Presse usate
La Guida Definitiva alle Presse Usate
Acquistare una pressa usata può essere un ottimo investimento, permettendoti di accedere a macchinari di qualità a un costo significativamente inferiore rispetto al nuovo. Tuttavia, richiede un’attenta valutazione per assicurarti di fare la scelta giusta e, soprattutto, sicura.
Perché Acquistare una Pressa Usata?
- Risparmio Economico: Il vantaggio principale, che consente di ottimizzare il budget aziendale.
- Disponibilità Immediata: Le macchine usate sono spesso disponibili per la consegna più rapidamente rispetto alle nuove.
- Qualità Costruttiva: Molte presse più datate sono state costruite con standard elevati e possono ancora offrire anni di servizio affidabile se ben mantenute.
- Valore di Rivendita: Una macchina usata acquistata a buon prezzo manterrà un valore di rivendita più stabile rispetto a una nuova.
1. Comprendere i Tipi di Presse e la Loro Applicazione
Prima di cercare, devi avere chiaro che tipo di pressa ti serve e per quale scopo. Le tipologie principali includono:
- Presse Meccaniche (a eccentrico, a ginocchiera, a manovella):
- Funzionamento: Movimento tramite volano e sistema biella-manovella. Forza massima a fine corsa.
- Ideali per: Tranciatura, punzonatura, coniatura, imbutitura leggera, stampaggio a freddo rapido.
- Vantaggi: Alte velocità di produzione, robustezza, alta energia d’impatto.
- Presse Idrauliche:
- Funzionamento: Movimento tramite cilindri idraulici. Forza costante lungo tutta la corsa.
- Ideali per: Imbutitura profonda, stampaggio a caldo, formatura, piegatura, raddrizzatura, compressione, assemblaggio.
- Vantaggi: Controllo preciso di forza e velocità, protezione degli utensili, versatilità.
- Presse Piegatrici:
- Funzionamento: Principalmente idrauliche, usano punzone e matrice per piegare lamiere.
- Ideali per: Piegatura di precisione di lamiere metalliche per carpenteria, profili, involucri.
- Vantaggi: Alta precisione angolare e ripetibilità.
- Presse per Balle (o Compattatori):
- Funzionamento: Comprimono rifiuti o materiali riciclabili (plastica, carta, cartone, ecc.) in balle.
- Ideali per: Riduzione volume rifiuti, ottimizzazione stoccaggio e trasporto.
- Presse per Stampaggio Plastica (es. a iniezione, a compressione):
- Funzionamento: Fusione e iniezione (iniezione) o compressione in stampi (compressione) per produrre pezzi in plastica.
- Ideali per: Produzione di componenti in plastica (giocattoli, imballaggi, parti auto, ecc.).
2. Fattori CRITICI da Valutare Prima dell’Acquisto (Ispezione Obbligatoria!)
È FONDAMENTALE far accompagnare l’ispezione da un tecnico specializzato o un perito di fiducia.
A. Sicurezza e Conformità Legislativa (PRIORITÀ ASSOLUTA!)
- Marcatura CE:
- Deve essere presente e leggibile sulla targa identificativa della pressa se la macchina è stata immessa sul mercato dell’UE dopo il 1996.
- Senza Marcatura CE, la pressa non è legalmente utilizzabile in Italia o nell’UE. L’adeguamento a posteriori è un processo complesso, costoso e non sempre possibile.
- Libretto di Uso e Manutenzione:
- Richiedilo sempre al venditore. Contiene schemi elettrici/idraulici, procedure di calibrazione, limiti operativi e indicazioni per la manutenzione. Indispensabile per la gestione e l’eventuale manutenzione futura.
- Certificazioni di Adeguamento (D. Lgs. 81/2008 – ex 626):
- Se la pressa è datata o ha subito modifiche, è indispensabile che sia stata adeguata alle normative di sicurezza vigenti (D. Lgs. 81/2008 in Italia). Una pressa non a norma è un rischio enorme per gli operatori e comporta gravi sanzioni legali.
- Verifica la documentazione di adeguamento rilasciata da un ente certificatore.
