Pulivapor 150 da bar
Che cos’è una Pulivapor da 150 bar e a Cosa Serve
Un’idropulitrice è una macchina che, tramite una pompa, prende l’acqua dalla rete idrica e la spinge attraverso un ugello a una pressione molto elevata. La pressione si misura in bar, mentre la quantità di acqua erogata è la portata, misurata in litri/ora (L/h). Entrambi i valori sono fondamentali per l’efficacia della pulizia.
Una pressione di 150 bar la colloca nella fascia delle idropulitrici medio-alta, ideali per un uso:
- Semi-professionale o frequente: per artigiani, piccole officine, autolavaggi occasionali.
- Domestico intenso: per chi ha grandi superfici da pulire regolarmente o sporco ostinato.
Le sue applicazioni principali includono:
- Pulizia di veicoli: auto, furgoni, camion, macchinari agricoli o edili, moto, biciclette.
- Lavaggio di superfici esterne: pavimentazioni, vialetti, muri, cancelli, recinzioni, piscine.
- Rimozione di sporco ostinato: fango, incrostazioni, muffa, muschio, alghe da diverse superfici.
- Pulizia di attrezzature: attrezzi da giardino, mobili da esterno, barbecue.
Caratteristiche Essenziali da Valutare in un’Idropulitrice da 150 bar
Quando scegli un’idropulitrice, non guardare solo i bar. La combinazione di pressione e portata è ciò che determina la vera potenza pulente.
- Pressione (Bar): 150 bar è un buon livello per la maggior parte delle esigenze di pulizia intense.
- Portata (L/h): Cerca valori tra 450 e 600 L/h. Una buona portata è cruciale per lavare via rapidamente lo sporco. Più litri/ora, più velocemente pulisci.
- Tipo di Acqua:
- Acqua Fredda: La più comune ed economica. Ottima per sporco generico, fango e polvere.
- Acqua Calda: Molto più efficace per sciogliere grasso, olio, sporco incrostato e per sanificare. Le idropulitrici ad acqua calda hanno una caldaia integrata, sono più costose e complesse.
- Motore:
- Elettrico: Il tipo più diffuso. Per 150 bar, spesso è monofase (230V), ma modelli professionali più robusti possono essere trifase (400V). Controlla la potenza in kW.
- A scoppio: Offre massima autonomia e mobilità (non richiede corrente elettrica), ideale per lavori in luoghi remoti. Più rumoroso e richiede manutenzione specifica.
- Pompa: La pompa è il cuore dell’idropulitrice.
- Testata in Ottone: Le pompe con testata in ottone e pistoni in ceramica/acciaio sono le più robuste, resistenti all’usura e adatte a un uso prolungato e professionale.
- Testata in Alluminio: Più comuni sui modelli entry-level o consumer, meno durevoli per uso intensivo.
- Tipologia: A piatto oscillante (più semplice, per uso non continuo) o a bielle (più robusta, per uso professionale).
- Dotazione e Accessori:
- Ugelli: Ugelli vario-jet (regolabili), ugelli rotanti (per sporco molto ostinato), ugelli a schiuma.
- Tubo Alta Pressione: Verifica la lunghezza (almeno 6-8 metri per buona mobilità) e che sia rinforzato per evitare strozzature.
- Lancia: Deve essere ergonomica e di lunghezza adeguata.
- Avvolgitubo integrato: Comodo per riporre il tubo.
- Serbatoio detergente integrato.
- Ruote: Grandi e robuste per facilitare gli spostamenti.
Visualizzazione di 2 risultati