Pressa usata

Tipi Comuni di Pressa Usata e le Loro Applicazioni

Le presse si differenziano principalmente per il meccanismo di funzionamento e la loro destinazione d’uso:

  1. Presse Meccaniche:
    • Funzionamento: Utilizzano un volano che accumula energia cinetica e la trasferisce rapidamente al pestone tramite un sistema di bielle ed eccentrici o ginocchiere. La forza massima è raggiunta solitamente a fine corsa.
    • Applicazioni tipiche: Ideali per operazioni veloci che richiedono un impatto elevato, come tranciatura, punzonatura, stampaggio a freddo, coniatura, imbutitura leggera. Sono molto usate nella produzione di minuteria metallica, componenti elettronici e automobilistici.
    • Vantaggi: Alte velocità di produzione (molti colpi al minuto), grande robustezza e lunga durata, buona efficienza energetica per produzioni in serie.
  2. Presse Idrauliche:
    • Funzionamento: Utilizzano un circuito idraulico (pompa, olio, cilindri) per applicare una forza costante lungo l’intera corsa del pestone.
    • Applicazioni tipiche: Perfette per operazioni che necessitano di un controllo preciso e modulabile della forza e della velocità, come imbutitura profonda, piegatura, compressione, raddrizzatura, stampaggio a caldo o stampaggio di materiali compositi.
    • Vantaggi: Controllo estremamente fine di forza e velocità, maggiore protezione degli utensili, grande versatilità per diverse lavorazioni e materiali, solitamente più silenziose.
  3. Presse Piegatrici:
    • Funzionamento: Principalmente idrauliche (ma esistono anche meccaniche o ibride), sono specializzate nella piegatura di lamiere metalliche, usando un punzone e una matrice.
    • Applicazioni tipiche: Piegatura di lamiere per carpenteria metallica, condotte, carter, profili e strutture varie.
    • Vantaggi: Estrema precisione e ripetibilità degli angoli di piega, essenziali per la produzione di componenti con forme complesse.
  4. Presse per Balle (o Compattatori):
    • Funzionamento: Comprimono rifiuti o materiali riciclabili (cartone, plastica, tessuti, alluminio, ecc.) in balle dense per ridurne il volume. Possono essere verticali o orizzontali.
    • Applicazioni tipiche: Gestione rifiuti in supermercati, magazzini, industrie, hotel, centri di riciclo.
    • Vantaggi: Drastica riduzione del volume dei rifiuti, ottimizzazione dello spazio di stoccaggio, abbattimento dei costi di trasporto e smaltimento.