Pulivapor usata
Comprare una pulivapor usata o idropulitrice usata può essere un ottimo modo per risparmiare, ma richiede attenzione per assicurarti di fare un buon affare e non ritrovarti con una macchina che ti darà problemi.
Perchè Acquistare un’Idropulitrice Usata?
- Risparmio: È il motivo principale. Puoi ottenere una macchina di fascia superiore o professionale a un costo decisamente inferiore rispetto al nuovo.
- Disponibilità: Spesso le macchine usate sono subito disponibili, senza i tempi di attesa del nuovo.
- Qualità Vecchia Maniera: Alcuni modelli più datati di marchi affidabili sono costruiti per durare e, se ben mantenuti, possono offrire ancora molti anni di servizio.
Tipi di Idropulitrici e Loro Usi
Prima di cercare, è fondamentale capire che tipo di idropulitrice ti serve in base all’uso che ne farai:
- Idropulitrice ad Acqua Fredda:
- Ideale per: Sporco generico, fango, polvere, superfici non particolarmente unte. Ottima per auto, moto, biciclette, pavimentazioni esterne, mobili da giardino.
- Vantaggi: Più semplici, economiche, meno manutenzione.
- Idropulitrice ad Acqua Calda:
- Ideale per: Sporco grasso, oleoso, incrostato, catrame, resine. Indispensabile per officine, macchinari agricoli o edili, allevamenti, pulizia professionale e dove serve igienizzare.
- Vantaggi: Maggiore potere pulente e sgrassante, riduce l’uso di detergenti, igienizza, asciugatura più rapida.
- Da sapere: Ha una caldaia (spesso a gasolio), è più costosa e richiede più manutenzione.
Cosa Controllare Rigorosamente in un’Idropulitrice Usata
Per assicurarti che la pulivapor usata sia un buon acquisto, l’ispezione è fondamentale. Se non sei esperto, fatti accompagnare da un meccanico o un tecnico.
- La Prova di Funzionamento (ESSENZIALE!)
- Mettila in pressione: Collega l’idropulitrice all’acqua e alla corrente. Avviala e verifica che raggiunga la pressione nominale (es. 150 bar) e la mantenga stabile.
- Cerca perdite: Osserva attentamente se ci sono gocciolamenti o perdite d’acqua da raccordi, pompa, tubo alta pressione. In un modello a caldo, controlla anche la caldaia.
- Ascolta il rumore: Motore e pompa devono avere un suono regolare, senza rumori metallici strani, stridii, fischi o vibrazioni eccessive.
- Sistema Total Stop (se presente): Prova questa funzione. La macchina deve spegnersi quando rilasci la pistola e ripartire quando la premi di nuovo. Un funzionamento irregolare può indicare problemi alla valvola di bypass o al pressostato.
- Per i modelli a caldo: La caldaia deve accendersi regolarmente e scaldare l’acqua alla temperatura indicata. Non deve esserci fumo eccessivo o denso dallo scarico.
- La Pompa (Il Cuore della Macchina)
- Materiale della testata: Le pompe con testata in ottone sono nettamente superiori e più durevoli di quelle in alluminio.
- Storia: Chiedi se la pompa è mai stata revisionata o se le guarnizioni sono state sostituite.
- Perdite d’olio: Cerca segni di olio o trasudamenti vicino alla pompa; potrebbero indicare problemi ai paraolio interni.
- Il Tubo Alta Pressione e la Lancia
- Tubo: Controlla l’intera lunghezza del tubo per tagli, abrasioni, rigonfiamenti (che indicano punti deboli) o pieghe permanenti. Un tubo danneggiato è pericoloso.
- Lancia e ugelli: La lancia deve essere integra e gli ugelli non devono essere intasati o eccessivamente usurati (gli ugelli consumati riducono drasticamente l’efficacia della pulizia).
- Il Motore (Elettrico o a Scoppio)
- Elettrico: Ispeziona il cavo di alimentazione per integrità. Ascolta il motore; non deve surriscaldarsi rapidamente, fare rumori strani o avere odore di bruciato.
- A scoppio: Controlla i livelli dei fluidi (olio, carburante), l’avviamento (deve accendersi facilmente), il fumo di scarico (non deve essere denso o bluastro) e l’assenza di perdite.
- La Caldaia (Solo per Modelli ad Acqua Calda)
- Stato generale: Verifica l’assenza di corrosione o perdite d’acqua/combustibile.
- Manutenzione: Chiedi se è stato usato l’anticalcare regolarmente. Il calcare è la causa principale dei guasti alle serpentine delle caldaie.
- Corpo Macchina e Ruote
- Controlla l’integrità del telaio e delle carenature. Le ruote devono essere robuste e permettere un facile spostamento.
Visualizzazione di 3 risultati