- Dispositivi di Sicurezza (Devono essere Funzionanti!):
- Barriere Fotoelettriche/Laser di sicurezza: (es. SICK, Lazer Safe, Akas) Essenziali per proteggere l’operatore. Devono bloccare immediatamente il pestone se interrotte (TESTALE!).
- Doppio Comando a Due Mani: Se presente, deve richiedere l’uso simultaneo e continuo di entrambe le mani per l’azionamento.
- Fungo di Emergenza: Pulsanti di arresto immediato (rossi su fondo giallo), devono essere facilmente accessibili e perfettamente funzionanti.
- Protezioni Fisiche: Griglie, carter, ripari mobili interbloccati devono essere integri e impedire l’accesso alle parti pericolose in movimento.
- Valvole di Sicurezza/Sistemi anti-caduta: Specifici per il tipo di pressa, devono prevenire la discesa incontrollata del pestone.
B. Condizioni Meccaniche
- Struttura (Telaio/Colonne):
- Ispeziona per crepe, deformazioni, corrosione profonda o saldature anomale/non certificate. L’integrità strutturale è vitale per la precisione e la sicurezza.
- Slitta (Pestone) e Tavola:
- Devono essere piani, paralleli e senza segni di usura profonda, ammaccature o danni da utensili. La planarità è cruciale per la qualità della lavorazione.
- Guide della Slitta:
- Controlla l’assenza di giochi eccessivi o segni di usura anomala (solchi, abrasioni). Il movimento del pestone deve essere fluido e senza impuntamenti.
- Componenti Specifici (per presse meccaniche):
- Volano: Ispeziona per crepe o danni.
- Freno e Frizione: Valuta lo stato di usura e testa la loro capacità di fermare la pressa in modo rapido e affidabile.
- Albero Motore/Eccentrico/Ginocchiera: Assicurati che non ci siano giochi eccessivi o vibrazioni anomale.
C. Impianto Idraulico (se la pressa è idraulica)
- Perdite d’Olio:
- Ispeziona attentamente cilindri, pompa, valvole, tubazioni e raccordi per qualsiasi perdita o trasudamento. Le perdite indicano guarnizioni usurate, raccordi allentati o problemi ai componenti.
- Rumorosità della Pompa:
- Ascolta il motore e la pompa idraulica durante il funzionamento. Rumori eccessivi, stridii o vibrazioni anomale possono segnalare usura grave o problemi al gruppo pompa.
- Stato dell’Olio:
- Chiedi l’ultima data di sostituzione dell’olio. Non dovrebbe essere scuro, torbido o avere odore di bruciato.
- Pressione:
- Durante una prova di funzionamento, verifica che la pressa raggiunga e mantenga la pressione nominale senza cali improvvisi.
D. Impianto Elettrico e di Controllo (PLC/CNC)
- Pannello Comandi:
- Tutti i pulsanti, selettori, indicatori luminosi e display devono funzionare correttamente.
- Cablaggio:
- Controlla l’integrità del cablaggio (assenza di fili scoperti o danneggiati).
- Motori e Azionamenti:
- Ascolta il funzionamento dei motori; devono muoversi in modo fluido e silenzioso.
- Funzionalità del Controllo:
- Se presente un PLC o CNC, verifica che sia operativo, che i parametri siano stabili, che i programmi possano essere caricati e che i movimenti siano ripetibili e precisi.
E. Prova di Funzionamento (ESSENZIALE E APPROFONDITA!)
- Test a vuoto: Fai avviare la pressa da fredda e lasciala girare per un periodo. Ascolta rumori, osserva fluidità.
- Test con carico: Se possibile, esegui cicli di lavoro con un carico (es. un pezzo di scarto, uno stampo) che simuli la tua lavorazione.
- Verifica Precisione e Ripetibilità: Per presse piegatrici o da stampaggio, controlla la precisione degli angoli o delle dimensioni su più pezzi.
- Movimenti: Osserva la fluidità dei movimenti, la stabilità della forza/pressione, la rumorosità e la precisione del ritorno del pestone.
Visualizzazione di 8 risultati