Rete per recinzione con sostegni in cemento

Installare una rete per recinzione con sostegni in cemento è una delle soluzioni più robuste e durature per delimitare una proprietà, un giardino, un terreno agricolo o un’area industriale. Il cemento garantisce una stabilità e una resistenza eccezionali ai pali, rendendo la recinzione molto più solida e resistente alle intemperie, al vento forte e a eventuali tentativi di effrazione.


Componenti Principali

Un sistema di recinzione con sostegni in cemento è composto da:

  1. Rete Metallica:
    • A maglia sciolta (o romboidale): La più economica e flessibile, spesso plastificata verde. Ideale per terreni irregolari o dove non si richiede un’elevatissima rigidità. Richiede fili di tensione.
    • Elettrosaldata (a rotoli o pannelli): Più rigida e resistente. I fili sono saldati tra loro formando una maglia quadrata o rettangolare. I pannelli sono prefabbricati e offrono un aspetto più moderno e lineare, oltre a maggiore sicurezza.
    • Materiali: Generalmente acciaio zincato (per resistere alla corrosione) o acciaio zincato e poi plastificato (per maggiore durata ed estetica).
  2. Pali di Sostegno:
    • Possono essere in metallo (tubolari zincati, a sezione tonda, quadrata o a T) o, meno frequentemente oggi, in cemento precompresso/vibrato.
    • Vengono ancorati nel terreno tramite plinti di cemento (ovvero buche riempite di calcestruzzo) per garantire massima stabilità. Alternativamente, possono essere fissati su un muretto preesistente tramite tasselli e piastre.
    • I pali agli angoli e quelli di inizio/fine recinzione necessitano di saette (tiranti diagonali, anch’essi cementati o tassellati) per contrastare la tensione della rete e mantenere la struttura stabile.
  3. Fili di Tensione (per rete a maglia sciolta):
    • Sono fili d’acciaio più spessi che corrono lungo la recinzione (solitamente uno in alto, uno a metà e uno in basso). Vengono tenduti tramite tendifilo (o tirafili) e servono a dare alla rete la giusta tensione e a sostenerla.
  4. Accessori:
    • Morsetti/Fascette: Per fissare la rete ai pali.
    • Tendifilo: Per tensionare i fili di sostegno.
    • Collari per saette: Per fissare le saette ai pali.
    • Cancelli: In coordinato con la recinzione, con appositi pali e sistemi di fissaggio.

Vantaggi di una Recinzione con Sostegni in Cemento

  • Massima Stabilità e Resistenza: Il cemento offre un ancoraggio superiore rispetto ai pali semplicemente infissi nel terreno, rendendo la recinzione più resistente al vento, agli urti e all’usura nel tempo.
  • Durata Elevata: Una volta ben installati, i pali in cemento o i pali metallici cementati offrono una vita utile molto lunga con minima manutenzione.
  • Sicurezza: È una soluzione difficile da scavalcare o danneggiare, fornendo un buon livello di sicurezza per la proprietà.
  • Adattabilità: Sebbene i pali siano fissi, la rete può essere adattata a vari tipi di terreno (anche se per i pannelli rigidi è preferibile un terreno pianeggiante o un muretto).

Fasi di Installazione (Generale)

L’installazione di una recinzione con sostegni in cemento richiede precisione e alcuni attrezzi specifici:

  1. Preparazione del Terreno: Misurazione e segnatura dei punti in cui verranno posizionati i pali. Il terreno dovrebbe essere il più possibile livellato.
  2. Scavo delle Buche: Realizzazione delle buche (plinti) per i pali e le saette, con profondità e dimensioni adeguate a garantire stabilità (spesso 50-80 cm di profondità).
  3. Posizionamento e Cementazione dei Pali: Inserimento dei pali nelle buche e riempimento con calcestruzzo, assicurandosi che i pali siano perfettamente verticali con l’ausilio di una livella. Attendere l’asciugatura completa del cemento.
  4. Fissaggio delle Saette: Installazione delle saette diagonali ai pali d’angolo e di inizio/fine recinzione, anch’esse cementate a terra o tassellate.
  5. Posa dei Fili di Tensione (se rete a maglia sciolta): Fissaggio dei fili ai pali e tensionamento con gli appositi tendifilo.
  6. Montaggio della Rete: Srotolamento della rete e fissaggio ai pali e ai fili di tensione tramite fascette o legature. Per i pannelli, questi vengono agganciati direttamente ai pali con appositi collari.
  7. Controllo Finale: Verifica della tensione, della stabilità e dell’allineamento di tutta la recinzione.