Pressa Ross da stampaggio

Stai cercando informazioni su una pressa Ross da stampaggio.

Quando parliamo di “pressa da stampaggio”, solitamente ci riferiamo a macchinari che deformano un materiale (spesso metallo, ma anche plastica, compositi, ecc.) in una forma specifica usando uno stampo (o matrice e punzone). Ross, come produttore, è molto conosciuta per le sue presse meccaniche e presse idrauliche, entrambe utilizzabili per operazioni di stampaggio.

Dato che non hai specificato il tonnellaggio, ti darò una panoramica generale delle considerazioni per l’acquisto di una pressa Ross da stampaggio usata, coprendo sia le meccaniche che le idrauliche, e indicando i punti critici da controllare.


Tipi Comuni di Presse Ross da Stampaggio

  1. Presse Meccaniche da Stampaggio (a eccentrico, a ginocchiera, a manovella):
    • Come funzionano: Usano un volano che accumula energia e la trasferisce rapidamente al pestone tramite un sistema di bielle ed eccentrici (o ginocchiere). La forza massima viene tipicamente raggiunta a fine corsa, rendendole ideali per operazioni di tranciatura o imbutitura leggera.
    • Applicazioni tipiche: Sono le macchine d’elezione per lo stampaggio a freddo, tranciatura, punzonatura, imbutitura superficiale, coniatura e tutte quelle operazioni che richiedono un’elevata velocità di impatto e cicli produttivi rapidi. Molto diffuse nella produzione di minuteria metallica, componenti elettronici, automobilistici.
    • Vantaggi: Altissima velocità di produzione, grande robustezza e lunga durata, ottima efficienza energetica per produzioni in serie.
    • Svantaggi: Meno flessibilità nel controllo della forza e della velocità su tutta la corsa; possono essere più rumorose; la forza non è costante per tutta la corsa.
  2. Presse Idrauliche da Stampaggio:
    • Come funzionano: Utilizzano un circuito idraulico (pompa, cilindri, valvole) per generare e applicare una forza costante lungo l’intera corsa del pestone.
    • Applicazioni tipiche: Ideali per operazioni che richiedono un controllo preciso e modulabile della forza e della velocità, come imbutitura profonda, stampaggio a caldo, stampaggio di compositi, formatura, piegatura, raddrizzatura e compressione.
    • Vantaggi: Controllo estremamente fine di forza e velocità, maggiore protezione dello stampo e del pezzo, grande versatilità per diverse lavorazioni e materiali, solitamente più silenziose.
    • Svantaggi: Velocità di ciclo generalmente inferiori rispetto alle meccaniche pure; possono richiedere più manutenzione al sistema idraulico.