Rettifica per tubi
La rettifica per tubi è un processo di lavorazione meccanica di alta precisione che mira a migliorare la finitura superficiale, la precisione dimensionale e la rotondità (cilindricità) di tubi metallici o di altri materiali. Si tratta di una lavorazione di finitura, applicata a tubi che hanno già subito processi di trafilatura, estrusione o saldatura.
L’obiettivo principale della rettifica è quello di raggiungere tolleranze estremamente strette e una rugosità superficiale molto bassa, spesso impossibile da ottenere con altri metodi di lavorazione come la tornitura o la fresatura.
Tipi di Rettifica per Tubi
Le lavorazioni di rettifica sui tubi si dividono principalmente in:
- Rettifica Esterna (Rettifica Cilindrica Esterna):
- Descrizione: Questa è la forma più comune di rettifica per tubi. Una mola abrasiva rotante lavora sulla superficie esterna del tubo, che ruota su se stesso. L’obiettivo è ottenere un diametro esterno preciso, una perfetta rotondità e una finitura superficiale liscia.
- Applicazioni: Tubi per cilindri idraulici, steli, barre cromate, alberi di trasmissione, componenti per l’industria automobilistica, aeronautica, medicale, dove la precisione del diametro esterno e la finitura superficiale sono critiche per la funzionalità (es. scorrevolezza, tenuta, resistenza all’usura).
- Macchine: Si utilizzano rettificatrici cilindriche esterne (come quelle prodotte da STUDER, la cui specializzazione è proprio questa), che possono essere con o senza centri, a seconda delle dimensioni e delle tolleranze richieste.
- Rettifica Interna (Rettifica Cilindrica Interna):
- Descrizione: Questa lavorazione è molto più complessa della rettifica esterna. Prevede l’uso di una piccola mola abrasiva montata su un mandrino ad alta velocità, che viene inserita all’interno del tubo per lavorare la superficie interna.
- Applicazioni: Tubi che devono avere un diametro interno preciso e una superficie liscia, ad esempio per cilindri pneumatici, idraulici, boccole, bussole, canne di armi o altri componenti dove il flusso interno o l’accoppiamento con altre parti è critico.
- Macchine: Richiede rettificatrici per interni specializzate, che devono gestire l’asportazione del materiale in uno spazio ristretto e garantire il raffreddamento e l’evacuazione dei trucioli.
- Rettifica Senza Centri (Centerless Grinding):
- Descrizione: Un metodo di rettifica esterna particolarmente efficiente per la produzione di grandi volumi di tubi o barre. Il pezzo non è bloccato tra i centri, ma è supportato da una lama di appoggio e guidato tra due mole rotanti: una mola di lavoro (che esegue la rettifica) e una mola di regolazione (che controlla la velocità di rotazione e l’avanzamento del pezzo).
- Vantaggi: Molto veloce, ideale per pezzi lunghi e sottili, e per ottenere un’elevata rotondità.
- Applicazioni: Produzione in serie di tubi di precisione, barre, perni, ecc.
- Satinatura/Lucidatura Tubi:
- Descrizione: Pur non essendo una “rettifica” nel senso stretto del termine (non mira primariamente alla precisione dimensionale ma alla finitura estetica), spesso viene menzionata insieme. Utilizza nastri abrasivi o spazzole per ottenere superfici satinate o lucidate, eliminando difetti superficiali minori e migliorando l’aspetto.
- Macchine: Specifiche satinatrici/lucidatrici per tubi, che possono lavorare sia l’esterno che, in alcuni casi, l’interno.
Importanza della Rettifica per Tubi
La rettifica è cruciale per i tubi destinati ad applicazioni ad alte prestazioni, perché:
- Tolleranze Strette: Permette di raggiungere tolleranze dimensionali nell’ordine di pochi micron.
- Finitura Superficiale: Riduce la rugosità superficiale (Ra) a valori molto bassi, migliorando l’attrito, la resistenza all’usura e la capacità di tenuta.
- Rotondità e Cilindricità: Corregge piccole imperfezioni di forma e garantisce una perfetta rotondità lungo tutta la lunghezza del tubo.
- Materiali Duri: È uno dei pochi processi in grado di lavorare efficacemente materiali temprati, acciai speciali e superleghe, che sarebbero difficili o impossibili da lavorare con altre tecniche.
Visualizzazione del risultato