Rettifica usata

Cercare una rettifica usata è un’ottima strategia per accedere a macchinari di alta precisione con un investimento ridotto rispetto all’acquisto del nuovo. Le rettificatrici sono macchine utensili essenziali per ottenere superfici con tolleranze dimensionali minime e finiture superficiali eccellenti, fondamentali in molti settori meccanici.

Tuttavia, proprio per la loro natura di macchine di precisione, l’acquisto di una rettifica usata richiede un’ispezione e una valutazione molto accurate.


Tipologie di Rettificatrici e Applicazioni Comuni

Esistono diverse tipologie di rettificatrici, ciascuna con scopi specifici:

  1. Rettificatrici Tangenziali per Superfici Piane (a Mola Orizzontale):
    • Cosa sono: Le più comuni per la finitura di superfici piane. La mola ruota su un asse orizzontale e lavora tangenzialmente sulla superficie del pezzo.
    • Applicazioni: Stampi, piastre, basamenti, guide, blocchi motore, e qualsiasi componente che richieda una superficie perfettamente piana e liscia.
    • Esempi di marchi: Favretto, ALPA, Stefor, Rosa, Jones & Shipman, Okamoto, ELB.
  2. Rettificatrici a Mola a Tazza (Verticali):
    • Cosa sono: La mola è montata su un asse verticale e lavora con la sua superficie frontale (a tazza) sul pezzo.
    • Applicazioni: Simili alle tangenziali, ma a volte preferite per pezzi più grandi o per una maggiore asportazione di materiale in passata.
    • Esempi di marchi: Favretto (alcuni modelli), Blanchard, Lumsden.
  3. Rettificatrici Cilindriche Esterne (o Universali):
    • Cosa sono: Specializzate nella finitura di superfici esterne cilindriche o coniche. Il pezzo ruota tra due punte (o in auto-centrante) mentre la mola lavora sulla sua superficie esterna. Le universali possono anche fare rettifiche interne e di facce.
    • Applicazioni: Alberi, perni, boccole, rulli, componenti di motori e trasmissioni, utensili di precisione.
    • Esempi di marchi: Studer, Danobat, Tschudin, Usach, Favretto (alcuni modelli).
  4. Rettificatrici Cilindriche Interne:
    • Cosa sono: Per la finitura di superfici interne cilindriche. Utilizzano mole di piccolo diametro inserite nel foro del pezzo.
    • Applicazioni: Boccole, bussole, cilindri idraulici, fori di precisione.
    • Esempi di marchi: Studer, Voumard, Kellenberger.
  5. Rettificatrici Senza Centri (Centerless):
    • Cosa sono: Per la rettifica esterna di grandi volumi di pezzi cilindrici o conici, senza necessità di bloccarli tra le punte. Il pezzo è supportato e guidato tra due mole.
    • Applicazioni: Produzione in serie di perni, barre, tubi, valvole, rullini.
    • Esempi di marchi: Ghiringhelli, Lidkoping, Cincinnati.