Pressa Valco
Ci concentriamo su una pressa Valco usata per lo stampaggio di metalli.
Dai risultati della ricerca, l’associazione più diretta di “Valco” con lo stampaggio di metalli è Valco Valley Tool & Die Inc., un’azienda americana specializzata nello stampaggio di acciaio al carbonio. Loro utilizzano presse con capacità che variano da 5 a 200 tonnellate per i loro servizi di stampaggio.
È importante notare che, a differenza di marchi come Ross o Sicmi (che sono produttori di presse e le vendono sul mercato), “Valco” in questo contesto potrebbe non essere un produttore di presse che le commercializza direttamente sul mercato dell’usato. Potrebbe trattarsi di:
- Una pressa che Valco Valley Tool & Die Inc. sta dismettendo e vendendo.
- Una pressa di un altro produttore che ha caratteristiche simili a quelle usate da Valco per i loro servizi di stampaggio.
Indipendentemente da chi sia il produttore effettivo della pressa, se l’obiettivo è lo stampaggio di metalli, le considerazioni chiave riguardano il tipo di pressa (meccanica o idraulica) e i controlli specifici per questa applicazione.
Tipologie di Presse per Stampaggio Metalli e Applicazioni
Per lo stampaggio di metalli, le presse si dividono principalmente in:
- Presse Meccaniche (a eccentrico, a ginocchiera):
- Ideali per: Operazioni veloci che richiedono un’elevata energia d’impatto a fine corsa, come tranciatura, punzonatura, coniatura, imbutitura leggera e stampaggio a freddo di minuterie metalliche, componenti elettronici e automobilistici.
- Vantaggi: Alta velocità di produzione, robustezza, efficienza energetica per grandi serie.
- Presse Idrauliche:
- Ideali per: Operazioni che richiedono una forza costante e controllabile lungo tutta la corsa, come imbutitura profonda, stampaggio a caldo, formatura, piegatura e compressione di materiali più spessi o che richiedono tempi di contatto più lunghi con lo stampo.
- Vantaggi: Controllo preciso di forza e velocità, maggiore protezione dello stampo e del pezzo, versatilità per diversi materiali e lavorazioni.
Cosa Controllare Rigorosamente in una Pressa Usata per Stampaggio Metalli
L’acquisto di una pressa usata è un investimento significativo e richiede un’ispezione molto approfondita. Ti consiglio vivamente di farti accompagnare da un tecnico specializzato o un perito durante la valutazione.
1. Documentazione Legale e Sicurezza (PRIORITÀ ASSOLUTA!)
- Marcatura CE: La pressa deve avere la Marcatura CE leggibile sulla targa identificativa. Se la macchina è stata immessa sul mercato dell’UE dopo il 1996 senza Marcatura CE, non può essere legalmente utilizzata in Italia. Un eventuale adeguamento è un processo complesso e molto costoso.
- Libretto di Uso e Manutenzione: È fondamentale richiederlo al venditore. Contiene informazioni cruciali su specifiche tecniche, limiti operativi, schemi elettrici/idraulici e procedure di manutenzione.
- Certificazioni di Adeguamento: Se la pressa è datata (prodotta prima dell’obbligo CE o senza aggiornamenti successivi) o ha subito modifiche, è indispensabile che sia stata adeguata alle normative di sicurezza vigenti (D. Lgs. 81/2008 in Italia). Le presse sono macchinari potenzialmente pericolosi e i costi di adeguamento possono essere molto elevati.
- Dispositivi di Sicurezza Funzionanti: Controlla scrupolosamente la presenza e il perfetto funzionamento di tutti i dispositivi:
- Barriere fotoelettriche/Laser di sicurezza: Devono bloccare immediatamente la macchina se l’operatore entra nell’area di lavoro.
- Doppio comando a due mani: Se presente, deve richiedere l’uso simultaneo di entrambe le mani per l’azionamento.
- Fungo di emergenza: Pulsanti di arresto immediato, chiaramente visibili e accessibili, devono essere funzionanti.
- Protezioni fisiche: Qualsiasi carenatura, griglia o schermo deve essere integro e al suo posto.
- Sistemi di sicurezza specifici: Ad esempio, valvole di sicurezza idrauliche (per idrauliche) o sistemi di sicurezza meccanici per il pestone (per meccaniche).
2. Condizioni Meccaniche
- Struttura (Telaio/Colonne): Esamina il telaio per crepe, deformazioni, corrosione o saldature anomale (non originali o non certificate). La stabilità e l’integrità strutturale sono fondamentali per la precisione dello stampaggio.
- Slitta (Pestone) e Tavola: Devono essere piani e paralleli, senza segni di usura profonda, ammaccature o danni da utensili. Questi piani devono essere perfetti per garantire la qualità dello stampaggio.
- Guide della Slitta: Controlla l’assenza di giochi eccessivi o segni di usura anomala (solchi, abrasioni). Il movimento del pestone deve essere fluido e senza impuntamenti.
- Componenti Specifici (per presse meccaniche): Volano, freno, frizione, albero motore/eccentrico – verifica usura e funzionalità.
3. Impianto Idraulico (se la pressa è idraulica)
- Perdite d’Olio: Ispeziona tutti i componenti (cilindri, pompa, valvole, tubazioni, raccordi) per individuare qualsiasi perdita o trasudamento di olio.
- Rumorosità della Pompa: Ascolta il motore e la pompa idraulica durante il funzionamento. Rumori eccessivi o anomali possono indicare usura o malfunzionamenti.
- Stato dell’Olio: Chiedi l’ultima data di sostituzione dell’olio. Non dovrebbe essere scuro, torbido o avere odore di bruciato.
- Pressione: Durante una prova di funzionamento, verifica che la pressa raggiunga e mantenga la pressione nominale senza cali improvvisi.
4. Impianto Elettrico e di Controllo
- Pannello Comandi: Tutti i pulsanti, selettori, indicatori luminosi e display devono funzionare correttamente.
- Cablaggio: Controlla l’integrità del cablaggio (assenza di fili scoperti o danneggiati).
- PLC/Controllore: Se la pressa ha un controllo programmabile, verifica che sia operativo e che i parametri siano stabili e ripetibili.
5. Prova di Funzionamento (ESSENZIALE!)
- Fai avviare la pressa da fredda e lasciala girare per un po’.
- Esegui diversi cicli, sia a vuoto che, se possibile, con uno stampo e del materiale metallico.
- Osserva la fluidità dei movimenti, la stabilità della forza/pressione, la rumorosità e la precisione del ritorno del pestone.
- Se possibile, fai una prova di stampaggio su alcuni pezzi per verificare la qualità della deformazione e la ripetibilità.
Visualizzazione del risultato