Pressa Ross da stampaggio 40 Ton
Stai cercando una pressa Ross da stampaggio da 40 ton? Questa specifica combinazione di marca, tipo e tonnellaggio ci dà un quadro abbastanza preciso della macchina.
Le presse Ross, specialmente in questo tonnellaggio, sono molto comuni sia nella versione meccanica che idraulica, entrambe adatte a operazioni di stampaggio. La scelta tra le due dipende molto dall’applicazione specifica che hai in mente.
Che cos’è una Pressa Ross da Stampaggio 40 Tonnellate?
Una pressa Ross da 40 tonnellate è un macchinario industriale progettato per deformare permanentemente materiali (principalmente metalli, ma anche altri come plastica o compositi) utilizzando uno stampo. Le 40 tonnellate indicano la forza massima che la pressa può esercitare.
- Pressa Meccanica Ross da 40 Ton (a eccentrico, a ginocchiera):
- Come funziona: Un volano accumula energia e la trasferisce rapidamente al pestone tramite un sistema meccanico di bielle ed eccentrici o ginocchiere. La forza massima è tipicamente raggiunta a fine corsa.
- Ideale per: Operazioni di tranciatura, punzonatura, imbutitura leggera, coniatura e stampaggio a freddo che richiedono alta velocità di impatto e cicli produttivi rapidi. Molto usata nella produzione di minuterie metalliche, componentistica (es. elettronica, automobilistica).
- Vantaggi: Altissima velocità di produzione (molti colpi al minuto), grande robustezza e lunga durata, buona efficienza energetica per produzioni in serie.
- Svantaggi: Meno flessibilità nel controllo della forza e della velocità su tutta la corsa; solitamente più rumorosa; la forza non è costante per tutta la corsa.
- Pressa Idraulica Ross da 40 Ton:
- Come funziona: Utilizza un circuito idraulico (pompa, olio, cilindri) per generare e applicare una forza costante lungo l’intera corsa del pestone.
- Ideale per: Operazioni che necessitano di un controllo preciso e modulabile della forza e della velocità in ogni fase della corsa, come imbutitura profonda, stampaggio a caldo, stampaggio di compositi, formatura, piegatura, raddrizzatura e compressione di materiali più complessi o spessi per cui le meccaniche non basterebbero.
- Vantaggi: Controllo estremamente fine di forza e velocità, maggiore protezione dello stampo e del pezzo, grande versatilità per diverse lavorazioni e materiali, solitamente più silenziose.
- Svantaggi: Velocità di ciclo generalmente inferiori rispetto alle meccaniche pure; può richiedere più manutenzione al sistema idraulico.
Visualizzazione del risultato