Pulivapor a caldo

Stai cercando una “Pulivapor a caldo”, che nel linguaggio tecnico si traduce in “idropulitrice ad acqua calda”.

Questa è una distinzione fondamentale rispetto alle idropulitrici ad acqua fredda, e le rende strumenti molto più potenti per determinate tipologie di pulizia.


Che cos’è un’Idropulitrice ad Acqua Calda (Pulivapor a Caldo)

Un’idropulitrice ad acqua calda è una macchina che, oltre a pressurizzare l’acqua come una normale idropulitrice, la riscalda tramite una caldaia interna prima di erogarla ad alta pressione. La temperatura dell’acqua può raggiungere tipicamente tra i 80°C e i 140°C (in alcuni modelli professionali, superando il punto di ebollizione, si parla di vapore saturo o surriscaldato a bassa umidità, ma il principio è sempre l’acqua ad alta pressione).

Vantaggi Chiave dell’Acqua Calda:

L’acqua calda, specialmente se ad alta pressione, offre numerosi vantaggi:

  1. Scioglie Grasso e Olio: È estremamente efficace per rimuovere sporco grasso, oleoso, incrostazioni di catrame, resine e residui di carburante che l’acqua fredda faticherebbe a staccare.
  2. Maggiore Potere Sgrassante e Sgrassante: Riduce la necessità di utilizzare detergenti chimici aggressivi, o ne potenzia l’efficacia, permettendo un risparmio sui prodotti e un minore impatto ambientale.
  3. Igienizzazione: L’alta temperatura ha un’azione igienizzante e sterilizzante, eliminando batteri, muffe e germi da superfici e attrezzature. Questo è cruciale in settori come l’alimentare, l’agricoltura o la pulizia di ambienti sensibili.
  4. Asciugatura Più Rapida: Le superfici trattate con acqua calda tendono ad asciugarsi più velocemente.
  5. Pulizia Più Rapida: Grazie all’efficacia dell’acqua calda, il tempo necessario per la pulizia si riduce notevolmente.

Applicazioni Tipiche:

Le idropulitrici ad acqua calda sono indispensabili in settori come:

  • Officine meccaniche e autolavaggi: per la pulizia di motori, telai, veicoli sporchi di olio e grasso.
  • Agricoltura: per la pulizia di trattori, macchinari agricoli, stalle e allevamenti (dove l’igiene è fondamentale).
  • Industria alimentare: per la pulizia e sanificazione di attrezzature, pavimenti e ambienti di produzione.
  • Edilizia: per la pulizia di attrezzature sporche di oli disarmanti, macchinari da cantiere, rimozione di graffiti o sporco particolarmente tenace.
  • Trasporti: per la pulizia di mezzi pubblici, treni, autobus.
  • Pulizie industriali e civili: per la pulizia profonda di pavimenti, pareti, facciate.

Caratteristiche Cruciali di un’Idropulitrice ad Acqua Calda

Oltre ai parametri già menzionati per le idropulitrici (Pressione in bar, Portata in L/h, tipo di pompa in ottone), ci sono aspetti specifici per i modelli a caldo:

  1. Caldaia:
    • Materiale: Le caldaie in acciaio inossidabile sono le più durevoli.
    • Efficienza: Valuta l’efficienza della caldaia (spesso espressa in percentuale o in consumo di combustibile).
    • Alimentazione Caldaia: Generalmente a gasolio, ma esistono anche elettriche (meno comuni per alte potenze) o a gas.
    • Sistema Anticalcare: Essenziale per prolungare la vita della caldaia, soprattutto in zone con acqua dura.
  2. Temperatura dell’Acqua: Verifica la temperatura massima raggiungibile.
  3. Consumi: Le macchine a caldo consumano più energia (per la caldaia) e carburante (se a gasolio). Valuta i consumi in base all’uso previsto.
  4. Sicurezza: I sistemi di sicurezza sono ancora più importanti, data la presenza di alta pressione e alta temperatura (valvole di sicurezza, termostati, sensori di fiamma).