procedure di manutenzione.
    • Certificazioni di Adeguamento: Se la macchina è datata (prodotta prima dell’obbligo CE) o ha subito modifiche, verifica che sia stata adeguata al D. Lgs. 81/2008 (normativa sulla sicurezza sul lavoro in Italia). Le presse piegatrici richiedono sistemi di protezione specifici e certificati.
    • Dispositivi di Sicurezza: Controlla il perfetto funzionamento di tutti i dispositivi:
      • Barriere fotoelettriche/Laser di sicurezza (es. SICK, Lazer Safe, Akas): Fondamentali per proteggere le mani dell’operatore. Devono bloccare la macchina immediatamente se la zona di piega viene interrotta. Testale!
      • Doppio comando a due mani: Se presente, deve richiedere l’uso simultaneo di entrambe le mani.
      • Fungo di emergenza: Pulsanti di arresto immediato, chiaramente visibili e accessibili, devono essere funzionanti.
      • Protezioni posteriori e laterali: Devono impedire l’accesso alle parti in movimento della macchina.
  2. Impianto Idraulico (per presse idrauliche)
    • Perdite d’Olio: Ispeziona attentamente cilindri, pompa, valvole, tubazioni e raccordi per individuare qualsiasi perdita o trasudamento. Le perdite indicano problemi con guarnizioni, raccordi o componenti interni che richiederanno riparazioni.
    • Rumorosità della Pompa: Ascolta il motore e la pompa idraulica durante il funzionamento. Un rumore eccessivo, stridii o vibrazioni anomale possono indicare usura grave o problemi al gruppo pompa.
    • Stato dell’Olio: Chiedi l’ultima data di sostituzione dell’olio. Se possibile, verifica il colore dell’olio nel serbatoio (non dovrebbe essere scuro, torbido o avere odore di bruciato).
    • Pressione: Durante una prova di funzionamento, verifica che la pressa raggiunga e mantenga la pressione nominale senza cali improvvisi.
  3. Condizioni Meccaniche
    • Telaio e Montanti: Esamina la struttura per crepe, deformazioni, corrosione o saldature non originali o non certificate. La rigidità del telaio è cruciale per la precisione di piega.
    • Tavola e Pestone (Slitta Superiore): Devono essere piani e paralleli, senza segni di usura profonda, ammaccature o danni da utensili. Se presente un sistema di bombatura (manuale o automatico per compensare la flessione), verifica che funzioni correttamente.
    • Guide del Pestone: Controlla l’assenza di giochi eccessivi o segni di usura anomala (solchi, abrasioni). Il movimento del pestone deve essere fluido e senza impuntamenti in tutta la corsa.
    • Registro Posteriore (Battuta): Questo è un componente fondamentale per la precisione delle pieghe. Verifica il movimento su tutti gli assi (tipicamente X per la profondità, R per l’altezza delle dita, e Z1/Z2 per la posizione laterale delle torrette). Il movimento deve essere preciso, ripetibile e senza giochi eccessivi.
  4. Impianto Elettrico e di Controllo (CNC/NC)
    • Controllo Numerico (CNC/NC): Verifica la versione del software e la sua integrità. Tutti i pulsanti, selettori, encoder, display e la tastiera devono funzionare correttamente. Esegui programmi di prova per verificare la precisione e la ripetibilità dei movimenti.
    • Cablaggio: Controlla l’integrità del cablaggio (assenza di fili scoperti o danneggiati).
    • Motori e Azionamenti: Ascolta il funzionamento dei motori del registro posteriore; devono muoversi in modo fluido e silenzioso.
  5. Utensili
    • Chiedi quali utensili (punzoni e matrici) sono inclusi con la pressa. Valuta il loro stato di usura. Utensili danneggiati o usurati influenzeranno direttamente la qualità delle pieghe e richiederanno costose sostituzioni.
  6. Prova di Funzionamento (ESSENZIALE!)
    • La pressa deve essere testata sia a vuoto che, soprattutto, piegando alcuni campioni di lamiera di diversi spessori e lunghezze che intendi lavorare.
    • Verifica la precisione dell’angolo di piega e la sua ripetibilità su più pezzi.
    • Controlla il funzionamento del registro posteriore in tutte le sue posizioni e la sua accuratezza.
    • Ascolta attentamente per rumori o vibrazioni anomale durante la piegatura e il ritorno del pestone.