Punzonatrice monopunzone IMS

Stai cercando una punzonatrice monopunzone IMS.

Come abbiamo visto, IMS (Industria Macchine Saldatrici) è un produttore italiano noto per la robustezza e l’affidabilità delle sue macchine per la lavorazione dei metalli. Una punzonatrice monopunzone si differenzia dalle macchine “multipunzone” o “a torretta” perché è progettata per lavorare con un solo punzone e una sola matrice alla volta. Ciò significa che per ogni diametro o forma di foro diversa, è necessario cambiare manualmente l’utensile.


Caratteristiche e Vantaggi di una Punzonatrice Monopunzone IMS

Le punzonatrici monopunzone IMS sono tipicamente idrauliche e sono apprezzate per la loro semplicità, potenza e precisione:

  1. Semplicità Costruttiva: Essendo monopunzone, il meccanismo è meno complesso rispetto a una macchina con torretta o magazzino utensili. Questo si traduce spesso in maggiore robustezza, minore manutenzione e, non da ultimo, un costo di acquisto inferiore, specialmente sul mercato dell’usato.
  2. Potenza e Precisione: Nonostante la “semplicità” operativa, queste macchine sono estremamente potenti. Le punzonatrici idrauliche IMS sono progettate per esercitare forze significative, consentendo di punzonare fori anche di grandi diametri su lamiere e profili di spessore considerevole con elevata precisione.
  3. Profondità di Gola: Spesso, le punzonatrici monopunzone offrono una maggiore profondità di gola (la distanza dal centro del punzone al corpo macchina), permettendo di lavorare lamiere o profili di dimensioni maggiori.
  4. Affidabilità: Le macchine IMS sono costruite per durare. La tecnologia idraulica è consolidata e, con una buona manutenzione, queste macchine possono avere una vita operativa molto lunga.
  5. Costo: Sul mercato dell’usato, una punzonatrice monopunzone IMS è generalmente più economica di una combinata o di una CNC multipunzone, rendendola un’opzione accessibile per officine con budget limitati o esigenze specifiche.

Applicazioni Tipiche

Una punzonatrice monopunzone IMS è ideale per:

  • Carpenterie metalliche artigianali o medie: Per la produzione di fori su piatti, angolari, profili e lamiere.
  • Lavori di fabbro: Per la realizzazione di cancelli, ringhiere, strutture leggere.
  • Produzione di piccole serie o pezzi unici: Dove il cambio utensile manuale non incide pesantemente sulla produttività.
  • Officine con esigenze di grande potenza su un singolo foro: Quando si devono realizzare fori di grandi diametri o su spessori importanti.

Modelli Comuni di Punzonatrici Monopunzone IMS

Anche se non esiste una singola “serie” dedicata esclusivamente ai monopunzone, puoi trovare modelli IMS che operano in questa configurazione, sia come macchine dedicate alla sola punzonatura, sia come stazioni di punzonatura all’interno di macchine combinate (in quel caso la stazione di punzonatura stessa è monopunzone, richiedendo il cambio utensile).

Non è raro trovare sul mercato dell’usato modelli come quelli di cui abbiamo discusso in precedenza (es. HY-serie o PHY-serie in configurazioni monopunzone o la sola stazione di punzonatura di una combinata) che, pur avendo la capacità di essere parte di una macchina più grande, vengono utilizzati principalmente per la loro stazione di punzonatura.